YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Angelo Piccirillo (Allevatori Bufalini Campani): “La vera mozzarella di bufala campana DOP si riconosce dalla qualità”

13/12/2022
in Interviste
Angelo Piccirillo - ABC Agricola Casearia Bufalina

La mozzarella di bufala campana è l’orgoglio dell’Italia, un prodotto d’eccellenza che sta conquistando il mondo per la sua bontà. Nel 1996 ha ottenuto il prestigioso marchio di Denominazione di Origine Protetta per le caratteristiche organolettiche e merceologiche, nella sua specifica area di produzione. Intorno a questo prodotto ruota un importante valore di affari e un notevole ritorno in promozionale territoriale. Ne parliamo con Angelo Piccirillo, amministratore unico di Allevatori Bufalini Campani (ABC) a Caserta, tra le prime tre aziende fondatrici del Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP.

Lei ha una lunga tradizione familiare in questo settore, siete produttori da oltre 150 anni. Perché il marchio DOP garantisce la qualità di una mozzarella di bufala?

Il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) restituisce la tracciabilità del prodotto da parte delle autorità competenti in modo rigoroso e in ogni passaggio, dalla nascita del latte alla produzione della mozzarella. Si può risalire in modo certo allo specifico allevamento. La DOP ha, inoltre, un valore in più quando si esporta il prodotto all’estero o si vende nella grande distribuzione.

Un buon allevamento è certamente la base per un prodotto eccellente. Quanto conta l’alimentazione e il benessere di questi animali?

La bufala è un animale straordinario che va allevato con cura, nel rispetto del suo benessere secondo i criteri degli standard europei. La loro nutrizione prevede una specifica “razione alimentare” calibrata dai nutrizionisti, in base ad età ed esigenze degli animali, con l’uso di foraggio opportunamente integrato per garantire al latte il contenuto ideale di proteine e grassi. È bene che l’intero ciclo di vita dell’animale, inclusa la mungitura, sia seguito con metodiche “non stressanti”. Anche questo assicura la qualità del latte.

 

1 di 6
- +
Angelo Piccirillo - ABC Agricola Casearia Bufalina
Angelo Piccirillo - ABC Agricola Casearia Bufalina
Angelo Piccirillo - ABC Agricola Casearia Bufalina
Angelo Piccirillo - ABC Agricola Casearia Bufalina
Angelo Piccirillo - ABC Agricola Casearia Bufalina
Angelo Piccirillo - ABC Agricola Casearia Bufalina

Come si deve produrre una tradizionale mozzarella di bufala campana DOP?

La sua produzione si basa sull’artigianalità, perpetuando gesti antichi e preziosi, come la filatura manuale. Certamente è importante introdurre tecnologie innovative, ma sempre all’insegna della sostenibilità per dare un valido contributo alla salvaguardia dell’ambiente.

Quali caratteristiche ha una mozzarella di bufala campana DOP?

Quella tradizionale ha peculiarità precise e ben riconoscibili: prima di tutto una buona consistenza al taglio, poi il latte che fuoriesce, la fragranza avvertibile tra i denti all’assaggio e sicuramente la sua bontà al sapore.

Cosa consiglia di fare per assaporarla al meglio?

L’ideale è mangiarla fresca, preferibilmente non da frigorifero e nel giro di massimo due giorni dalla produzione. Diversamente, se fosse conservata in frigo, consiglio di toglierla qualche ora prima di mangiarla e di metterla con la sua busta, senza aprirla, a bagnomaria in acqua tiepida per circa quindici minuti, in modo da riscaldare il prodotto all’interno. In questo modo la mozzarella si rigenera e recupera la fragranza che ha perso con il raffreddamento. Una volta acquistata va conservata nella sua acqua di governo in un luogo fresco per massimo 3-4 giorni, se possibile, come detto, non in frigorifero.

Quali abbinamenti di cibi suggerisce per esaltarne il gusto?

Partiamo dal presupposto che la mozzarella di bufala, fresca, è già buonissima mangiata da sola! Ci sono certamente molte ricette con questo ingrediente di base: a partire dal classico pane, pomodoro e mozzarella, sempre molto apprezzato, oppure pane, prosciutto e mozzarella. Ma è buonissima anche con i peperoncini fritti o cucinata in padella con il sugo alla pizzaiola o ancora nella parmigiana. Un abbinamento originale e che consiglio di provare è con le patatine fritte, perchè si crea un contrasto eccezionale tra la mozzarella fresca e la patatina calda e salata.

E come vini, quali abbinerebbe alla mozzarella di bufala?

Il legame con il territorio è certamente importante, per cui suggerirei un bianco campano volendo anche più strutturato, come un Falerno bianco riserva.

SCOPRI DI PIU’

Leggi anche: Angelo Piccirillo (Allevatori Bufalini Campani): “Produciamo mozzarella di bufala campana DOP da oltre 150 anni”

Leggi anche: Allevatori Bufalini Campani: nasce l’esclusivo “Caseificio in città”

VISITA IL SITO

https://bufala-abc.it/

Tags: ABC Allevatori Bufalini CampaniAngelo PiccirilloCampaniaMozzarella di bufala campana DOPMozzarella DOP

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I più letti

Bruno Ranellucci, Tutor Consulting: “Ecco perché lo Stato deve investire di più sulla sicurezza sul lavoro”

Bruno Ranellucci, Tutor Consulting: “Ecco perché lo Stato deve investire di più sulla sicurezza sul lavoro”

20/01/2023
Valentina Verticchio: “Nel centro estetico si modella il corpo più velocemente che in palestra, grazie alle nuove tecnologie”

Valentina Verticchio: “Nel centro estetico si modella il corpo più velocemente che in palestra, grazie alle nuove tecnologie”

03/01/2023
Sandro Passerini - Produttori Agricoli Parco Ticino

Passerini (Azienda agricola Cirenaica): “La vera sfida dell’agricoltura per il futuro è l’ecosostenibilità”

19/12/2022
Michele De Togni: per l’acquisto di un’auto è bene rivolgersi ad un centro di lunga  esperienza

Michele De Togni: per l’acquisto di un’auto è bene rivolgersi ad un centro di lunga esperienza

16/12/2022
ML Consulting, Massimiliano Lecca: “Cresce l’interesse dei fondi d’investimento per l’economia reale, ecco i vantaggi per startup e PMI”

ML Consulting, Massimiliano Lecca: “Cresce l’interesse dei fondi d’investimento per l’economia reale, ecco i vantaggi per startup e PMI”

15/12/2022
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558