Dalla capacità di seguire l’intervento in tutta la sua globalità al conferimento del materiale presso il proprio centro di stoccaggio, l’azienda di Ponte Nossa, in provincia di Bergamo, è stata tra le prime in Italia a effettuare operazioni di bonifica e smaltimento amianto. «L’importante è affidarsi ad aziende strutturate e dotate di tutte le certificazioni necessarie» spiega Demetrio Grassenis, socio fondatore insieme a Ilario Santus e Amedeo Zanotti di Duesse Coperture, specializzata anche nella progettazione e realizzazione di coperture industriali e civili

Dal 1992 l’amianto è bandito per legge ma è ancora molto diffuso nelle costruzioni edili sotto forma di lastre, tegole e tubi e soprattutto su tetti e coperture civili e industriali. Quando si tratta di smaltirlo diventa però obbligatorio rivolgersi a imprese specializzate, affidabili e dotate delle autorizzazioni necessarie, come ci spiega Demetrio Grassenis, socio fondatore insieme a Ilario Santus e Amedeo Zanotti, di Duesse Coperture, azienda di Ponte Nossa, in provincia di Bergamo, specializzata nella realizzazione di coperture metalliche e tra le prime in Italia ad effettuare operazioni di bonifica e smaltimento amianto, dalla piccola abitazione privata a rilevanti complessi pubblici e industriali, con soluzioni «chiavi in mano», personale specializzato e idonee attrezzature, in completo rispetto delle norme di legge e delle prescrizioni delle Asl di riferimento.

Da dove si comincia a trattare l’amianto?
Per prima è importante eseguire dei sopralluoghi ed effettuare delle misure di valutazione delle tipologie di materiali da bonificare, la loro quantità e accessibilità e la relativa condizione di degrado per valutare la pericolosità per la salute e l’ambiente.
Dalla valutazione si passa subito all’intervento?
I dati raccolti servono per predisporre un programma di bonifica e smaltimento finalizzato a ridurre al minimo eventuali rischi e per capire, a seconda della tipologia dei materiali e della loro condizione di degrado, quale è la migliore soluzione da adottare, anche in ragione del contenimento dei costi. Non tutte le situazioni richiedono lo stesso tipo di intervento e a parità di salvaguardia per la salute, un’azienda capace deve adottare le soluzioni economicamente più convenienti.

In Duesse Coperture che soluzioni adottate?
La tecnica più utilizzata è certamente la rimozione, soluzione radicale e definitiva, di fatto la più praticata e accettata dalle Asl di competenza territoriale. Il materiale viene preventivamente trattato con incapsulanti che fissano le fibre pericolose, consentendo agli operatori di poterlo movimentare, nelle fasi di rimozione, in assoluta sicurezza. Il materiale viene poi confezionato in teli di polietilene e avviato al percorso di smaltimento, trasporto e conferimento a discariche autorizzate.
Dove finisce l’amianto?
Viene smaltito in discariche autorizzate o nei centri di stoccaggio intermediari come quello che abbiamo realizzato all’interno della nostra sede grazie all’ottenimento dell’autorizzazione integrata ambientale.

A proposito quanto contano le certificazioni nel vostro settore?
Sono necessarie per dare la garanzia di lavori svolti con la massima efficienza, secondo procedure controllate e in totale sicurezza.
Quando una copertura in amianto deve essere rimossa?
Non sussiste alcun obbligo per la rimozione delle coperture in amianto purché lo stato in cui si trova non è fonte di rischio. Potrebbe invece essere obbligatorio procedere ad uno degli interventi previsti dalla legge nel caso in cui questo risultasse degradato con conseguente rilascio di fibre d’amianto.
Se le procedure sono standardizzate come si riconosce la professionalità di un’azienda?
Dalle credenziali e dall’attenzione per la sicurezza ma anche dalla capacità di seguire l’intervento in tutta la sua interezza, ovvero dalla indagini ambientali preventive alla redazione del Piano di lavoro e relativa autorizzazione delle pratiche Asl, fino alla rimozione dei materiali con procedure idonee e al conferimento del materiale presso le discariche autorizzate.
Duesse Copertura è specializzata anche in coperture industriali: quali sono i materiali più performanti?
Utilizziamo soprattutto la lamiera grecata di acciaio, ma anche di alluminio e rame. I vantaggi derivano dalla praticità e dalla possibilità di realizzare grandi superfici in tempi rapidi. Data la deperibilità delle coperture in metallo agli agenti esterni, eseguiamo anche la coibentazione e l’impermeabilizzazione delle coperture metalliche con guaine bituminose e manti per la protezione nel tempo e dagli agenti atmosferici.

Come avviene la scelta?
La copertura di un capannone o di un fabbricato, soprattutto per quelli destinati alla produzione, è una scelta da valutare con attenzione. Le coperture industriali devono infatti rispondere alle singole esigenze delle strutture dell’azienda: l’installazione di tetti non adeguati possono infatti compromettere le attività e le lavorazioni e per questo è importante affidarsi a imprese specializzate dove farsi consigliare la soluzione più idonea.
Dipende quindi da cosa si va a coprire?
Per scegliere la tipologia di copertura più adatta è necessario considerare innanzitutto la finalità e il tipo di struttura sottostante. Ci sono strutture discontinue, cioè senza un piano di appoggio, per cui la soluzione migliore è utilizzare dei pannelli coibentati che, oltre alla caratteristica di portanza legata al tipo di materiale impiegato, hanno una capacità isolante e impermeabilizzante.
Quanto conta essere un’azienda fortemente patrimonializzata come la vostra?
In un settore come quello edile è sicuramente un valore aggiunto: da quando siamo nati abbiamo infatti sempre cercato di reinvestire nell’azienda per consolidare quanto costruito. Grazie agli investimenti fatti abbiamo raggiunto una solidità industriale abbinata a un know-how tecnico e a una professionalità al servizio di aziende e privati che ci consente di operare in tutto il Nord Italia.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi anche Duesse Coperture, dalla bonifica dell’amianto alla tenuta del «sistema tetto»
Leggi l’articolo ANSA Duesse Coperture, i professionisti dello smaltimento amianto
Visita il sito Duesse Coperture