Gli ultimi rincari sulle bollette e sul costo dell’energia si faranno sentire sempre di più con l’inizio della stagione fredda, in particolare a fronte dell’attuale contesto socio-economico che ha fatto letteralmente impennare i prezzi delle risorse naturali importate dall’Europa e dalla Russia. In molti si chiedono come risparmiare sui costi del riscaldamento nei prossimi mesi e cercano le soluzioni più vantaggiose. Ne parliamo con Andrea Ceccolin, titolare di Due C Termoidraulica a Parma, con oltre 25 anni di esperienza nel settore e punto di riferimento per le migliori soluzioni di riscaldamento e raffreddamento di case e attività produttive.
Andrea Ceccolin, quali sono le soluzioni più adatte in questo momento per ottenere un buon efficientamento nella propria casa?
Partiamo dal presupposto che il punto di partenza per avere un reale e quantificabile risparmio energetico è adeguare le nostre abitazioni ai nuovi sistemi di isolamento. Siamo tutti consapevoli, ormai, di quanto sia importante prestare attenzione al risparmio energetico sia per contenere i costi sia per dare il nostro contributo alla salvaguardia dell’ambiente.
Quale tipo di impianto consiglierebbe oggi per le abitazioni?
Ogni abitazione ha le sue caratteristiche e le sue esigenze, quindi anche gli impianti vanno individuati su misura. In base alla mia esperienza, consiglio le nuove generazioni di impianti di riscaldamento a pavimento, perché permettono la migliore resa in assoluto sia per chi deve ristrutturare che costruire.
Quali sono i vantaggi di questi nuovi impianti di riscaldamento a pavimento?
Oggi gli impianti a pavimento hanno raggiunto livelli ancora più performanti, in particolare il sistema a secco. Viene definito in questo modo perchè è possibile posare l’impianto insieme con la piastrella ad una profondità di soli tre centimetri. Il riscaldamento a pavimento a secco permette di avere una bassa inerzia termica e quindi scaldare rapidamente gli ambienti, di abbattere i consumi e avere un comfort superiore ai termosifoni. Altro vantaggio di questo tipo di installazione è che può essere realizzato in poco tempo, con un disagio minimo grazie alla limitatezza delle opere murarie da realizzare. L’ideale sarebbe, infine, abbinare questo sistema ad una pompa di calore.
Che vantaggi porta l’abbinamento ad una pompa di calore?
È valevole sia per l’acqua calda sanitaria che per il riscaldamento degli impianti a pavimento. Garantisce un’ottima efficienza energetica della casa e un notevole risparmio energetico, in sostituzione all’uso del gas. Se si tratta di una ristrutturazione, la scelta o meno della pompa di calore varia in base alla tipologia di abitazione.
L’impianto a pavimento si utilizza solo per il riscaldamento?
I benefici di un impianto a pavimento a secco valgono anche nella stagione estiva, perchè permettono anche il raffreddamento della casa in forme più efficienti dei vecchi sistemi. Anche in questo caso l’impiantistica è molto semplificata. Puntare su un impianto a terra è la soluzione più adatta per il benessere della casa e per contenere i costi familiari.
C’è una soluzione tecnologica per regolare il calore in una singola stanza?
In ogni radiatore della casa si possono installare le valvole termostatiche: sono dei regolatori in grado di limitare il flusso dell’acqua calda all’interno dei termosifoni grazie a un materiale che si dilata o si contrae a seconda del calore percepito nell’ambiente, e di conseguenza, la temperatura nelle singole stanze. La nuova generazione di valvole termostatiche digitali wireless consente anche di gestire il funzionamento della caldaia a distanza tramite un’applicazione per il cellulare. È una modalità che permette di ottimizzare ancora meglio la gestione del riscaldamento. Per ottenere il massimo risultato è consigliabile abbinare le valvole ad un termo regolatore evoluto, che si basa su un funzionamento “smart” (intelligente).
Si può accedere ad incentivi fiscali per sostituire la caldaia?
Grazie al bonus di riqualifica energetica degli edifici il costo delle moderne caldaie può essere ammortizzato facilmente: si può giovare di uno sconto dal 50 al 65% della spesa complessiva, a seconda dell’intervento da realizzare. La sostituzione della caldaia è in detrazione fiscale del 50% in 10 anni, mentre l’aggiunta di valvole termostatiche permette di accedere al bonus energia del 65%.
Per informazioni: www.duectermoidraulica.com
SCOPRI DI PIÙ
Leggi anche Andrea Ceccolin (Due C Termoidraulica): “Come risparmiare i costi del riscaldamento in casa”
Leggi l’articolo Adnkronos Andrea Ceccolin (Due C Termoidraulica): “La nuova generazione di impianto a pavimento a secco è più performante e meno costosa”
Visita il Sito www.duectermoidraulica.com