YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Andrea Ceccolin, Due C Termoidraulica di Parma: “È il momento di cambiare l’impianto di riscaldamento”

15/06/2020
in Interviste
Andrea Ceccolin

Andrea Ceccolin

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Con le caldaie a condensazione si ha una bolletta del gas più leggera e al contempo un basso impatto sul clima: “Le nuove caldaie permettono un risparmio economico e rispettano l’ambiente”

Il titolare dell’azienda parmense spiega i vantaggi della sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento, dannosi per l’ecosistema e dai consumi elevati. Le nuove caldaie rispondono sia alle esigenze del pianeta che a quelle economiche delle famiglie

Andrea Ceccolin, c’è un risparmio economico nel cambiare la caldaia?

Decisamente sì. Grazie agli incentivi statali il costo delle moderne caldaie può essere ammortizzato agevolmente, tra il 50 e il 65% della spesa complessiva a seconda dell’intervento da realizzare. I nuovi sistemi, poi, permettono una sostanziale riduzione delle spese sulla bolletta del gas e un grande risparmio energetico, con conseguente minor impatto sull’ambiente

Ma di che risparmio parliamo?

Facciamo un esempio pratico. Una caldaia a condensazione installata in una casa di 160 mq con impianto a soffitto porta ad una spesa annua per il riscaldamento pari a 200€. Parliamo di cifre estremamente basse, alle quali si è arrivati grazie alla tecnologia e allo sfruttamento del processo di condensazione

Come scegliere i professionisti per il cambio della caldaia?

Il mio consiglio è quello di contattare ditte specializzate che lavorano con marchi di alta gamma nel settore delle caldaie e che controllano, prima dell’intervento, le bollette luce e gas: solo così si può orientare il cliente verso l’impianto migliore per le sue esigenze. Il prodotto da installare deve essere adatto ai bisogni della casa o dello spazio commerciale nel quale opererà

 

1 di 5
- +
Andrea Ceccolin
Andrea Ceccolin
Andrea Ceccolin
Andrea Ceccolin
Andrea Ceccolin

Lei che tipo di impianto suggerisce per le abitazioni?

Per la mia esperienza sul campo, consiglio gli impianti a pavimento perché sono quelli che permettono la migliore resa in assoluto. Le nuove costruzioni possiedono questo tipo di tecnologia, con quelli a soffitto che prendono sempre più piede. Il vantaggio di questo tipo di installazione è che può essere realizzato in poco tempo anche nelle case che ne sono ancora sprovviste, con un disagio minimo grazie alla limitatezza delle opere murarie da realizzare

Ma chi si occupa delle opere murarie?

Un’azienda competente ha al suo interno diverse professionalità, tra le quali il muratore, l’elettricista, il tinteggiatore. Quindi l’installazione di una caldaia e dell’impianto a terra viene realizzata a regola d’arte dall’intera squadra, ciascuno con un compito specifico

Sono elevati i costi di gestione?

Sono bassissimi grazie alla rapidità dell’inerzia termica. L’insieme della caldaia a condensazione e dell’impianto a terra crea un sistema virtuoso sia dal punto di vista economico che ambientale. Così, quando si avvia il riscaldamento, il calore si diffonde immediatamente

E la manutenzione?

È necessario far passare il messaggio che la caldaia e l’impianto annesso necessitano della manutenzione per funzionare al meglio. Ogni anno è fondamentale chiamare un tecnico specializzato che faccia un controllo sulla caldaia, mentre il lavaggio degli impianti può essere realizzato ogni 8 anni. La vita media di una caldaia varia tra i 15 e i 20 anni, se la si vuol sfruttare al massimo e tenere in salute, queste sono accortezze necessarie

Per quanto riguarda i vecchi termosifoni?

Laddove possibile, consiglio di sostituirli con un impianto a pavimento e caldaia a condensazione che, funzionando a basse temperature tra i 27° e i 40°, permettono di consumare meno gas e avere la casa più riscaldata. I termosifoni sono ormai relegati al passato: a livello di resa energetica sono scarsi e spesso associati alle vecchie caldaie, che consumano molta energia dovendo toccare gli 80° per essere efficienti. Con i sistemi che oggi abbiamo a disposizione, cambiare l’impianto ha un costo che si ammortizza velocemente grazie agli ecobonus e ai consumi ridotti al minimo

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Due C. Termoidraulica

Leggi anche Due C Termoidraulica di Parma, manutenzione, sostituzione, installazione di nuove caldaie e impianti per il completo benessere della casa

Leggi l’approfondimento Ansa Due C Termoidraulica, Andrea Ceccolin: “Nuova caldaia, grande risparmio grazie al bonus energia”

Tags: Andrea CeccolinAndrea Ceccolin - Due C TermoidraulicaDUE C TermoidraulicaEmilia-RomagnaParma

I più letti

Come distinguere la qualità e la genuinità di un buon fungo

Come distinguere la qualità e la genuinità di un buon fungo

15/02/2021
Lodovico Marenghi, Bios: “Nella sanità ambientale, grazie alla professionalità e alla prevenzione, si può ridurre l’inquinamento”

Lodovico Marenghi, Bios: “Nella sanità ambientale, grazie alla professionalità e alla prevenzione, si può ridurre l’inquinamento”

15/02/2021
Antonio Poliseno

Antonio Poliseno (Poliseno & Associati): “Piccoli imprenditori, rivolgetevi a studi specializzati per ottenere finanziamenti agevolati”

11/02/2021
Natalia Pelikh, Gruppo Toscano Olbia: “Meglio rivolgersi agli esperti sul territorio per l’acquisto della casa”

Natalia Pelikh, Gruppo Toscano Olbia: “Meglio rivolgersi agli esperti sul territorio per l’acquisto della casa”

11/02/2021
Elena Cortinovis, Al.an.sas Agenzia di Assicurazione: «La differenza la fa l’assicuratore non la compagnia»

Elena Cortinovis, Al.an.sas Agenzia di Assicurazione: «La differenza la fa l’assicuratore non la compagnia»

11/02/2021
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Cookies Policy
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy e Cookies Policy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Cookies Policy
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558