Da 51 anni nel settore, Antonio Di Giovanni della Di Giovanni Parquet spiega come orientarsi nel complesso mondo dell’offerta di pavimentazione in legno di qualità per l’edilizia moderna.

Signor Di Giovanni in questi ultimi anni l’uso del parquet ha avuto uno sviluppo esponenziale, mentre prima era considerato di nicchia e difficile da mantenere. Perché questa crescita e cosa è cambiato nel corso del tempo. A cosa è dovuto?
“Prima era un lusso, ma è sempre stato e rimane un prodotto insostituibile. Con il tempo i costi del legno sono rimasti tali mentre i prezzi degli altri materiali sono aumentati. Qualcuno pensa che il legno sia friabile, invece non è vero. Se di ottima qualità è eterno” .
La Di Giovanni Parquet è specializzata in parquet di qualità. Voi che tipo di assistenza offrite?
“Il cliente quando viene da noi vede una struttura, qualcosa di concreto che può toccare con mano. Sono 51 anni che faccio questo mestiere e vivo di

referenze. L’importante è avere un’identità, sono responsabile del prodotto e qui noi non consideriamo il lavoro finito fino a quando chi acquista non ne è pienamente soddisfatto. La nostra è un’assistenza completa, siamo noi che ne rispondiamo. Come una missione, perché dietro c’è prima di tutto passione e amore per il legno. Lavoriamo solo parquet certificati e di qualità”.
Perché scegliere Di Giovanni Parquet? Qual è il vostro punto di forza?
“Siamo promotori di un prodotto che presenta le migliori qualità, facciamo assistenza completa e la nostra storia è il miglior argomento per descriverci. Ma se si guarda solo il prezzo non siamo noi la soluzione. Dovete considerare
che noi trattiamo solo il legno e niente altro, siamo specializzati in questo e lo facciamo con orgoglio da sempre”.
Mezzo secolo di attività, ci sveli un piccolo segreto per essere leader nel settore in un mercato fortemente selettivo come quello di Roma e dintorni?

“L’esperienza e la professionalità sono fondamentali in questo mestiere. In tanti ora improvvisano e provano a vendere a prezzi ribassati, ma la loro competenza è solo vendere. Io sono innanzitutto un artigiano nel senso più autentico del termine e lo rivendico con forza. Per esempio, per esercitare ho superato un esame alla camera di commercio, ora non esiste più e tutti possono affacciarsi in un mondo complesso come quello del legno”
In commercio è facile trovare parquet di ogni tipo e a differenti prezzi.
Da professionista del settore che consigli si sente di dare, quali sono i rischi e come evitarli?
“Il costo è relativo mi creda, è normale che si trovino parquet a prezzi più bassi. Noi andiamo sul posto, siamo vicini al cliente e veniamo incontro subito alle sue esigenze indicando la migliore soluzione. A volte, se non ci sono le condizioni rinunciamo alla vendita. Sfido a trovare altri che ragionino ancora in questo modo. Mi è capitato di rinunciare a grandi compensi perché non c’erano le condizioni giuste per un buon lavoro e sarà per sempre così”.

Che tipi di parquet ci sono oggi in commercio?
“Sono 5 o 6 tipi, non di più, il mercato invece ne contempera almeno 20. Purtroppo esistono legni non idonei. La qualità principale di un buon legno è la stabilità, non la durezza come si potrebbe pensare. Il legno deve stare in terra 40 anni. Se un legno è duro ma si contorce si butta via dopo 10 anni”.
Ora ci sono anche parquet per esterni, cosa cambia rispetto a quello per interni?
“Quello da esterno viene distanziato maggiormente rispetto a quello da interno per permettere alle possibili dilatazioni di non rovinare la pavimentazione. Il Teak è il legno che meglio risponde in questi casi e lo considero uno dei migliori”.
Che durata ha un parquet di buona qualità?

“Lo ripeto, può essere eterno se di buona qualità e se posto nelle condizioni giuste”.
Quali sono gli inconvenienti che possono capitare a chi acquista parquet in un centro non specializzato senza ricevere le giuste informazioni?
“Magari si risparmia all’inizio, ma poi alla fine ci si rimette. A parte la differenza di lavorazione del legno, noi mettiamo il sigillo finale, informiamo sulle condizioni migliori e il tipo di legno adatto. Oggi il costo vero non è quello dell’acquisto. E’ il risultato che conta. Con la casa già arredata andare a sostituire un parquet sbagliato, solo per aver risparmiato qualcosa, è un’esperienza che non consiglio a nessuno” .
SCOPRI DI PIÙ
Leggi l’approfondimento ANSA Dalla Di Giovanni parquet il legno come amico
Visita il sito Di Giovanni Parquet