Nel nostro Paese l’aumento dell’aspettativa di vita è in crescita portando con sé sicuramente risvolti positivi, ma allo stesso tempo si traduce in un inevitabile invecchiamento della popolazione. Questo comporta per le famiglie l’esigenza di gestire in casa i propri cari anziani, non sempre autosufficienti o in piena salute. Per molti la decisione più complessa è trasferirli in una residenza di riposo. Ne abbiamo parlato con Debora De Romanis titolare con le sorelle del Gruppo Le Molette, composto da tre strutture nei dintorni di Roma.
Voi avete un’esperienza di oltre 35 anni nella gestione di residenze di riposo. È davvero una scelta difficile portare un genitore o un parente in queste strutture?
In base a ciò che ci viene riferito dai numerosi famigliari che abbiamo incontrato in questi anni, sono diverse le motivazioni che spingono a portare i loro cari qua. Sicuramente quello che possiamo fare noi è accogliere nel modo migliore possibile, dal punto di vista fisico, psichico e relazionale.
Quali vantaggi ha un anziano in una casa di riposo?
In base a ciò che riferiscono gli anziani stessi, un maggior senso di sicurezza e protezione fornito innanzitutto dal lavoro fatto dagli Operatori socio-sanitari (Oss), un minor senso di isolamento perchè “se mi sento male c’è sempre qualcuno che può soccorrermi”, una diversa scansione della giornata.
Ci sono vantaggi, secondo lei, anche dal punto di vista sociale?
Sì, specialmente quando gli ospiti partecipano alle attività previste e pensate per loro e sia quando spontaneamente si creano piccoli gruppi di aggregazione tra loro. Tutto ciò, naturalmente, filtrato dal loro stato psico-fisico.
E per i familiari, ci sono benefici?
Lo snellimento della parte burocratica e quindi maggior tranquillità nella gestione della persona anziana.
Le residenze di riposo potrebbero risultare, però, una spesa non sempre alla portata di tutti…
La molteplicità dei servizi che noi offriamo risponde alle qualità delle cure offerte, naturalmente questo è un servizio privato che ha dei costi diversi
Quale consiglio darebbe a chi deve scegliere una struttura per un familiare anziano?
La scelta viene fatta, per lo più, osservando lo stato di benessere degli altri ospiti.
Quanto è importante una cucina interna per l’alimentazione delle persone anziane?
La legge prevede una cucina interna per le comunità alloggio per anziani, il servizio viene articolato dal nutrizionista e dalla cuoca che prepara con le sue cure.
Anche le dimensioni contenute della residenza sono apprezzate?
La capienza è stabilita legislativamente.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi anche Gruppo Le Molette, tre residenze di riposo con un’assistenza completa e a dimensione familiare
Leggi l’articolo Adnkronos Casa di Riposo le Molette Roma, Debora De Romanis “La casa di riposo è una scelta a volte difficile, ma in molti casi la migliore”
Visita il Sito https://www.casadiriposolemolette.it/