YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Damiano Marzocchini di Orma Sas: «Lo smaltimento delle acque reflue comincia dalla progettazione di sistemi su misura»

31/01/2020
in Interviste

«Vendere non basta: bisogna saper cogliere le esigenze del cliente e fornire la soluzione di pompaggio più adeguata in tempi rapidi». Nasce da questa consapevolezza la reputazione in tutta Italia di Damiano Marzocchini e della sua Orma Sas, azienda di Grassobbio, in provincia di Bergamo, specializzata nella fornitura di elettropompe e di stazioni di sollevamento automatiche per il pompaggio e il corretto smaltimento di acque reflue e acque piovane in campo civile, agricolo e industriale.

 

Che sistemi proponete e a chi vi rivolgete?

«I nostri sono sistemi completi formati da stazioni di sollevamento liquami dotate di una o più pompe, quadri elettrici e valvole: forniamo praticamente il sistema completo per le aziende di termoidraulica e i grossisti del settore. Forniamo anche pompe speciali per acidi, kerosene, gasolio, pompe a mano e pompe a 12/24 volt: tutte soluzioni dove anche la progettazione è fondamentale».

Fornitori, dunque, ma anche consulenti?

«Tutti i giorni assistiamo i clienti e preventiviamo soluzioni in base alle loro esigenze specifiche. Nel settore delle elettropompe i processi di estrazione e di movimentazione dell’acqua pongono infatti ostacoli di varia natura che richiedono soluzioni sempre più originali legate all’elettronica, alla meccanica e all’impiego di materiali avanzati. Prevedere con precisione il comportamento dei flussi è fondamentale per la progettazione di affidabili sistemi di pompaggio e di pompe sommergibili. Portata e prevalenza di una pompa vanno infatti valutate in funzione all’opera che questa dovrà assolvere».

Soluzioni diverse per applicazioni specifiche quindi?
«Nella progettazione di impianti di sollevamento civili e residenziali, ad esempio, è fondamentale poter disporre di una vasta gamma di prodotti e accessori compatibili per far fronte alle diverse caratteristiche del sistema e del territorio in cui si opera. Le vasche di raccolta e le pompe sommergibili sono generalmente usate nello stoccaggio, sollevamento e smaltimento delle acque reflue e/o acque piovane. Le migliori soluzioni sul mercato devono ridurre al minimo i tempi di installazione grazie anche ad assistenza e affiancamento continuo durante l’intero processo, dalla scelta del prodotto ottimale all’installazione».

 

1 di 5
- +
Damiano Marzocchini
Damiano Marzocchini
Damiano Marzocchini
Damiano Marzocchini
Damiano Marzocchini


Perché la raccolta e lo smaltimento delle acque reflue urbane sono di primaria importanza?

«Perché la legge impone di garantire non solo un corretto utilizzo delle risorse idriche ma anche la salvaguardia dei requisiti basilari di igiene ambientale. Ospedali, hotel, centri commerciali, aeroporti, impianti sportivi, uffici, scuole sono tutti edifici che richiedono impianti correttamente dimensionati per un elevato numero di utenze in situazioni spesso complesse e gravose. Le acque piovane e sotterranee devono essere rimosse in modo rapido ed efficiente per evitare danni alla comunità e alle proprietà pubbliche e private».

Quanto conta la solidità di una pompa?
«La solidità della macchina è una delle caratteristiche fondamentali delle pompe che spesso si trovano a dover lavorare in ambienti severi e in condizioni difficoltose. La qualità dei materiali con cui i componenti sono realizzati ne garantiscono affidabilità e durata nel tempo».

Soprattutto in ambito industriale giusto?
«Nel trattamento delle acque reflue industriali bisogna sempre evitare il verificarsi di interruzioni al normale funzionamento dell’impianto. Un sistema di trattamento ad alta efficienza assicura infatti interruzioni minime e una tempestiva rimozione dei reflui per evitare la sedimentazione. Lo smaltimento può interessare agenti chimici corrosivi e abrasivi, materiali fibrosi e voluminosi, acque salmastre altamente reattive fino a liquidi potenzialmente esplosivi, con alte densità e temperature. La scelta del prodotto deve essere fatta con cura per ottenere una perfetta rispondenza alle caratteristiche del sistema e l’installazione eseguita a regola d’arte per assicurare le migliori condizioni di lavoro e lunga vita ai componenti».

La consulenza prima della vendita è quindi fondamentale…
«Assolutamente sì: bisogna saper dare e rispondere a ogni esigenza e dare indicazioni nel dimensionamento delle macchine, nell’assistenza nelle operazioni di installazione e manutenzione con ricambi e accessori sempre disponibili affinché il funzionamento dell’impianto sia continuo e regolare».

Elasticità e tempestività di consegna sono un vostro valore aggiunto?
«È fondamentale dotarsi di un magazzino sempre ben fornito e di articoli disponibili anche nell’arco delle 24 ore: se il cliente ha poi un’esigenza personalizzata bisogna saper offrire prodotti non standardizzati ma su misura e completi di accessori come i filtri anti-intasamento che vanno inseriti nella stazione di sollevamento, quando il liquame si presenta particolarmente carico, per evitare il rischio intasamento dovuto a oggetti non pompabili come tessuti e stracci, un’innovazione di prodotto che allunga la vita della stazione e della pompa evitandone la rottura, il blocco e il successivo ricorso a spurghi».

Anche l’installazione è importante?

«Deve essere sempre eseguita a regola d’arte. Ci è infatti capitato di intervenire su cantieri già finiti dove l’installazione non era stata fatta in modo adeguato, fornendo la consulenza per correggere il problema e far funzionare l’impianto».

Quanto contano ricerca e innovazione?

«Nel nostro settore bisogna sempre pensare a soluzioni che coniugano tecnologia e sostenibilità ambientale. Noi forniamo prodotti anche per la cucina come il dissipatore di rifiuti alimentari. Per gli alberghi e le mense, invece, abbiamo un sistema di mangia grassi per i depuratori che consente di evitare il rischio di inquinamento delle falde acquifere grazie all’iniezione di bioenzimi nelle tubazioni che vanno a colonizzare la vasca e “mangiano” il grasso alimentare».

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Orma Sas, stazioni di pompaggio per ogni esigenza di impiego

Leggi l’approfondimento Ansa Acque reflue, quando lo smaltimento è a norma di legge

Visita il sito Orma Sas

Tags: Damiano MarzocchiniDamiano Marzocchini GrassobbioDamiano Marzocchini Orma sasOrma sas

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I più letti

Bruno Ranellucci, Tutor Consulting: “Ecco perché lo Stato deve investire di più sulla sicurezza sul lavoro”

Bruno Ranellucci, Tutor Consulting: “Ecco perché lo Stato deve investire di più sulla sicurezza sul lavoro”

20/01/2023
Valentina Verticchio: “Nel centro estetico si modella il corpo più velocemente che in palestra, grazie alle nuove tecnologie”

Valentina Verticchio: “Nel centro estetico si modella il corpo più velocemente che in palestra, grazie alle nuove tecnologie”

03/01/2023
Sandro Passerini - Produttori Agricoli Parco Ticino

Passerini (Azienda agricola Cirenaica): “La vera sfida dell’agricoltura per il futuro è l’ecosostenibilità”

19/12/2022
Michele De Togni: per l’acquisto di un’auto è bene rivolgersi ad un centro di lunga  esperienza

Michele De Togni: per l’acquisto di un’auto è bene rivolgersi ad un centro di lunga esperienza

16/12/2022
ML Consulting, Massimiliano Lecca: “Cresce l’interesse dei fondi d’investimento per l’economia reale, ecco i vantaggi per startup e PMI”

ML Consulting, Massimiliano Lecca: “Cresce l’interesse dei fondi d’investimento per l’economia reale, ecco i vantaggi per startup e PMI”

15/12/2022
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558