YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emiliano Martino: “Bisogna investire sulla sicurezza, affidandosi a professionisti competenti e preparati”

03/02/2020
in Interviste
Planet Consulting (SV)

Planet Consulting (SV)

L’amministratore della Planet Consulting di Savona illustra il problema della sicurezza, nelle sue diverse sfumature. “Ma in ogni ambito – spiega – occorre fare formazione e rivolgersi alle giuste figure professionali”

Emiliano Martino, amministratore della Planet Consulting di Savona, la sicurezza è parte del suo DNA. Nato e cresciuto in una famiglia che annovera numerosi appartenenti alle forze di Polizia, ufficiale riservista di un Corpo Ausiliario delle Forze Armate italiane, Istruttore e Direttore di Tiro, Port Facility Security Officer e C.T.U., sin dai primi anni 2000 ha conseguito svariati brevetti e riconoscimenti in ambito tecnico tattico e di soccorso, operando in molteplici “contesti” di rilevanza nazionale. Fino ad arrivare al 2015, quando ha deciso di dedicarsi a tempo pieno alla sua grande passione, la sicurezza, declinata nelle sue diverse accezioni, creando l’azienda che oggi dirige.

Emiliano Martino, prima di tutto, cosa si intende per sicurezza oggi?

Il concetto di sicurezza è molto vasto e spazia dalla difesa personale alla sicurezza e tutela dei dati sensibili, allargandosi alla sicurezza dei luoghi di lavoro ed all’igiene alimentare, tutti settori che ci toccano quotidianamente. Nella lingua italiana questi ambiti così diversi sono tutti racchiusi nel termine “sicurezza” ma per esempio gli anglosassoni li distinguono in almeno due gruppi che possiamo sintetizzare, anche se un poco grossolanamente, parlando di security per tutto ciò che riguarda la protezione da minacce e attacchi deliberati e di safety per ciò che concerne i rischi e gli incidenti fortuiti che possono pregiudicare la salute.

 

1 di 10
- +
Planet Consulting (SV)
Planet Consulting (SV)
Planet Consulting (SV)
Emiliano Martino
Emiliano Martino - Michele Farinetti
Emiliano Martino
Michele Farinetti
Emiliano Martino - Max Calzia
Planet Consulting

Ma, a prescindere dalla definizione, in Italia esiste una cultura della sicurezza?

Purtroppo, a seguito dell’esperienza maturata, ho constatato che, in nel settore della Security sia fisica che digitale, nel nostro Paese manca ancora la reale consapevolezza del rischio. Si pensa troppo spesso che un evento nefasto “non coinvolgerà proprio noi” e quindi si sottovaluta il problema, correndo ai ripari solo a incidente avvenuto. Lo riscontriamo in tutti i campi in cui noi operiamo.

E in altri settori?

Lo stesso discorso vale anche in ambito Safety. E’ molto facile, trovare in un’azienda, ad esempio, un estintore, ma sovente capita che non vi sia nessuno addestrato al suo utilizzo in caso di necessità, nonostante ormai la norma preveda la formazione obbligatoria da svariati anni. Quindi senza una formazione adeguata anche questa precauzione può risultare inutile.

Cosa fare, dunque, per cambiare la situazione attuale?

Occorre un cambio di mentalità, bisogna capire che la formazione è indispensabile, ci tengo a condividere con voi questo concetto “formarsi per non fermarsi!”. Non ci si può improvvisare o affidare al “fai da te”, in particolar modo su temi legati alla sicurezza propria ed altrui.

Si riferisce alla mancata sicurezza sul posto di lavoro?

Purtroppo sì e le cronache di tutti i giorni ne danno una triste conferma. Alla base di ogni discorso sulla sicurezza ci deve essere un’attenta valutazione del contesto e dei rischi derivanti, fatta da persone competenti e preparate. Un consiglio che diamo alle aziende che si rivolgono a noi per essere supportate, è quello di annotare, per poi analizzare, non solo ogni incidente che si concretizza, ma anche gli “incidenti mancati” i così detti “near miss”, ovvero quelli che non si sono verificati solo per ragioni fortuite. Questo è fondamentale per capire realmente cosa non ha funzionato per poi risolvere le criticità riscontrate e prevenire futuri incidenti, magari salvando la vita o l’incolumità di altre persone.

La regolamentazione sulla sicurezza spesso spaventa le imprese, a causa della sua complessità. Cosa si può fare?

Bisogna sempre rivolgersi ad interlocutori competenti, preparati e ancora meglio se certificati, che conoscano nei dettagli tutta la regolamentazione e sappiano fornire le corrette indicazioni. Ritornando al discorso degli estintori, per esempio, molte aziende chiedono consiglio ai loro commercialisti anche per adeguarsi alle normative di Safety, perché sono il loro punto di riferimento, ma molto spesso i commercialisti non hanno conoscenza approfondita del settore della sicurezza negli ambianti di lavoro, pertanto possono dire cosa prevede la legge per mettersi in regola ma potrebbero avere molte difficoltà nel dirimere questioni tecniche, quali ad esempio consigliare l’estintore giusto per ciascun ambiente o come utilizzarlo in caso di bisogno. Infatti spesso veniamo contattati proprio da professionisti contabili.

Molti imprenditori temono di dover investire troppo tempo e denaro per adeguarsi alle normative

E’ una preoccupazione fondata, in quanto se non ci si rivolge a società di consulenza strutturate, il rischio di perdere tempo e denaro è concreto. Il mio consiglio è di rivolgersi ad aziende in cui siano presenti tutte le figure professionali che si occupano di sicurezza e che possano quindi offrire un ampio ventaglio di servizi e soluzioni su misura che noi definiamo “sartoriali”. Questo permette di avere una visione completa delle opportunità offerte dal mercato, di risparmiare tempo nel cercare soluzioni e quindi nel contempo, di risparmiare denaro. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto è anche possibile accedere a bandi e fondi pubblici che finanziano progetti formativi e sull’implementazione della sicurezza aziendale. Non è semplicissimo parteciparvi ma, anche in questo caso, occorre rivolgersi a strutture serie e competenti che conoscano a fondo la materia.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Planet Consulting, un pool di esperti sulla sicurezza in un’unica struttura

Leggi l’approfondimento Ansa Max Calzia: “GDPR nuovo fardello? No! Grande opportunità per le aziende”

Tags: Emiliano MartinoEmiliano Martino - Planet Consulting (SV)liguriaPlanet Consulting (SV)

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558