Essere stati costretti tre mesi in casa per l’emergenza Covid, lavorare dal proprio salotto e passare più tempo in cucina, hanno fatto venir fuori inefficienze nelle nostre dimore, spazi da riadattare e zone da migliorare per poter vivere gli ambienti con il massimo comfort. Per arredare in modo funzionale, armonico e personalizzato la propria casa il segreto è rivolgersi alle persone giuste. Se poi il prezzo è anche accessibile, migliorare gli spazi interni diventa un’opportunità per tutti. Come ci spiegano Giorgia e Giuliano Andrielli, dell’azienda Andrielli, che da 40 anni si occupa di arredare lussuosi yacht e attività commerciali di grandi marchi e che negli ultimi anni si è dedicata anche all’arredamento su misura di case.
Perché oggi è importante prendere in considerazione l’idea dell’arredamento su misura?
Mai come ora abbiamo bisogno di sentirci a nostro agio nello spazio domestico. Ogni ambiente della casa deve essere adatto alle nostre abitudini e, con il cambiamento del nostro stile di vita che oggi ci costringe a passare più tempo in casa, ci si è trovati a dover riadattare gli spazi per renderli talvolta più funzionali, più ampi o più luminosi. Migliorare la qualità degli spazi interni è diventata un’esigenza.
Quali sono i vantaggi di arredare su misura?
I vantaggi sono molteplici. Il primo è quello di ottimizzare gli spazi, per sfruttare al massimo le dimensioni in altezza e in larghezza o per creare nuove aree: ad esempio, se si ha bisogno di un po’ di privacy quando si lavora o si studia da casa, si ha la necessità di ricavare zone che prima non esistevano. Il secondo vantaggio è quello di poter rendere armonici gli ambienti della casa attraverso la combinazione dei colori, per esempio quando si amplia la propria abitazione e si vogliono seguire le stesse tinte. Tutto questo permette di “cucirsi una casa su misura”, dove sentirsi a proprio agio è la parola d’ordine. Il terzo vantaggio è per l’ambiente: si può trasformare invece di buttare.
Quindi i miei mobili vecchi si possono anche rinnovare?
Certo. Ad esempio si può rimodernare lo stile attraverso il restyling e il colore, oppure conservare lo stile ma rendere il mobile più funzionale attraverso piccole migliorie. Così si ha la possibilità di seguire le nuove tendenze o i propri gusti senza dover buttare via nulla.
Tutto ciò è interessante, ma il costo è accessibile?
Assolutamente si. Certo, l’arredamento su misura non è low cost perché dietro c’è un lavoro altamente qualificato e uno studio accurato e minuzioso. Ma non ha nemmeno i costi esorbitanti che si può essere tentati a pensare. Una cucina su misura, ad esempio, costa mediamente come una cucina di serie di un brand italiano di qualità.
Allora è davvero fattibile. Dunque, se voglio migliorare la mia casa, da dove posso cominciare?
Il suggerimento è quello di rivolgersi sempre ad un tecnico, che nella maggior parte dei casi è un architetto. L’architetto vi aiuterà a fare le scelte giuste e curerà nel particolare i colori, gli accessori, dando ordine e armonia alla casa secondo i vostri desideri. Quando si arreda da soli spesso non si ha l’idea dei giusti ingombri o delle distanze. In più il tecnico è un grande aiuto per l’artigiano, facendo da tramite tra il cliente e l’impresa che realizzerà il progetto.
Dunque il secondo passo è scegliere l’impresa che realizzerà il progetto. Che caratteristiche deve avere?
Sovente si è tentati ad affidarsi al negozietto del proprio artigiano di fiducia. Ma la domanda che bisogna farsi è: quell’artigiano ha il know how e la tecnologia necessaria?
L’azienda di cui si ha bisogno deve essere in grado di fare pezzi unici ma deve anche essere organizzata a livello industriale, e per ammortizzare i costi dei macchinari più sofisticati bisogna lavorare su numeri importanti. Altro fattore decisivo è quello di avere un livello di esperienza maturato in varie realtà, che permetta di poter realizzare un certo tipo di finiture e di lavorare con la massima precisione. Un mobile prodotto così dura a lungo nel tempo.
Perciò un altro dei vantaggi dei mobili su misura è la durata nel tempo…
Si certo, ma ciò non vuol dire che non si possano verificare danni accidentali. In quei casi il mobile si può riparare. Per questo è importante affidarsi ad aziende che sono sul mercato da tanti anni e alle quali pertanto potremo tornare a rivolgerci per l’assistenza. Anche dopo un lungo periodo l’impresa che realizza mobili su misura può garantire la realizzazione di un pezzo fedele all’originale ma allo stesso tempo diverso se, ad esempio, il pezzo ha subito dei cambiamenti nel corso degli anni. E questo è l’ennesimo vantaggio rispetto a chi costruisce mobili standardizzati. Non è raro, infatti, che ci contattino persone per riparare o ricostruire pezzi di serie di altre imprese che magari oggi non sono più disponibili.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi l’approfondimento Ansa Andrielli: “L’arredamento su misura ha un costo accessibile a tutti”
Visita il Sito www.andrielli.com