La scuola di formazione di Taverne di Corciano, in provincia di Perugia, rilascia certificazioni e qualifiche ai professionisti e alle persone interessate ad avviare la professione di saldatore in un settore che offre numerosi posti di lavoro
Quello della saldatura è un settore in continua espansione, che ogni anno richiede personale qualificato e capace di operare in più contesti. La scuola di formazione New Weld Technology è diretta da Emanuele Zocco, formatore ed esperto di leghe metalliche, materie plastiche e tecnologie di giunzione: capiamo meglio quali sono i bisogni delle aziende e quali caratteristiche deve avere un saldatore professionista
Emanuele Zocco, è vero che nel settore della saldatura ci sono grandi opportunità lavorative?
≪I numeri ci dicono che in Italia, nel 2019, erano ricercate dai 40 ai 90 mila professionisti da inserire nel settore della saldatura. Quello del saldatore è un lavoro ben pagato, se saputo fare con i dovuti criteri. Chi ha le caratteristiche professionali per operare in questo settore non ha difficoltà a trovare un’occupazione. I giovani, i disoccupati o chi per altri motivi desidera lavorare in questo settore possono inserirsi in un contesto lavorativo sempre alla ricerca di personale≫.
Cosa bisogna fare per inserirsi nel mondo della saldatura?
≪Si parte da un corso professionalizzante, dove ci si forma dal punto di vista pratico e teorico. Infatti, quello della saldatura è un settore estremamente pratico, che richiede tecnici capaci di operare in massima sicurezza, che siano a conoscenza degli strumenti che utilizzano e dei materiali sui quali lavorano≫.
E come si sceglie il miglior corso di formazione?
≪Il mio consiglio è quello di rivolgersi a scuole di formazione strutturate, che propongono corsi diversificati per le singole esigenze di specializzazione e garantiscono contatti con il mondo del lavoro, ad esempio le collaborazioni con le agenzie interinali≫.
Perché questo è importante?
≪Questo, essendo un lavoro operativo, permette agevolmente di inserirsi nel mondo del lavoro. Una scuola di formazione capace di trasmettere le competenze più richieste dalle aziende avrà più successo nel collocare i saldatori. Un istituto in grado di stare al passo coi tempi, ovvero informato sulle nuove tecnologie, le normative, i materiali più utilizzati in un preciso momento storico potrà formare al meglio il personale≫.
Chi ha bisogno della formazione?
≪Tutti dovrebbero fare formazione nel campo della saldatura, lo consiglio alle aziende, ai singoli operatori e a chi vuol intraprendere la carriera del saldatore. Le esigenze sono diverse ma l’obiettivo è lo stesso: stare al passo coi tempi. Le aziende, ad esempio, richiedono docenti esperti sia sul piano teorico che pratico per aggiornare il proprio personale e certificare le loro competenze≫.
Quanto sono importanti le qualifiche in questo settore?
≪Sono fondamentali. Lo richiedono la legge e le norme europee. Ad esempio, un saldatore deve rinnovare il patentino ogni tre anni e per poter operare in vari contesti servono certificazioni specifiche. Non ottemperando a queste regole si rischia di mettere in pericolo la sicurezza della produzione oltre che incappare in sanzioni amministrative≫.
Com’è possibile certificarsi?
≪Le certificazioni si acquisiscono attraverso le scuole di formazione. Quello che è fondamentale è controllare che la scuola sia affiliata con enti certificati quali Accredia, unico che a livello italiano attesta le competenze e l’imparzialità degli istituti che rilasciano le qualifiche. In questo caso, il consiglio per le aziende e i singoli professionisti del settore è quello di rivolgersi alle realtà che in maniera trasparente segnalano le collaborazioni con gli enti più significativi≫.
Quali sono le specializzazioni più richieste delle aziende che operano nel mondo della saldatura?
≪Sia le realtà private che quelle pubbliche, impegnate nella realizzazione di infrastrutture o nella produzione di componenti, necessitano di personale qualificato che possa lavorare con macchinari e prodotti di diversa fattura. Ad esempio, la UNI EN ISO 9606 è tra le certificazioni più quelle più diffuse e necessarie al saldatore per poter lavorare con l’acciaio e l’alluminio. Sono estremamente importanti anche le certificazioni per la conformità dei centri di trasformazione dell’acciaio e per la gestione della qualità, processo e prodotto.≫.
SCOPRI DI PIÙ
Visita il Sito New Weld Technology
Leggi anche New Weld Technology, la formazione ai saldatori per l’uso delle più moderne tecnologie
Leggi l’approfondimento Ansa New Weld Technology, Zocco: “Posto di lavoro assicurato per chi esce da un buon corso di saldatura”