YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Come riconoscere un buon dentista? Le regole d’oro secondo il Dott. Ermanno Davide Perin

31/01/2020
in Interviste
Davide Perin

Davide Perin

“Affidabilità, tecnologia e trasparenza nei confronti dei pazienti”: così racconta il titolare dello Studio Dentistico Perin, un’eccellenza nella cura dentale con sede a Montebelluna (Tv)

Negli ultimi anni, anche a causa della crisi economica, molti hanno forzatamente “trascurato” la cura dei propri denti perché spesso troppo costosa. Un problema non da poco, considerando che la salute dentale è alla base del benessere generale della persona. Come afferma il Dott. Ermanno Davide Perin, titolare dal 2012 dello Studio Dentistico Perin di Montebelluna (Tv) e che parla delle tante strutture “low cost” che “hanno creato molta confusione nel pubblico tanto che oggi è difficile rimettere ordine e fare chiarezza tra qualità e basso costo”.

Come scegliere, dunque, un serio professionista?

“È bene prestare molta attenzione alla tecnologia utilizzata. Se uno studio, ad esempio, è fornito di TAC interna, il paziente sarà sicuramente facilitato. Esistono poi molti software e macchinari per l’organizzazione interna e per la produzione stessa delle corone dentali, come il sistema CEREC con il quale si realizzano velocemente in loco impronte 3D e manufatti protesici”.

Perché la tecnologia è così importante?

“La tecnologia deve essere sempre aggiornata e innovativa, per la qualità offerta e per evitare lungaggini che porterebbero il paziente a doversi spostare tra più ambulatori per avere diversi esami e poi riportarli dal dentista per la valutazione. Altro tassello fondamentale, poi, è la sicurezza, che spesso va a braccetto con l’innovazione e gli investimenti tecnologici”.

E, d’altra parte, di cosa hanno bisogno i pazienti?

“Prima di tutto bisogna aver chiaro un budget che si è disposti a spendere per questo genere di cure. Affinché ci sia trasparenza, il paziente deve in ogni caso essere accompagnato verso una vera e propria cultura della salute, che passa per mano del professionista stesso che deve svolgere anche una sorta di attività divulgativa e informativa nei confronti dei suoi pazienti. Per infondere tranquillità e trasparenza”.

 

1 di 5
- +
Davide Perin
Davide Perin
Davide Perin
Davide Perin
Davide Perin

Un prezzo alto, va detto, non sempre corrisponde ad un’alta qualità. E viceversa. E allora come orientarsi?

“Tra cliniche low cost ed economie più costose di studi dentistici vecchio stampo, non è semplice capire come muoversi per ottenere un prezzo onesto senza dover rinunciare alla qualità”.

In che senso?

“Bisogna innanzitutto dare priorità alla qualità e alla modernità. Uno studio moderno, che ha attuato investimenti in tecnologia e organizzazione interna, crea un circolo virtuoso in termini di economia.

Altre chiavi di ricerca sono la sicurezza e la serietà, i materiali e macchinari utilizzati e gli aggiornamenti periodici. Queste caratteristiche, con l’esperienza e la trasparenza, dovrebbero essere alla base della scelta del dentista al quale affidarsi. Oltre alle abilità relazionali di tutto il team, oggi essenziali”.

Quando si parla di male ai denti e dentisti, però, si associano spesso i concetti di paura e dolore…

“Esatto, però, stando alle statistiche interne al nostro studio, pur avendo a disposizione anestesia indolore computerizzata e protossido di azoto, non vengono mai utilizzati effettivamente perché è sufficiente l’anestesia locale. Ciò significa che, prima di tutto, è importante saper tranquillizzare il paziente”.

Cosa intende?

“La paura è assolutamente normale, negli adulti come nei più piccini, perché in molti, magari proprio da bambini, abbiamo subito traumi dal dentista o perché comunque si tratta di una figura che, con le mani nella nostra bocca e rumori strani, può risvegliare atavici timori. Quello che conta è avere di fronte un professionista esperto in grado di mettere a proprio agio il paziente, capire le sue difese e le sue preoccupazioni, spiegare l’iter e le conseguenze e pianificare insieme a lui tutto il lavoro. E poi, mai promettere cose che non si potranno realizzare”.

Quali sono le certificazioni che un buon dentista deve rilasciare ai suoi pazienti?

“Oltre a quelle obbligatorie per legge, è possibile rilasciare anche una sorta di passaporto degli impianti, utile per sapere in futuro chi vi ha operato, dove, in che modo e con quale tipologia di azienda e materiale”.

Una garanzia, non solo per gli impianti:

“Esatto, la garanzia deve essere non solo di impianti a norma e applicati da professionisti, ma a tutela del paziente stesso per il futuro della sua salute e del suo benessere”

Quanto conta, poi, lavorare a stretto contatto con professionisti di ambiti differenti della medicina?

“Credo sia importante cooperare con colleghi di differenti specializzazioni. Nel caso del dentista, ad esempio, la collaborazione con un esperto in fisioterapia o, perché no, in medicina estetica, aiuta ad ottenere un quadro più dettagliato e trasparente. Il team è essenziale perché l’obiettivo è quello del benessere del paziente, che si può ottenere solo se i professionisti si muovono all’unisono e nella stessa direzione. Per me oggi ci vogliono fini comuni e il benessere generale del paziente lo è”.

Per quanto concerne i bambini, poi, la questione-dentista sembra complicarsi. Come comportarsi per ottenere la fiducia dei più piccoli?

“I bambini sono fogli bianchi su cui scrivere e per questo motivo è importante non commettere errori, onde evitare di avere nel futuro un adulto traumatizzato. Con i più piccoli è bene parlare seriamente, chiaramente e fantasiosamente al contempo, improntando la visita come se fosse un gioco”.

Ci faccia qualche esempio:

“Il riunito potrebbe diventare una grande astronave, o magari si può rilasciare, a fine appuntamento, un “diploma di coraggio” che sempre diverte e riempie di orgoglio anche i genitori. Bisogna mettere i piccoli pazienti a proprio agio, attraverso il sorriso, il gioco e l’educazione. L’aspetto umano è fondamentale, e questo vale anche per gli adulti!”

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Studio Dentistico Perin: “La salute dentale è un diritto di tutti”

Leggi l’approfondimento Ansa  Studio Dentistico Perin: “Nuovi importanti investimenti tecnologici per la salute dei pazienti”

Visita il Sito Studio Dentistico Perin

Tags: Dott. Ermanno Davide PerinStudio Dentistico PerinStudio Dentistico Perin Dott. Ermanno Davide PerinVeneto

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558