YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cosimo Cannizzo (Galileus): “Il Covid ha cambiato il mercato immobiliare, i consigli per non perdere occasioni”

04/05/2021
in Interviste
Cosimo Cannizzo (Galileus): “Il Covid ha cambiato il mercato immobiliare, i consigli per non perdere occasioni”

Cosimo Cannizzo

Il Covid e le restrizioni che ha portato con sé, hanno cambiato le preferenze sul mercato immobiliare. Dopo un anno passato prevalentemente in casa, lavorando in modalità smart working, gli italiani interessati all’acquisto di un’abitazione hanno modificato le proprie richieste. Ne parliamo con Cosimo Cannizzo, fondatore del gruppo immobiliare Galileus.

Cannizzo, come sono cambiate le richieste dei clienti?

“Mentre prima chi cercava casa puntava su spazi piccoli ma in certe zone e dotati di arredamento e tecnologie particolari, oggi ci chiedono metrature più ampie. L’ideale sono gli appartamenti realizzati negli anni Ottanta, quando le famiglie erano più numerose, con l’obiettivo di ricavare all’interno uno spazio in cui poter lavorare a distanza senza disturbare gli altri abitanti della casa. Oggi, poi, molti richiedono la presenza del terrazzo e non più di un piccolo balcone e in tanti cercano casa nei pressi di aree verdi”.

Quindi gli acquirenti puntano a una nuova tipologia di abitazione?

“Esatto, si rivalutano delle soluzioni che prima erano ritenute poco appetibili perché troppo grandi o collocate in zone poco centrali, soprattutto nelle grandi città come Milano”.

 

1 di 3
- +

Chi ne possiede una e vuole venderla, quindi, avrà molte opportunità.

“Sicuramente siamo nel momento ideale per vendere questo tipo di immobili e perdere l’occasione vorrebbe dire dover aspettare anni per avere di nuovo una situazione tanto favorevole. Allo stesso tempo, però, non bisogna pensare che il Covid abbia fatto aumentare il numero degli acquirenti. Anzi, con tutta probabilità, riducendo la possibilità di accesso al credito e la propensione alla formazione di nuove famiglie, lo ha fatto ridurre”.

Perciò chi vuole vendere cosa deve fare?

“Dovrebbe rivolgersi a una società capace ed esperta. Innanzitutto per stabilire la giusta cifra da chiedere, poiché il proprietario essendo legato affettivamente all’immobile potrebbe optare per un valore non in linea con il mercato, e anche per riuscire a valorizzare al massimo la casa e poterla vendere meglio”.

Come si fa?

“Con una serie di servizi che oggi un singolo agente immobiliare non può fornire ai suoi clienti, a cominciare da un’attività editoriale che permetta di presentare l’abitazione al meglio. È fondamentare avere molte fotografie e di ottima qualità e lo stesso ragionamento vale per i video realizzati per mostrare l’abitazione anche a distanza. In rete l’acquirente ha migliaia di alternative tra cui scegliere, è necessario avere immagini che sappiano attrarre la sua attenzione e, una volta conquistata, che sappiano mostrare le caratteristiche dell’immobile in modo accattivante ed esaustivo. Tutto ciò si può ottenere solo rivolgendosi a professionisti, come fotografi, videomaker e grafici, qualificati”.

Si tratta di un pacchetto molto costoso?

“No, non molto di più rispetto alla media, ma in ogni caso credo sia importante ragionare dal punto di vista del risultato che si vuole conseguire. Come società abbiamo degli standard qualitativi elevati, abbiamo ideato il Programma Galileus, che tradotto significa: investimenti ad alto valore aggiunto specializzati nel comparto immobiliare. Valorizziamo al meglio gli immobili che ci vengono, se la vendita va a buon fine il cliente paga, altrimenti no. Di fatto siamo noi ad assumerci il rischio dell’investimento, mentre il cliente nel caso in cui l’immobile resti invenduto non perde niente se non il tempo trascorso”.

Questo fa sì che il cliente sia sempre soddisfatto?

“Fa sì che sia consapevole di pagare una cifra adeguata al servizio che gli viene offerto. La differenza tra un’agenzia e un gruppo immobiliare sta proprio nella possibilità del secondo di mettere a disposizione una serie di competenze che oggi chi si rivolge a un professionista in questo settore dovrebbe ritenere imprescindibili”.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche  Gruppo immobiliare Galileus: “Competenze a 360 gradi per accompagnare il cliente in ogni passaggio”

Leggi l’articolo Ansa  Cannizzo, Gruppo immobiliare Galileus: “Effetto Covid, occasione giusta per vendere case grandi”  

Visita il Sito www.programmagalileus.it

Tags: Cosimo CannizzogalileusLombardia

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558