
Traduttori madrelingua e consulenti specializzati in vari settori linguistici, memorie di traduzione personalizzate per il cliente e un rigoroso controllo qualità sono l’«Abc» dell’agenzia di Bergamo fondata da Maria Teresa Lodi. Dal 1987 è un ponte di collegamento linguistico, culturale e commerciale d’eccellenza per aziende e professionisti a livello globale.
«La comunicazione è l’essenza di ogni attività»: parola di Maria Teresa Lodi, fondatrice e titolare di Geakoinè, agenzia di Bergamo specializzata nella traduzione e produzione di documenti in oltre 50 lingue straniere e servizi di interpretariato, organizzazione congressuale, servizi hostess di ricevimento per eventi e fiere aziendali, corsi di lingue e affiancamento scolastico.
Cosa vuol dire Geakoinè?

È l’unione di due parole greche: Gea, terra, e koinè, linguaggio comune. Il nome rispecchia la nostra filosofia che è quella di consentire a ciascuno di esprimersi in tutto il mondo.
A chi vi rivolgete?
Operiamo con le aziende che commerciano con l’estero ma anche per conto di studi legali, commerciali, istituti di credito, enti e liberi professionisti.
Clienti che hanno esigenze diverse…
Certamente: il nostro vantaggio è quello di essere altamente specializzati in ogni settore linguistico. Chi opera con noi non è solo il traduttore madrelingua ma una rete di collaboratori e consulenti esperti in ambiti letterari, pubblicitari, tecnici, commerciali oltre che finanziari e legali.

Un lavoro di squadra quindi…
Oltre al lavoro di traduzione la nostra agenzia coordina ogni aspetto: ogni progetto viene affidato a un project manager che oltre a essere sempre informato sullo stato di avanzamento del lavoro diventa di fatto un unico referente rendendo più semplice e continuativo il rapporto con il cliente.
Come si diventa un partner affidabile per aziende e professionisti?
Per noi tradurre è più che una scienza, è un’arte: tradurre non è solo un processo di trasformazione lessicale ma un’opera di intelletto che richiede conoscenze linguistiche elevate, competenze terminologiche specifiche per un determinato settore e doti personali del team a cui è affidato il progetto.
Quanto conta la conoscenza del contesto informativo e culturale di destinazione?
È la chiave di lettura di ogni traduzione per rendere la comunicazione universalmente efficace. Per questo ci appoggiamo a una rete di oltre 50 traduttori e revisori madrelingua che effettuano un doppio lavoro di traduzione e controllo dei testi prima dell’invio in sede dove curiamo anche l’impaginazione grafica finale.

Uno dei vostri vantaggi è l’utilizzo di memorie di traduzione: cosa sono?
È un sistema di traduzione assistita che tramite un software elabora e divide il contenuto in segmenti che vengono tradotti uno alla volta. Dopo avere confermato la traduzione, ogni segmento e la relativa traduzione sono memorizzati in un database in modo da poter essere riutilizzati in traduzioni future o essere consultati come riferimento. In questo modo, quando ci si troverà a tradurre la stessa frase o una frase molto simile, il sistema indicherà se la traduzione esiste già.
Che vantaggi comporta?
L’impiego delle memorie di traduzione permette di garantire coerenza stilistica, terminologica e di registro anche nel caso in cui i contenuti provengano da formati e piattaforme diversi. Il riutilizzo delle traduzioni consente ai traduttori di portare a termine il lavoro più velocemente, riducendo i tempi di consegna che al giorno d’oggi sono sempre più stretti.
Geakoiné propone anche corsi di lingua: come sono strutturati?
Possono essere individuali, aziendali o di gruppo e sono fondati sull’esperienza dei nostri docenti. Valutate le esigenze personali o professionali mettiamo a punto un programma formativo completo gestito da docenti qualificati per un iniziale consolidamento della basi linguistiche e da insegnanti madrelingua per un approccio più diretto e approfondito.
Corsi solo in lingua straniera?
Proponiamo anche corsi di italiano per manager stranieri così come corsi di affiancamento per gli studenti delle scuole.

Da qualche anno avete lanciato «Bryndiamo in lingua»: di cosa si tratta?
Sono veri e propri happy hour in cui i partecipanti dialogano tra di loro e con insegnanti madrelingua provenienti ogni volta da una nazione diversa: un modo divertente per apprendere la lingua straniera, i suoi accenti e le sfumature lessicali e conoscere la cultura di un Paese in un’atmosfera informale e amichevole.
Avete ideato qualcosa di interessante anche per i più piccoli?
Abbiamo ideato «Gyochiamo in lingua», laboratori pomeridiani per bambini dai 6 ai 10 anni che favoriscono la socializzazione e il gioco in lingua inglese gestiti da coordinatrici madrelingua.
Infine ci sono i servizi di interpretariato, esatto?
Grazie a collaboratori altamente qualificati e con una perfetta padronanza delle lingue straniere forniamo questo servizio presso la sede dell’azienda o in occasione di meeting d’affari, congressi e fiere. Abbiamo anche assistenti linguistici italiani e madrelingua «sul posto», interpreti telefonici, simultaneisti, hostess e personale di supporto per ricevimento e assistenza durante eventi e fiere.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi l’approfondimento ANSA «Bryndiamo in lingua», l’inglese si impara all’happy hour
Leggi anche “Geakoinè, la comunicazione parla tutte le lingue”
Visita il sito Geakoinè