YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A colloquio con il Dottor Alfonso Rossetti, medico ginecologo esperto in chirurgia mini-invasiva

12/02/2020
in Interviste
Dr. Alfonso Rossetti

Dr. Alfonso Rossetti

Presidente del Comitato didattico della società internazionale di chirurgia endoscopica (I.S.G.E.), ha alle spalle oltre 5 mila interventi. Opera in chirurgia mini-invasiva da oltre 30 anni e sta perfezionando accurate tecniche diagnostiche pre-operatorie. Alle donne consiglia di non sottovalutare alcun sintomo e di eseguire con regolarità il “Pap-test” ed esami per il papilloma virus. I sintomi, i problemi  ed i rischi legati alla menopausa: le cure da adottare.

Dottor Rossetti, quali sono i controlli che consiglia di effettuare?

“Le donne debbono eseguire regolarmente il “Pap-test” ed i controlli per il Papilloma virus. Esistono vaccini per i ceppi più frequenti per il Papilloma virus e all’età di 12 anni il vaccino è a carico del S.S.N. superata questa soglia anagrafica, è a pagamento. Molta gente è contraria ai vaccini ma io sono invece convinto che dovrebbero farlo anche i maschi dato che gli uomini possono essere portatori sani ed in effetti in Australia lo stanno già estendendo a tutti.  Il  Papilloma virus può causare  displasie cervicali e in alcuni casi arrivare al cancro del collo dell’utero.”

 

1 di 5
- +
Dr. Alfonso Rossetti
Dr. Alfonso Rossetti
Dr. Alfonso Rossetti
Dr. Alfonso Rossetti
Dr. Alfonso Rossetti

Le pazienti in menopausa necessitano di frequenti controlli ?

“Quando una donna entra in menopausa bisogna invece tener conto di alcune problematiche”.

Ovverosia?

“L’ormone femminile dà una serie di vantaggi e quando viene meno, la donna va incontro a sintomi fastidiosi come le vampate, la secchezza vaginale, la difficoltà nei rapporti e spesso anche il calo del desiderio sessuale. La mancata produzione di ormone femminile è spesso causa di demineralizzazione delle ossa e quindi all’osteoporosi. Infine l’ormone femminile previene la deposizione di colesterolo nelle arterie. Se una donna va in menopausa prima dei 40 anni ha un’aspettativa di vita inferiore rispetto a chi ci va a 50-52 anni. Il  ginecologo può fare molto con terapie ormonali sostitutive che peraltro non sono completamente scevre da rischi per cui  bisogna valutare caso per caso se e come farle oppure se prescrivere altre terapie alternative quali alendronati, difosfonati, raloxifene od altri farmaci”.

Questo per quanto riguarda le pazienti in età fertile, invece a quali sintomi bisogna fare particolare attenzione?

“Per mia esperienza, consiglio di non sottovalutare i dolori mestruali e i dolori pelvici. Quando una donna giovane comincia ad avere dolori mestruali molto importanti, dolori pelvici fuori dal ciclo oppure durante i rapporti, dovrebbe rivolgersi ad un ginecologo visto che alcune patologie, come l’endometriosi spesso vengono diagnosticate con anni di ritardo. L’endometriosi è una malattia molto frequente che può avere anche effetti gravi ed invalidanti e può essere causa di infertilità. L’endometriosi è una patologia la cui frequenza è in aumento.Tale aumento è probabilmente legato all’aumento dell’età media  della prima gravidanza: le donne iniziano a fare figli più tardi rispetto al passato.  L’inquinamento ed i fattori ambientali hanno anch’essi un notevole peso nell’ incremento dei casi di endometriosi. Una visita specialistica è inoltre raccomandata per quanto riguarda i fibromi uterini che sono fra le patologie ginecologiche più frequenti”.

Come sta cambiando l’approccio verso la risoluzione delle patologie ginecologiche?

“Negli ultimi tempi si cerca di operare di meno rispetto a prima, in virtù di una diagnostica pre-operatoria più accurata ed esami innovativi. In questo percorso è fondamentale quanto stiamo portando avanti con la Società Internazionale di Chirurgia Endoscopica di cui sono il Presidente del Comitato Didattico (Chairman del Training Committee). Grazie a dei precisi e standardizzati passaggi, verifiche pre-operatorie e delle linee guida, negli ultimi 440 casi di fibromatosi ho potuto individuare nel percorso diagnostico preoperatorio  2 sarcomi. Abbiamo ancora bisogno di una casistica maggiore e di incrociare e studiare anche altri casi in tutto il mondo per cui la Società Internazionale di Endoscopia Ginecologica (ISGE) sta effettuando un TRIAL, uno studio multicentrico in cui far confluire la casistica di numerosi centri sparsi nel mondo al fine di validare il percorso diagnostico preoperatorio”.

A che punto è la chirurgia mini-invasiva in Italia?

“Grazie alla chirurgia mini-invasiva, non si praticano più tagli ma dei piccoli fori dove passano delle cannule, attraverso le quali operano i chirurghi e anche per ciò il dolore post operatorio è molto minore. In Italia c’è una buona scuola di laparoscopisti e la chirurgia endoscopica in Italia ha preso piede bene. Personalmente effettuo ripetuti controlli prima di operare anche su pazienti che altri colleghi ginecologi mi sottopongono per eventuali operazioni, cerco di verificare con meticolosità se effettivamente non ci sono altre soluzioni all’intervento chirurgico”.

Dottor Rossetti, un’ultima domanda, come scegliere un chirurgo ginecologo?

“Se devi togliere una cisti, trovi tanti ginecologi bravi in grado di effettuare un buon intervento laparoscopico. Per altre patologie quali fibromi di dimensioni superiori ai 5-6 centimetri o endometriosi infiltrante, è preferibile scegliere un ginecologo esperto in chirurgia laparoscopia avanzata.”

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Dott. Alfonso Rossetti

Leggi l’approfondimento Ansa Alfonso Rossetti, chirurgo ginecologo: nuovi step diagnostici pre-operatori nel trattamento fibromi

Tags: Alfonso RossettiAlfonso Rossetti - Ginecologo RomaGinecoloco RomaLazio

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558