De Carlo è alla guida dell’Alma Roma, un istituto di vigilanza tra i più efficienti e qualificati della Puglia. Come districarsi tra le effettive necessità di difendersi dagli attacchi della criminalità
Il settore della vigilanza offre un’ampia possibilità di scelta, anche se non sempre si tratta di servizi qualificati ed in grado effettivamente di rispondere ad una esigenza di sicurezza di cittadini, imprenditori e professionisti.
Da qui la necessità di rivolgersi ad esperti del settore, forti di una esperienza consolidata alla guida di aziende del settore.
E’ il caso di Giorgio De Carlo, dal 1983 amministratore dell’Alma Roma srl, un istituto di vigilanza con sede a Vernole, in provincia di Lecce, la cui storia risale agli anni ’40.
Un centinaio di agenti estremamente professionali, una centrale operativa blindata e l’utilizzo di tecnologie di sicurezza all’avanguardia rappresentano il migliore biglietto da visita di chi oggi è in grado di fotografare le effettive necessità di sicurezza di una clientela variegata.
Sig. De Carlo, quali sono gli elementi sulla base dei quali un cittadino può stabilire se sta scegliendo bene chi dovrà occuparsi della sua sicurezza, se non addirittura della sua incolumità?
“Senza dubbio la presenza radicata di una azienda di vigilanza nel territorio in cui opera rappresenta un serio elemento di valutazione. Rendersi conto, cioè, della quantità di uomini e mezzi di cui dispone chi ci propone di occuparsi di noi. E non sarebbe male verificare anche i sistemi attraverso cui deve essere assicurata la nostra protezione. Mi riferisco alla centrale operativa, ai mezzi in dotazione al personale di servizio, agli impianti d’allarme installati”, scelte che evidenziano l’attenzione che l’azienda riserva alla qualità delle prestazioni offerte.
Assume rilevanza, quindi, la presenza di pattuglie nella zona in cui ha sede la nostra casa o la nostra attività?
“Certamente! Prima di tutto la continua presenza in strada di guardie giurate rappresenta un notevole deterrente per i malintenzionati che preferiscono andare ad operare dove ci sono meno controlli. Inoltre, la disponibilità immediata in loco delle pattuglie è indispensabile, per garantire un pronto intervento in caso di allarme o di chiamata di emergenza. E’ proprio questa presenza che rende un Istituto più efficiente di un altro. Provate ad immaginare la scarsa efficacia di un servizio effettuato da chi, se scatta l’allarme, deve percorrere tanti chilometri prima di arrivare sul posto”: la rapidità è fondamentale.
E in riferimento ai costi del servizio come ci si deve regolare?
“La sicurezza non deve essere considerata un costo bensì un investimento, quindi, non può valere la regola del massimo risparmio, ma quella del valore del servizio acquistato. Altrimenti il rischio sarebbe quello di scegliere un servizio inefficace e quindi totalmente inutile. Bisogna pensare sempre a quello che andremmo a perdere se ci succedesse qualcosa e non a quanto stiamo risparmiando oggi. Molto spesso, poi, stiamo parlando di cifre alla portata di molti”.
Aziende come l’Alma Roma, che lei amministra da decenni, sono dotate di ogni tipo di certificazione di qualità, anche di quelle che hanno davvero in pochi in Italia. E’ importante anche basarsi su questo?
“Direi proprio di si. Le faccio un esempio. Esiste la certificazione di qualità 50518 che riguarda la sola centrale operativa. Per essere realmente efficiente deve risultare letteralmente inattaccabile e cioè dotata di un’ottima blindatura e di procedure operative chiare ed efficaci. In questo modo, nessuno potrà impedire agli operatori di centrale – anche in presenza di possibili attacchi – di continuare ad operare in caso di ricezione d’allarme o richieste di emergenze dai propri clienti. E poi ci sono le certificazioni che riguardano il rispetto dei lavoratori, a cui vanno assicurate condizioni ideali per risultare sempre pronti ad affrontare situazioni difficili durante lo svolgimento del proprio lavoro. Avrà intuito che nel nostro settore non si può improvvisare. Più si è attenti e più si risponde alle esigenze dei clienti”.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi l’approfondimento Ansa Abitazioni al sicuro – cresce a vista d’occhio il numero di famiglie che si rivolgono agli istituti di vigilanza
Visita il Sito Alma Roma