YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alberto Grisendi di Speedy Block Grisendi: «La tutela del marchio è il motore dell’innovazione»

31/01/2020
in Interviste
Alberto Grisendi - Speedy Block

Alberto Grisendi - Speedy Block

Il miglior modo per proteggere un’idea imprenditoriale e aumentare il valore dell’innovazione? Tutelandosi con un portafoglio di diritti di proprietà intellettuale. In altre parole: investire sul brand aziendale e cioè il marchio di fabbrica di Speedy Block Grisendi, azienda di Milano che ha celebrato i 70 anni dalla fondazione ed è specializzata nella produzione di attrezzi di fissaggio rapido, manuali e pneumatici, destinati a svariati comparti industriali. A spiegarci l’importanza della tutela del know how e i vantaggi legati a una gamma in continua evoluzione è l’amministratore delegato Alberto Grisendi.

Il nome dell’azienda rispecchia il nome del prodotto: ci può spiegare cosa è e come è nato?

«La nostra azienda è nata come officina meccanica, fondata nel 1948 da mio padre Ginepro, che effettuava lavorazioni per conto terzi come tranciatura, saldatura e assemblaggio. Negli anni 70 l’intuizione di mio fratello Walter, legata a un’esigenza interna, ha portato alla creazione del primo prototipo di Speedy Block. Abbiamo poi fatto di necessità virtù e dato il via alla produzione delle prime tre serie, quella orizzontale, verticale e ad asta di spinta, e nel 1971 abbiamo registrato il marchio creando un catalogo che negli anni si è arricchito di tanti articoli»

Un solo prodotto ma tante varianti: la personalizzazione è un valore aggiunto?
«Con il tempo abbiamo scoperto nuove nicchie di mercato e per adattarci alle esigenze della clientela abbiamo ampliato la gamma introducendo nuove serie con attrezzi diversi per forma e dimensioni e oggi abbiamo circa 300 articoli. Tutte le 8 serie sono realizzate con bussole di supporto in acciaio temprato o Inox e leve guidate per impedire spinte laterali e garantire la massima stabilità, pensate per sopportare forze di chiusura elevate. L’impugnatura ergonomica in poliuretano di colore rosso resistente a solventi, oli, grassi ed altri agenti chimici, garantisce inoltre una presa salda e sicura all’operatore».

 

1 di 4
- +
Alberto Grisendi - Speedy Block
Speedy Block - Grisendi
Speedy Block - Grisendi
Alberto Grisendi - Speedy Block

Perché una gamma così diversificata?

«Perché ogni processo industriale ha le sue macchine e le sue specificità. I diversi componenti dei sistemi tengono il pezzo in posizione per la lavorazione Cnc e diventano necessari per la costruzione di attrezzi e di macchine utensili per le industrie di precisione, carpenterie meccaniche, automazione, montaggio, saldatura e processi industriali di ogni tipo. Abbiamo creato anche diversi accessori che garantiscono la massima personalizzazione fornendo attrezzi a leva lunga o corta e con posizioni di fissaggio e angolazioni particolari».

Con quali vantaggi?

«I sistemi di serraggio rapido forniscono un meccanismo di chiusura resistente alle vibrazioni, adatto all’aggancio e allo sgancio veloce e ripetuto di pannelli con il minimo sforzo. I sistemi di serraggio permanente offrono una completa resistenza alle sollecitazioni ambientali mentre quelli a serraggio temporaneo sono utilizzati per fornire un ancoraggio sicuro ma limitato nel tempo: servendosi del principio a ginocchiera presentano decisivi vantaggi rispetto ad altri sistemi in termini di risparmio di tempo e praticità d’uso».

In quali settori?
«I nostri sistemi trovano largo impiego nell’industria per la lavorazione del metallo, del legno, della plastica, della chimica e, più in generale, dove sono richieste elevate forze di bloccaggio e ripetitività di movimenti per bloccare componenti in modo rapido e sicuro. Tutte le soluzioni agevolano le operazioni di apertura e chiusura garantendo un perfetto fissaggio anche in condizioni di utilizzo sottoposte a forti sollecitazioni o vibrazioni, assicurando all’operatore di manovrare in completa sicurezza».

Non essendoci normative che regolano il settore come garantire la sicurezza e l’efficacia del prodotto?

«Noi curiamo tutta la filiera del prodotto. Partendo dalle necessità del cliente effettuiamo lo studio del prototipo con una progettazione dotata di moderni sistemi avanzati Cad/Cam. Al termine del ciclo produttivo eseguiamo test a campione sugli articoli che devono necessariamente rispondere ai dati e ai valori forniti a catalogo. Il test è anche una garanzia nostra e forniamo il certificato di collaudo finale. Inoltre, il sistema di qualità certificato da Dnv, conforme alle norme Uni En Iso 9001 e conseguito fin dal 1994, è una garanzia di eccellenza per gli strumenti di serraggio».

Siete gli unici costruttori italiani e tra i primi tre europei: pochi competitor  bastano a differenziarsi sul mercato?

«Certamente ma non basta. Uno dei nostri caratteri distintivi è proprio l’innovazione di prodotto ed una gamma in continua evoluzione. Per questo abbiamo investito molto nella tutela del know how aziendale con brevetti specifici: la proprietà intellettuale fa la differenza nella forma, nel design e soprattutto nella funzionalità che si riscontra in particolari progettuali tutelati, come la leva di sicurezza che serve a evitare lo sgancio o l’apertura accidentale. A questo si aggiungono una serie di servizi aggiuntivi come la consegna nell’arco delle 24 ore grazie a una gestione intelligente della logistica».

In che senso?

«La nostra è una produzione in serie che raggiunge i 500 mila pezzi all’anno, di cui il 90% è disponibile a magazzino. Produciamo lotti dai 10-20 mila fino a 100 mila pezzi e questo ci ha portato a investire in magazzini automatici verticali muniti di transelevatori che a comando prendono i contenitori richiesti. Questo approccio ci ha permesso di ridurre i costi sfruttando i tempi di lavorazione e la gestione delle commesse».

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche “Speedy Block Grisendi, l’innovazione al servizio del serraggio industriale più rapido e sicuro”

Leggi l’approfondimento Ansa Speedy Block Grisendi: il quartier generale si espande

 

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558