Una materia frenetica quella delle imposte. Tra normative che subiscono modifiche repentine e le aziende che spesso si trovano spaesate, la figura del tributarista diventa di consulente che consiglia il titolare d’impresa nelle scelte da compiere. Ne discute Barbara Perra, tributarista di Oristano.
Dottoressa Perra, perché sostiene che il tributarista non è un mero contabile?
≪Le ragioni partono dalla complessità della materia: seguire costantemente i cambiamenti della normativa fiscale impone continuo aggiornamento e comunicazione tempestiva delle modifiche al cliente≫.
Può spiegarci meglio?
≪Il tributarista non può presentare al cliente la sola cifra che dovrà sborsare per il fisco, ma spiegargli nel corso dell’anno i cambiamenti in atto, il perché si è scelto di optare per un certo regime, una sintesi adeguata della legge entrata in vigore. Il rapporto tributarista-cliente deve essere molto stretto≫.
Cosa dovrebbe cercare un imprenditore quando si rivolge a un professionista?
≪Un tributarista che non sia un mero contabile. Serve trasparenza ed effettiva conoscenza della materia. Bisogna ragionare insieme al cliente sugli investimenti da compiere, dialogare con la sua banca, analizzare la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica, così come l’intero passato societario. Questo aiuta a creare un clima di fiducia e un quadro completo della singola situazione≫.
E di quali caratteristiche bisogna diffidare?
≪La superficialità può creare seri danni all’impresa, così come gli automatismi≫.
Ad esempio?
≪Mi occupo di diritto societario, spesso mi capita di avere a che fare con realtà a rischio fallimentare per mal gestione contabile, talvolta causata dalla non adeguata richiesta di informazioni al cliente. Altre volte i rapporti tra tributarista-cliente naufragano per via della mancata personalizzazione del singolo caso≫.
Quali consigli dovrebbero essere dati maggiormente da un tributarista al titolare d’azienda?
≪Una delle principali problematiche delle aziende è se fare o meno un investimento. Il tributarista aiuta nelle decisioni gestionali, di convenienza, mettendo in evidenza i punti di forza e di debolezza della scelta che si vuole realizzare. Altra questione è relativa alla riscossione del credito. Per motivi di carattere sociale e di stretto rapporto con l’acquirente, capita che i titolari d’azienda continuino a consegnare la merce anche a coloro i quali hanno un debito con l’attività stessa. È importante incassare i soldi≫.
Aspetto non sempre facile da gestire.
≪Per questo motivo suggerisco una adeguata gestione dell’incasso, fatta di feedback e controlli necessari≫.
Come si può spiegare al cliente la complessità della legge fiscale?
≪Con schematizzazioni, evidenziando gli aspetti che più interessano all’azienda e pensando alla tutela del cliente≫.
E come gestire il rapporto tra il cliente e il fisco?
≪Con serenità e trasparenza. Non bisogna avere paura del fisco, ma essere consci del fatto che il controllo arriverà sicuramente, predisponendo la documentazione del cliente in ordine, seguendo la normativa≫.
Una gestione accorta e moderna può semplificare la vita dell’imprenditore.
≪Il mancato coinvolgimento del cliente nel processo di valutazione della situazione fiscale porta a conseguenze nefaste. Si interrompe bruscamente il dialogo, crolla la fiducia, si fa un danno all’impresa≫.
In questo caso, come può un tributarista tutelare il cliente?
≪Con la creazione di un fascicolo dove è facile reperire la storia fiscale, quali norme sono state impegnate nel periodo, quale metodo è stato utilizzato. In questo modo, si è pronti ad ogni evenienza, sicuri d’aver rispettato la legge≫.
Seguendo passo dopo passo le sue scelte.
≪Il tributarista dovrebbe essere il GPS satellitare del cliente, lo accompagna nella sua vita finanziaria, gli permette di prendere la strada meno tortuosa, lo accompagna verso una scelta adeguata, fatta di concretezza professionale. Si ragiona insieme sugli investimenti, valutando i rischi.≫.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi anche Barbara Perra, la tributarista di Oristano che accompagna l’imprenditore nelle scelte programmatiche
Leggi l’approfondimento Ansa Barbara Perra, tributarista di Oristano: “Il professionista accompagna le scelte dell’imprenditore”
Visita il Sito Studio Perra