Può un’impresa essere competitiva sul mercato e nello stesso tempo essere responsabile nei confronti della società e del contesto che la circonda? In che modo possono coesistere obiettivi che, ad un primo sguardo, sembrano così in contrasto tra loro? Lo abbiamo chiesto a Giuseppe Picerno, Mastro Yogurtiere e Ceo di Yogurtissimo, franchising dello yogurt di qualità, avviato 15 anni fa ad Altamura, in provincia di Bari e diffuso ora in tutta Italia. Il brand da sempre ha voluto contraddistinguersi per l’attenzione al territorio, alla responsabilità etica e al benessere di collaboratori e consumatori.
Giuseppe Picerno, Yogurtissimo viene spesso citato come esempio perché ha saputo coniugare i profitti con la responsabilità etica. Qual è il segreto?
Non c’è nessun segreto, in realtà, ma la convinzione che un’azienda non deve solo portare risultati economici ma accrescere il bene comune, sia dei clienti e collaboratori che di tutta la società. Questa è stata la filosofia che ci ha guidato sin dall’inizio, ormai 15 anni fa.
Come è nata l’idea?
Io arrivavo da un altro contesto professionale, lavoravo come tappezziere in uno dei più grandi gruppi italiani che realizzano divani, ma avevo desiderio di mettermi in proprio, anche se non sapevo assolutamente in quale ambito. Poi ho capito che la mia passione, da intollerante al lattosio, era lo yogurt e ho voluto condividere questo sano piacere aprendo un locale.
Un sogno diventato realtà
Sì non subito perché ho dovuto affrontare scetticismi e difficoltà varie, tanto che stavo quasi per abbandonare l’idea. Ma alla fine ci ho creduto fermamente, ho tenuto duro, ed è stato determinante il sostegno di familiari ed amici. “Se puoi sognarlo, puoi farlo” è la frase di Walt Disney che più sento mia e che ha guidato tutta l’evoluzione del brand.
Sin dall’inizio voi avete scelto di utilizzare solo lo yogurt migliore. Quanto è importante la qualità del prodotto per un’impresa responsabile?
E’ fondamentale per creare un’impresa responsabilmente etica: mai prendere in giro I consumatori ma offrire il meglio per quanto riguarda I prodotti. Per noi sarebbe stato più semplice utilizzare I semilavorati, come ci aveva proposto di fare una nota catena nazionale di yogurterie. ma io volevo offrire ai clienti lo stesso yogurt sano e genuino che consumavo sin da bambino. E così abbiamo fatto.
Un altro elemento che vi contraddistingue è l’accoglienza
Lo dico spesso ai miei collaboratori: noi non vendiamo solo prodotti di qualità ma anche ascolto ed empatia. Dobbiamo regalare un momento di felicità a chiunque entri da noi, creare uno scambio proficuo. Questo, tra l’altro, è possibile solo se si crea un buon clima aziendale, altro aspetto fondamentale per un business etico.
Perché?
Perché è importante avere nel tuo staff persone motivate che condividono la tua stessa passione, oltre alla volontà di contribuire alla crescita dell’azienda. Lavorare diventa un piacere per tutti.
Sembra che il suo imperativo sia “mettere la persona al centro”
L’approccio umano è ciò che fa la differenza. La filosofia di Yogurtissimo in effetti si può riassumere proprio nel concetto di “mettere la persona al centro” di tutto, valorizzando le sue capacità e la sua creatività, per costruire un’azienda basata sulle relazioni positive tra dipendenti e clienti.
“Un sogno condiviso è già realtà” è il motto che campeggia nei locali Yogurtissimo. Cosa significa?
E’ il motto che ho scelto di scrivere sotto il nostro logo “Yogurtissimo” e di riportare anche sul sito perché credo molto in questa frase. Vuol dire che quando si ha un’idea per una nuova attività, non bisogna tenerla per sé ma condividerla il più possibile perché si arricchirà di spunti e suggerimenti e farà del bene non solo a se stessi ma anche agli altri.
Per condividere l’idea avete creato un franchising. Come è nato?
Dieci anni fa, per venire incontro alle esigenze dei clienti che venivano anche da altre città per gustare I nostri prodotti, abbiamo deciso di aprire un secondo punto vendita a Corato, sempre in provincia di Bari. Abbiamo trovato due gestori splendidi che condividevano I nostri stessi valori e allora abbiamo pensato di portare questo modello in tutta Italia.
Come funziona?
Aiutiamo chiunque voglia abbracciare la nostra idea, a progettare ed avviare il suo locale e a mantenere gli standard di qualità dei nostri prodotti. Offriamo consulenza, formazione ed assistenza senza però imporre ordini minimi o disposizioni standard per lo stile di marketing e la comunicazione.
Perché il proprio sapere va sempre condiviso…
Si esatto. Secondo me un imprenditore può cercare di creare un’azienda responsabilmente etica solo se non si chiude in se stesso e mette a disposizione la propria conoscenza ed esperienza per far crescere e rendere autonome e indipendenti altre persone.
SCOPRI DI PIÚ
Leggi anche: Yogurtissimo, parte da Altamura un nuovo modo di fare impresa
Leggi anche: Yogurtissimo, il superlativo dello yogurt di qualità
VISITA IL SITO
GUARDA IL VIDEO