YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Claudio Mocci e Giuliana Pascarella (Dent.AL.): “Attrezzature hi-tech e specializzazioni sono la nuova frontiera degli interventi odontoiatrici”

06/12/2021
in Interviste
Claudio Mocci e Giuliana Pascarella (Dent.AL.): “Attrezzature hi-tech e specializzazioni sono la nuova frontiera degli interventi odontoiatrici”

Dent.al

L’innovazione tecnologica e la ricerca hanno portato grandi cambiamenti nel mondo della cura dentale e hanno reso molti interventi altamente performanti, meno dolorosi e più veloci. Ne parliamo con il dott. Claudio Mocci e la dott.ssa Giuliana Pascarella, fondatori e titolari della clinica Dent.AL. ad Allumiere, in provincia di Roma, con un’esperienza di oltre 20 anni in campo odontoiatrico.

Quali sono i comparti del mondo odontoiatrico dove sono presenti queste novità?

Grazie alla dotazione di tecnologie elettromedicali di ultima generazione oggi è possibile gestire in maniera completa e più rapida anche casi molto complessi. Sono cinque i comparti di maggiore innovazione: la branca protesica, la branca chirurgica, l’ortodonzia, la medicina estetica e la gnatologia.

Avete citato la gnatologia. Di cosa si occupa questa branca medica?

È una branca poco conosciuta che cura i disturbi delle articolazioni cranio-mandibolari, che spesso possono provocare conseguenze serie come cefalee, dolori all’apparato muscolo-scheletrico o deficit di postura. Oggi è possibile studiare questi problemi con la radiologia digitale, con le impronte ottiche e soprattutto con software e simulatori dedicati che consentono di analizzare la patologia del paziente e realizzare quindi un “bite” terapeutico su misura.

 

1 di 8
- +

Spiegateci meglio. Che tipo di strumento è il bite?

Si tratta di un apparecchio ortopedico in resina acrilica per la risoluzione delle patologie masticatorie. Una volta indossato, distanzia le due arcate dentali e condiziona in maniera favorevole l’articolazione, correggendo così la postura della bocca. Nel nostro studio abbiamo introdotto la possibilità di realizzare questo dispositivo in autonomia con varie attrezzature, tra cui anche la stampante 3D, così da gestire tutta l’operazione e velocizzarne i tempi.

E invece nel campo dell’ortodonzia, quali sono le nuove dotazioni tecnologiche?

Un aspetto molto importante è lo sviluppo dell’ortodonzia intercettiva, ossia un monitoraggio precoce che permette di seguire i bambini fin dalla prima infanzia e di correggere in tempo utile eventuali problemi durante la crescita. Nella nostra clinica Denta.AL. puntiamo molto su questa opportunità con campagne di sensibilizzazione e di informazione. Per quanto riguarda invece l’ortodonzia risolutiva dei giovani e degli adulti, c’è ormai la tendenza a sviluppare le mascherine trasparenti, i cosiddetti “allineatori”, sorpassando il classico apparecchio. Sono sicuramente più confortevoli e migliori dal punto di vista estetico, ad esempio per le persone che sono nel mondo del lavoro, pur rimanendo ugualmente efficaci.

Quali innovazioni sono state fatte nella branca chirurgica?

La nuova frontiera è l’implantologia dentale computer-guidata. Con una programmazione virtuale minuziosa e mini-invasiva degli interventi, si riesce a garantire al paziente il minimo dolore e la massima precisione, senza dover effettuare il taglio gengivale. La chirurgia guidata velocizza di fatto il passaggio in poltrona per il paziente, perché gran parte del lavoro è anticipato digitalmente dal dentista con un notevole lavoro tecnico. Certamente occorrono le giuste attrezzature e competenze.

Come avviene nel dettaglio l’implantologia dentale guidata?

Dopo una radiografia digitale delle arcate dentarie, si procede tramite un innovativo software alla programmazione 3D del posizionamento dell’impianto, Viene poi prodotta la mascherina chirurgica che consentirà al dentista di seguire in modo preciso un binario e valutare tutti i parametri per l’inserimento dell’impianto. Anche in questo caso stiamo producendo in autonomia questa mascherina con la stampante 3D. La chirurgia guidata è sicuramente il presente e ancora più il futuro dell’implantologia.

Si parla oggi anche di sedazione cosciente, di cosa si tratta?

È un protocollo che si può usare in interventi più invasivi o estesi dove non basta la chirurgia guidata, ad esempio nella ricostruzione ossea. Si tratta di una tecnica inalatoria che induce nel paziente una condizione di rilassamento e riduzione dello stato ansioso, rimanendo comunque vigile e collaborante. Minimizza il trauma, per cui è particolarmente indicata per le persone fobiche o fortemente ansiose. La sedazione cosciente è ancora poco usata in Italia, perché necessita di personale opportunamente formato. Per noi è parte integrante dell’approccio professionale.

Passiamo alla branca protesica, quale strumento high-tech potete descriverci?

C’è il sistema CAD/CAM dentale, che consiste nel rilevare le impronte delle arcate con lo scanner intra-orale (una sorta di telecamera intra-orale) ed elaborarle al computer facendo un’accorta progettazione delle ricostruzioni protesiche quali faccette, intarsi e corone. Da questo progetto virtuale, con le opportune attrezzature, è possibile produrre immediatamente questi restauri protesici, con vantaggi estetici e con tempi estremamente ridotti per il paziente. Questa nuova tendenza si chiama ‘single visit’: il paziente in un’unica macrovisita riesce a completare molte procedure che normalmente sono frazionate in diversi appuntamenti, senza per questo compromettere la qualità del risultato o dei materiali utilizzati.

L’odontoiatria influisce anche nell’aspetto estetico. Come si procede oggi in questo ambito?

Tra le novità che proponiamo c’è lo ‘Smile design’. Quando un paziente ha necessità di un intervento estetico, realizziamo prima di tutto un servizio fotografico professionale. Queste foto, insieme alle elaborazioni digitali, consentono di studiare un’anteprima in base alla richiesta e alle effettive possibilità. Pertanto, il percorso terapeutico è condiviso, approvato e programmato insieme al paziente, con cui si instaura quindi un importante rapporto di complicità. Al di là della semplicità della procedura, c’è una fase di programmazione software e di studio molto articolata, e allo stesso modo la realizzazione pratica sarà poi eseguita con l’ausilio di vari sistemi altrettanto elaborati, come il microscopio operatorio ad elevato ingrandimento.

Oggi nella seduta dentistica si possono curare anche altri dettagli estetici…

Ci sono pazienti che desiderano delle correzioni, ad esempio alleggerire le rughe intorno alle labbra oppure chiedono di volumizzare il profilo del labbro. Non si tratta di chirurgia plastica, ma di medicina estetica. È una branca che aggiungiamo nella cura dentale, perché è il suggello finale nei trattamenti che hanno una componente estetica molto spiccata.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Dent.AL., lo studio dentistico che fa di Allumiere un punto di riferimento per la cura della salute orale nell’Alto Lazio

Leggi l’approfondimento Ansa Dott. Claudio Mocci (Dent.AL.): niente incisioni, l’implantologia si esegue con la chirurgia guidata

Visita il Sito www.dent-al.com

 

 

 

 

Tags: Claudio MocciDent.AL.Giuliana Pascarella

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558