Dopo anni di difficoltà provocate anche dalla pandemia il mercato immobiliare sembra aver trovato un nuovo slancio. “L’aumento della domanda e la riduzione dell’offerta creano interessanti opportunità, che – ne è convinto Enrico Vecchioni, titolare dell’agenzia Vecchioni Immobiliare e attivo da oltre 30 anni sul mercato romano – i proprietari interessati a vendere possono sfruttare a proprio vantaggio”.
Vecchioni, qual è la situazione del mercato nel suo territorio?
“C’è un deciso aumento della domanda, che riguarda anche immobili difficili da proporre fino a poco tempo fa. La pandemia ha modificato le esigenze degli acquirenti, che ora chiedono abitazioni più ampie, perciò per i proprietari di immobili medio-grandi desiderosi di vendere si aprono importanti possibilità. Per sfruttare questa finestra, tuttavia, è necessario fare una corretta valutazione del proprio immobile”.
Come la si può ottenere?
“Affidandosi a un agente esperto che sappia individuare il giusto valore dell’abitazione, in modo da presentarla sul mercato in modo efficace. È fondamentale farlo subito perché questo momento favorevole non durerà per molto tempo e il rischio è di perdere l’opportunità di vendere”.
Ci sono altri consigli che darebbe a chi vuole vendere un immobile?
“È sicuramente importante fare una campagna pubblicitaria corretta ed accurata per intercettare i possibili acquirenti rivolgendosi a una platea a 360 gradi. Si devono utilizzare tutti i mezzi disponibili puntando su immagini di buona qualità, ma l’aspetto essenziale è individuato il giusto messaggio da trasmettere: ciò che conta è creare un’esperienza. Ogni proprietario ha diritto ad avere una strategia personalizzata per la promozione del proprio immobile”.
Quali sono i mezzi a disposizione?
“Sicuramente i portali, che permettono di avere anche una visibilità internazionale, fondamentale in una città come Roma, ma è bene avere una strategia diversificata per intercettare tutti i possibili acquirenti. Ci sono i cartelli da appendere fuori dall’edificio e in agenzia, senza dimenticare le mailing list che possono essere utilizzate per segnalare la presenza sul mercato dell’immobile. L’ampiezza degli elenchi ovviamente dipende dall’esperienza e dalla conoscenza del territorio dell’agenzia a cui ci si rivolge. Detto questo c’è anche un altro aspetto fondamentale da considerare quando si promuove una vendita”.
Quale?
“Verificare che tutta la documentazione sia in regola e che l’immobile non abbia difetti o criticità di cui non si è a conoscenza. Nel tempo il lavoro dell’agente immobiliare è cambiato, oggi il consulente è corresponsabile: se c’è un problema deve conoscerlo in anticipo e saperlo gestire nella maniera più vantaggiosa per il proprio assistito”.
Quali sono invece i consigli per il momento della visita?
“È importante dare le giuste informazioni prima, in modo che il cliente sia preparato a ciò che troverà e non resterà deluso. Anche in questo senso è fondamentale il messaggio con cui si promuove l’immobile: deve essere efficace ma non fuorviante”.
Quali sono i servizi che un’agenzia non può non mettere a disposizione oggi?
“Per vendere un immobile è consigliabile rivolgersi almeno ad un consulente finanziario e a un notaio già nella fase iniziale. La nostra agenzia, per esempio, mette a disposizione dei professionisti per questo tipo di consulenze, ma il cliente è libero di rivolgersi a persone di sua fiducia. E, anche se la legge non lo prevede, credo sia importante accompagnare il proprio assistito fino al rogito, quindi alla conclusione effettiva del percorso. Lo ritendo un obbligo dal punto di vista deontologico”.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi l’articolo Ansa Vecchioni Immobiliare: “Case grandi e spazi esterni, le richieste post Covid spingono il mercato”
Visita il Sito https://www.vecchioniimmobiliare.com/