YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Andrea La Greca, Credipass: “Tassi bassi e mercato delle case a prezzi corretti, è il momento ideale per la richiesta di un mutuo”

Il Supervisor di Credipass per la Sardegna spiega quali sono, a suo avviso, gli strumenti più adatti nel mondo del credito: numerose le possibilità esistenti per gli utenti.

06/11/2020
in Interviste
Andrea La Greca, Credipass: “Tassi bassi e mercato delle case a prezzi corretti, è il momento ideale per la richiesta di un mutuo”

Andrea La Greca

Il settore del credito è in forte espansione nel nostro Paese, con varie opzioni proposte da società e banche. La conoscenza di questo mercato è decisiva per rivolgersi all’Istituto di Credito con gli strumenti più adatti per le specifiche esigenze dei consumatori, ciascuno dei quali necessita infatti di una consulenza ad hoc. Approfondiamo le opportunità esistenti con Andrea La Greca, Supervisor di Credipass, società leader nella mediazione creditizia.

Andrea La Greca, qual è attualmente il trend nella richiesta di credito?

Possiamo affermare che al momento c’è una maggiore attenzione alla “vivibilità” dell’immobile: il lock down ha portato in primo piano la necessità di maggiori spazi, terrazze e zone verdi. Di conseguenza moltissime famiglie si stanno muovendo per cambiare casa con conseguente richiesta di accesso al credito per l’acquisto.

È questo il momento giusto per richiedere un mutuo?

Assolutamente sì. I tassi sono bassi, i prezzi del mercato hanno raggiunto cifre corrette, l’offerta di immobili non manca. Si ricorre al credito non solo laddove si ha un necessità oggettiva, ma anche quando sono presenti risparmi sufficienti per l’acquisto di una nuova casa, ma non si vuole intaccare la liquidità.

 

1 di 4
- +

Perché?

Visti i bassi tassi d’interesse esistenti, la liquidità può essere usata efficacemente in altri modi. Ad esempio, c’è la possibilità di maggiore resa per determinati investimenti, con redditività non inferiore all’1.5%. Per questo motivo avviene che anche chi ha disponibilità finanziaria accenda un mutuo.

Come si può arrivare preparati alla trattativa per l’acquisto della casa?

Avere a disposizione gli strumenti giusti nel momento della trattativa è determinante. Il ruolo del consulente del credito è proprio questo, garantire al cliente di poter approcciarsi all’acquisto della casa cogliendo al massimo le opportunità esistenti. Ad esempio, con Credipass è possibile richiedere il Pass Mutuo, ovvero una predelibera reddituale, per inizare la ricerca dell’immobile con la consapevolezza dell’importo a disposizione del cliente e della relativa rata.

Può approfondire questo aspetto?

Poter partecipare ad una trattativa per l’acquisto dell’immobile con la certezza della disponibilità della somma, oltre che un elemento di serenità per il cliente è un’importantissima leva commerciale e permette di offrire immediatamente al venditore garanzie sull’acquisto. La cifra finale che può ridursi, forti della concessione del mutuo, che significa disponibilità liquida della somma. Inoltre, si evita il versamento dell’acconto che, se la banca non approvasse il mutuo, andrebbe perduto.

Questo scenario apre a collaborazioni con le agenzie immobiliari?

Il consulente del credito collabora costruttivamente con le agenzie immobiliari. La consulenza permette di comprendere al meglio le caratteristiche del cliente interessato all’acquisto, ovvero la sua disponibilità economica e l’eventuale ricorso al mutuo scelto tra le molteplici opzioni del mercato. Il vantaggio per le agenzie è relativo al tempo e alla targhettizzazione dell’acquirente: gli si proporrà immobili rispondenti alle sue esigenze e alle sue tasche, potendolo indirizzare al meglio sul giusto acquisto.

È ancora valido il concetto di banca di fiducia?

Questo è un discorso da smontare, proprio perché la differenza di proposte tra i vari istituti è grandissima. Recarsi alla propria banca è accontentarsi di un solo parere, non sempre il migliore. È necessaria una figura “super partes” come quella del consulente del credito che aiuti il consumatore a fare la scelta giusta per lui, non nell’interesse della banca.

Si può quindi risparmiare rivolgendosi al consulente del credito?

Sì, è proprio il nostro compito quello di aiutare il cliente al risparmio, grazie alla valutazione delle offerte del mercato senza legami stretti con le varie banche. Rivolgersi al consulente non è un costo, bensì un’opportunità che permette di comprendere al meglio lo scenario in un mercato con numerose trappole.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Andrea La Greca, Credipass: “La consulenza del credito fondamentale per il supporto a imprese e famiglie”

Leggi l’articolo Ansa Andrea La Greca, Supervisor Credipass: “Pass Mutuo ed altri strumenti utili per il consumatore”

Tags: Andrea La GrecaSardegna

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558