La complessità dell’attuale mercato assicurativo spesso rende difficile, per il comune cittadino, muoversi fra tante opzioni. Per orientarsi e operare scelte consapevoli occorre informarsi e dedicare tempo alla valutazione delle alternative. Trovare le giuste fonti di informazione è indispensabile per riuscire a beneficiare della vastità di offerte che circolano, trasformandole in una miniera di opportunità di risparmio e sicurezza. Ne parliamo con Daniele Angelini della Ali Assicurazioni.
Oggi le persone, a suo avviso, sono coperte in maniera adeguata dal punto di vista assicurativo?
No, non ancora, soprattutto nel nostro Paese, i rischi sono all’ordine del giorno e purtroppo oggi la stragrande maggioranza delle persone sottovaluta questo aspetto perché ritiene che ‘tanto a me non succederà mai’. Niente di più sbagliato. Una scarsa consapevolezza e percezione della reale necessità di coperture assicurative della rilevanza che oggi ha sul sociale.
Non si spendono soldi per assicurare la propria salute o il proprio patrimonio, ma si spendono per l’ultimo modello di smartphone o per il capo griffato.
Quali sono i rischi reali che corrono le persone?
Troppo spesso si tende a trascurare la vastità degli imprevisti che la vita può riservare, sottovalutandone i potenziali rischi; l’assicurazione è la risposta consapevole che va a tutelare, in primis, il patrimonio del privato e dell’azienda.
La tutela legale, ad esempio, sempre più importante, anche alla luce delle disposizioni in tema di omicidio stradale e lesioni personali introdotte dalla legge 41/2016. Forse non siamo consapevoli che, nel caso in cui ci si debba rivolgere ad un avvocato penalista sono necessarie ingenti somme di denaro, stiamo parlando di decine di migliaia di euro, di cui non tutti dispongono. Ma questo è solo un esempio.
Ce ne può fare altri?
Certamente. Pensiamo ai casi di reati colposi che coinvolgono sempre più di frequente i nostri giovani, processi penali estenuanti che sottopongono le famiglie a grandissime difficoltà sia psicologiche che economiche.
Un altro esempio ce lo offrono i recenti fatti di cronaca sulle catastrofi naturali, di cui l’Italia purtroppo ne è protagonista. La casa è un bene prezioso, spesso frutto dei sacrifici di una vita. Eventi naturali imprevisti, come terremoti e alluvioni, possono mettere in serio rischio questa nostra certezza.
Tutte queste situazioni vengono sistematicamente sottovalutate ritenendole fenomeni poco frequenti e scarsamente probabili, ma la realtà è ben diversa.
Perché le persone sono poco sensibili a questa problematica secondo lei?
In questo senso potremmo fare molto noi consulenti assicurativi impegnandoci a trasmettere cultura assicurativa e soluzioni. Noi assicuratori svolgiamo un ruolo sociale di sensibilizzazione verso i cittadini, proponendo soluzioni adeguate alle loro esigenze.
Quindi, forse, per aumentare la consapevolezza dei rischi reali insiti nella quotidianità della vita, dovremmo spiegare meglio il perché sia importante la prevenzione. Affinché ciò accada è assolutamente necessaria la fiducia reciproca tra agente e cliente. Questo è il punto sul quale, personalmente, lavoro.
D’altro canto, in Italia, abbiamo ancora poca percezione del rischio assicurativo rispetto ad altri Paesi europei, i numeri dimostrano che puntualmente l’Italia è molto sotto-assicurata.
Cosa ci può dire al riguardo?
E’ necessario cambiare visione passando dall’idea che l’assicurazione non è un’incombenza o un costo, bensì un investimento a tutela del proprio patrimonio.
Oltretutto va anche sottolineato che oggi, i premi assicurativi sono notevolmente ridotti rispetto al passato, con possibilità di formule integrate assolutamente convenienti, accessibili a tutte le tasche con possibilità di dilazionare i pagamenti.
Suggerimenti?
Il mio consiglio è indubbiamente quello di riflettere sul fatto che, con un piccolo investimento ci si può proteggere da perdite materiali e spese ingenti.
All’assicurazione sulla casa, ad esempio, con le polizze multirischio, è possibile abbinare diverse garanzie. La loro mission è duplice: tutelare il proprietario per quanto riguarda la propria abitazione e preservare l’integrità economica della famiglia.
Mentre la polizza di tutela legale, ha effetto in tutte le occasioni in cui si ha bisogno di assistenza legale, la sua funzione è quella di coprire le eventuali spese che l’assicurato si trova a dover sostenere in caso di controversie penali o civili, sia nei casi in cui è l’assicurato ad essere vittima o ad essere accusato di averli provocati.
Come ottimizzare gli investimenti assicurativi?
Approfittare ad esempio del trend al ribasso delle tariffe assicurative per reinvestire quel risparmio tutelandosi da altri rischi come quelli sopracitati.
La notevole contrazione dei premi RC Auto, che ad oggi risultano addirittura dimezzati, costituisce, di fatto, un ‘tesoretto’ che potrebbe essere impiegato per tutelarci in maniera più ampia ed adeguata, piuttosto che essere disperso in prodotti di consumo spesso superflui.
RCA on line o tradizionale?
In piena era digitale sembra che le assicurazioni online siano più convenienti rispetto a quelle tradizionali, ma, quali sono i rischi? E soprattutto, a quanto ammontano i veri risparmi? Scegliendo una RCA on line due sono le insidie: prima di tutto quella di sottoscrivere un’assicurazione che non sia idonea alle proprie esigenze e, seconda, sottoscrivere una polizza che non copra tutti i rischi.
Il confronto diretto e personale e l’analisi dei bisogni rimane il vero valore.
Come scegliere una compagnia assicurativa?
Innanzitutto, e tengo a ribadirlo, occorre fiducia, senza questo fattore non si va da nessuna parte. Il rapporto umano è indispensabile e serve a costruire insieme la soluzione adeguata che si mantenga salda nel tempo. Affidarsi ad un assicuratore che sappia essere disponibile all’ascolto e che sia capace di calibrare con la sua competenza, le effettive esigenze dei propri clienti, è la strada da percorrere. Il vero assicuratore è colui che sa indirizzare, dando il giusto consiglio, ma che sappia anche sconsigliare il superfluo, a discapito del suo ritorno economico.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi anche Ali Assicurazioni, Daniele Angelini: “Da quasi mezzo secolo assicuriamo il futuro”
Leggi l’approfondimento Ansa Ali Assicurazioni, Daniele Angelini: “Assicurarsi la tutela legale è una priorità assoluta”
Visita il Sito www.aliassicurazioni.it