YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alberto Beretta, Farma4: «La farmacia galenica rappresenta l’attività “artigianale” del farmacista»

31/01/2020
in Interviste
Dott. Alberto Beretta

Dott. Alberto Beretta

Pochi forse sanno che i prodotti farmaceutici non sono solo quelli di natura industriale ma che ci sono i cosiddetti farmaci galenici che si preparano direttamente in farmacia e che rappresentano una valida alternativa e permettono di soddisfare particolari esigenze. La farmacia galenica rappresenta, si può dire, l’attività “artigianale” del farmacista che li realizza in autonomia in un apposito laboratorio. Ne parliamo con il dottor Alberto Beretta, titolare della farmacia Farma4 di Arcore, in provincia di Monza e Brianza, da oltre 10 anni un punto di riferimento sul territorio grazie alle migliaia di preparazioni galeniche prodotte in loco annualmente.

 Farmaci galenici: quanti tipi ne esistono?
«I farmaci galenici possono essere di due tipologie. I preparati magistrali, o formule magistrali, sono prodotti che il farmacista realizza sulla base di una specifica prescrizione medica destinata ad un particolare paziente: in pratica è un farmaco ad personam e su misura. Le formule officinali, invece, sono dei preparati comuni prodotti in farmacia seguendo le indicazioni della farmacopea, il testo normativo che descrive le sostanze ad uso farmaceutico suddivise per categorie, dell’Unione Europea: vengono commercializzati nella farmacia di produzione senza l’obbligo di una prescrizione medica».

Quali sono i vantaggi di avere un laboratorio interno?

«Per prima cosa quello di poter produrre farmaci e medicinali difficilmente o non più reperibili in quanto non più commercializzati. In pratica li facciamo noi direttamente ed è la nostra professionalità che viene messa in gioco. Questo consente anche al farmacista di tornare a una funzione che va oltre quella di dispensare farmaci e di mettere in campo le sue competenze per svolgere la vera professione di preparatore farmaceutico di una volta»

In che senso?

«Fino agli anni Settanta preparare medicinali era uno dei compiti principali del farmacista. Oggi non è più così ma ci sono ancora farmacisti che li allestiscono utilizzando estratti vegetali e producendo, a seconda del bisogno, la preparazione. È fondamentale essere in grado di soddisfare richieste di medici che prescrivono farmaci non più presenti sul mercato e creare da zero farmaci specifici partendo dai principi attivi puri».

Perché si ricorre ai prodotti galenici?
«II motivo per cui si ricorre ai farmaci galenici sono diversi: innanzitutto sono perfetti se è necessario personalizzare il farmaco in base alle esigenze del paziente. I farmaci industriali hanno infatti il limite di avere ricette e dosaggi prestabiliti. Talvolta poi alcuni medicinali smettono di essere commercializzati per cui realizzarli in farmacia è l’unico modo per averli. I farmaci galenici possono inoltre essere preparati sul momento per un consumo in tempi brevi, a tutto vantaggio della stabilità dei principi attivi che alla lunga vedono ridurre la loro efficacia. Inoltre è possibile variare la forma farmaceutica: per capirci, i farmaci galenici permettono di somministrare in forma di sciroppo un prodotto che viene commercializzato solo in capsule o compresse ad un paziente che non è capace o non è in grado di ingoiarle».

 

1 di 7
- +
Dott. Alberto Beretta
Dott. Alberto Beretta
Dott. Alberto Beretta
Dott. Alberto Beretta
Dott. Alberto Beretta
Dott. Alberto Beretta
Dott. Alberto Beretta

Si va dai farmaci agli integratori

«Si abbiamo una trentina di prodotti officinali senza obbligo di ricetta. Non sono farmaci ma integratori a base di estratti fitoterapici concentrati e puri come ad esempio la soia per il contrasto dei disturbi della menopausa, la curcuma per la funzionalità articolare, digestiva, e altri integratori per favorire sonno, ridurre il senso di appetito, disinfettanti delle vie urinarie. Sono molto richiesti anche i gel antifiammatori e le gelatine a forme di caramella che sono dei veri e propri farmaci anestetici per i bambini che devono sottoporsi a interventi odontoiatrici».

Quanto conta la formazione professionale?

«È fondamentale. Io e il mio staff seguiamo corsi di varia natura: omeopatici, fitoterapici fino a quelli sull’aderenza terapeutica, il tema di questo periodo. Ci stiamo, infatti, preparando per rendere il paziente aderente alla terapia adottando una serie di protocolli tra cui l’invio di un promemoria, anche tramite sms, per ricordare l’assunzione del farmaco. L’aderenza terapeutica è molto importante perché garantisce la corretta e continua somministrazione di un farmaco».

Concorrenza elevata: come rimanere competitivi?

«Associandosi e facendo rete. Noi ad esempio facciamo parte di Club Salute che raggruppa un centinaio di farmacie e organizza attività collaterali alla dispensazione del farmaco come Moc, analisi capelli, pelle, controllo del profilo lipidico, glicemico, piani alimentari, test intolleranze alimentari.  Fare rete aiuta anche nelle attività di promozione e di marketing: un modo per alleggerire il lavoro e per far sì che il farmacista possa concentrarsi al banco o in laboratorio».

La sua farmacia offre un altro servizio molto importante…

«Siamo aperti 365 giorni all’anno, domeniche e festivi compresi, fino a mezzanotte. In questo modo possiamo venire incontro alle esigenze dei nostri clienti».

È un’apertura a sportello?

«No si può entrare: non c’è, infatti, uno sportello ma sono sempre presenti i farmacisti. In questo modo non si paga il diritto addizionale di chiamata. Anche la sicurezza è garantita da una bussola all’ingresso e da una guardia armata».

E riguardo alla reperibilità immediata dei farmaci?

«Possiamo recuperare i farmaci richiesti nell’arco di 4 ore grazie a tre consegne che coprono tutta la giornata. L’ultima avviene alle 19 permettendo di ritirare un farmaco ordinato anche in serata».

La voglia di innovare non si ferma qui…

«A settembre abbiamo introdotto la consegna dei farmaci a domicilio. In pratica facciamo consegne domiciliari di farmaci, integratori, parafarmaci, cosmetici e qualsiasi articolo presente in farmacia. Consegne che possiamo fare tutti i giorni dalle 18 alle 22 in questa prima fase, poi l’idea è di estendere il servizio dalle 8 alle 24, orari di apertura della farmacia, e tutti i giorni dell’anno. L’area servita è quella brianzola in un raggio di 10 km circa dalla sede della farmacia».

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche  Farmacia Farma 4: dai farmaci a «km 0» all’apertura fino a mezzanotte

Leggi l’approfondimento Ansa  Farmacia Farma 4, ad Arcore farmaci «express» a domicilio

Visita il Sito Farmacia Farma4

Tags: Alberto BerettaAlberto Beretta ArcoreFarma4Farma4 Alberto Beretta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558