Vita sedentaria, ritmi frenetici, stress da lavoro, cattiva alimentazione. Sono questi i grandi nemici della salute, oltre ai principali responsabili di una serie di cattive abitudini che, a lungo andare, possono compromettere seriamente la nostra salute come ci ha purtroppo dimostrato l’esperienza covid19. Ma se ormai la gran parte delle persone riesce a riconoscere senza difficoltà l’effetto negativo provocato da certi comportamenti, è anche vero che cambiare il proprio stile di vita è sempre difficile e, soprattutto, assume il ruolo di una sfida impossibile la capacità di mantenere le buone abitudini costanti nel tempo. Eppure esiste un metodo sviluppato su basi scientifiche capace di aiutarci in modo concreto. Lo ha messo a punto David Mariani, uno dei massimi esperti sugli stili di vita, con oltre 40anni di studi e osservazioni sul tema, con la collaborazione di decine di scienziati e ricercatori, un approccio innovativo al cambiamento, già adottato come strumento formativo da una parte della Comunità scientifica.
Da cosa nasce l’esigenza di ideare un nuovo metodo per migliorare la qualità della vita?
“Dal fatto che oggi le persone sono esposte ad uno stress mentale e ambientale molto forte, notevolmente maggiore rispetto a quello a cui eravamo abituati fino a qualche decennio fa.
Questo sommato ad altre cattive abitudini, come la sedentarietà, l’abuso di cibo e il peggioramento della qualità dello stesso ci hanno portato in dote il proliferare di patologie croniche. La tecnologia e la modernità ci hanno fatto fare in alcuni settori passi avanti importanti, ma il rovescio della medaglia è che abbiamo cambiato abitudini troppo velocemente, pagando un prezzo pesante in termini di salute e qualità della vita”
Quindi qual è la ricetta che propone per contrastare questi comportamenti?
“Si tratta di un metodo sviluppato su basi scientifiche, chiamato Healthy Habits che agisce sulle abitudini e gli stili di vita delle persone, con l’obiettivo di mantenere o riportare l’organismo nelle condizioni di equilibrio. Il progetto educa a monitorare le abitudini, permettendo così di conoscere in anticipo le condizioni di disfunzionalità che protratte nel tempo porterebbero all’insorgere della malattia”.
In cosa consiste, nello specifico?
“Tutto si fonda sui 4 pilastri della genesi evolutiva umana, considerati decisivi dalla comunità scientifica internazionale e in grado di modificare e riequilibrare la chimica organica: attività fisica/fisiologia, nutrizione, ambiente e relazioni. Partendo da quello che ci dice la ricerca scientifica nel campo della psicologia sociale, mira a indurre nella popolazione un cambiamento generalizzato di abitudini, utilizzando strategie multiple in grado di far scattare nella mente il desiderio di cambiamento…l’unico modo perché questo diventi definitivo.
Fortunatamente per l’essere umano è semplice riconoscere i percorsi virtuosi grazie al sistema limbico che per motivi evolutivi cerca di incoraggiarci verso sane abitudini, riconoscendole utili alla nostra sopravvivenza
Quali?
“Anzitutto la necessità di tornare a muoversi come natura vuole, ad un’alimentazione che sia quanto più possibile naturale e non fatta di cibi trasformati, perché negli ultimi 70-80 anni abbiamo modificato troppo il cibo e questo ha provocato, all’interno del nostro intestino, una forte reazione infiammatoria, che sembra proprio alla base di innumerevoli patologie croniche che stanno devastando la società.
Oggi sappiamo che anche il pianeta risente delle nostre cattive abitudini alimentari…ciò che ammala l’uomo infatti ammala anche l’ecosistema che ci ospita. Infine, dovremmo recuperare relazioni migliori con gli altri, poiché le abbiamo abbandonate in favore di pc e televisione. Noi non siamo fatti per escluderci, ma per condividere, per stare con gli altri. Queste sono le basi di una buona qualità di vita ed una buona prevenzione”.
Qual è il vantaggio di questo metodo, rispetto ad altri già conosciuti?
“La vera differenza è che Healthy habits usa un percorso opposto a quelli fino ad oggi in uso, un percorso guidato di self empowerment per rendere le persone consapevoli e pronte ad autodeterminarsi tempi e modi per il cambiamento. La nostra mente accetta mal volentieri le imposizioni, per questo è importante individuare la motivazione personale esistente, affinché il cambiamento diventi un “desiderio” e sane abitudini diventino automatiche e naturali. Questa è l’essenza del metodo, ovvero far vivere il cambiamento come un desiderio o una conquista e non come un’imposizione”.
Ha parlato di “metodo scientifico”. Cosa significa di preciso?
“È un metodo sviluppato in oltre 40 anni di studi, osservazioni e verifiche sul campo, con la collaborazione di centinaia di medici, psicologi, nutrizionisti, ed allenatori professionisti, di tutto il mondo. Dalla fusione di tutte queste esperienze e professionalità e dalla sintesi dei più recenti studi nel campo psico-fisiologico e neuro scientifico è nato Healthy Habits, che oggi è già stato adottato come strumento formativo anche da alcune delle principali società scientifiche Italiane e da alcune ASL”.
Quindi può essere utilizzato anche dai medici?
“Certamente. É uno strumento potentissimo nelle mani di medici insegnanti formatori ma anche di amministratori e sindaci che in questo modo possono contribuire ed aumentare le politiche di promozione della salute con nuove modalità non impositive. Per questo abbiamo dato vita alla Healthy Habits Academy”.
Di cosa si tratta?
“È uno speciale corso per i professionisti della salute manager e amministratori pubblici che eroga tra l’altro 50 crediti ECM, finalizzato alla prevenzione primaria e al cambiamento sostenibile delle abitudini, per promuovere una società più sana consapevole resiliente e longeva. Grazie al contributo del nostro staff scientifico, vogliamo condividere e diffondere la metodologia Healthy Habits, formando alle aziende e alle città professionisti della salute e dell’educazione in grado di “diffondere cultura della salute all’interno della società”.
SCOPRI DI PIÙ
Visita il Sito Healthy Habits
Leggi anche Healty Habits, il progetto per avere una vita sana e sostenibile, nato da una intuizione di David Mariani
Leggi l’approfondimento Ansa Healthy habits, il rivoluzionario metodo di David Mariani per il cambiamento sostenibile