Quanto è importante la scelta del materasso per la qualità del sonno?
«Riposare bene è fondamentale per il benessere e per l’equilibrio psicofisico ed è per questo che è necessario investire nella salute scegliendo accuratamente il materasso. Stando ad alcuni studi recenti, tanti problemi legati al sonno è correlato all’utilizzo di un materasso inadatto, che contribuisce alla scarsa qualità del riposo e al conseguente disagio fisico. Inoltre, uno studio condotto presso la Oklahoma State University e pubblicato nel 2006, ha dimostrato che il fatto di dormire su un materasso nuovo piuttosto che su uno vecchio di almeno 5 anni può migliorare la qualità del sonno del 62% e ridurre il mal di schiena del 55,3%. Tutto questo, ovviamente, a condizione che il nuovo materasso sia davvero adatto a noi, al nostro peso, alla nostra statura ed in generale alle nostre caratteristiche fisiche».
E qual è il materasso migliore?
«Non esiste il materasso migliore in assoluto, ciò che conta è non sottovalutare la scelta del materasso e di tutto il sistema letto. Per anni si è pensato che il parametro di riferimento fosse la rigidità del materasso, quando in realtà è l’ergonomia di tutto il sistema letto che fa la differenza. Un’ergonomia in cui materasso, rete e guanciale devono “lavorare” insieme per sostenere la persona e ridurre al minino i punti di pressione sul corpo. La scelta del materasso è dunque una questione di primaria importanza che purtroppo alcuni di noi tendono a sottovalutare».
Cosa rende un materasso più o meno adatto?
«L’obiettivo è annullare la gravità e i punti di pressione sul corpo. Questo dipende da tanti fattori, in primis la rigidità e i materiali che costituiscono il materasso che deve dare il corretto sostegno alla colonna vertebrale, sostenendola con precisione nelle varie zone (lombare, dorsale e cervicale). Quando si acquista un materasso si ha la percezione che siano tutti uguali mentre invece esistono tre categorie di riferimento, in lattice, memory foam, a molle e occorre scegliere il materasso più adatto alle proprie caratteristiche antropometriche soggettive tra cui peso, conformazione della schiena e circonferenza addominale»
Si corre quindi il rischio di sbagliare prodotto?
«Si perché il materasso e il supporto non vanno scelti in maniera superficiale. Occorre rivolgersi a negozi specializzati che mettono al primo posto la consulenza con l’obiettivo di garantire il miglior benessere notturno. Attenzione quindi alle vendite lampo o a prezzi troppo scontati perché un materasso non si compra in poco tempo e, soprattutto, ricordiamoci che è un bene che dura oltre 10 anni».
E come riconoscere un bravo consulente?
«L’importante è rivolgersi a negozi specializzati dove la vendita non è fine a se stessa e dove il professionista non presenta l’ultimo modello arrivato ma dà priorità alle esigenze della persona. È inoltre fondamentale capire non solo le caratteristiche fisiche ed eventuali patologie, ma anche la posizione in cui è solita dormire (supina, prona o lungo il fianco). È fondamentale poi far provare i materassi, anche in più occasioni e senza fretta. L’obiettivo non deve essere vendere per vendere, ma accompagnare le persone a fare una scelta consapevole».
Anche per le reti e per il cuscino?
«Così come per il materasso, la risposta certa non esiste, anzi, il cuscino è tra le cose più soggettive e personali. Per riposare bene, testa, collo e spina dorsale devono rimanere allineati e il cuscino serve proprio a questo. Infatti, un buon cuscino deve sostenere la testa e il collo, contribuendo a mantenere la colonna vertebrale nella posizione corretta, in modo da offrire rilassamento muscolare e favorire una buona respirazione. In linea generale, per chi dorme di lato, è consigliabile acquistare un cuscino medio alto, chi dorme supino dovrà invece preferire un cuscino di altezza media-bassa, mentre per chi ama dormire a pancia in giù, sarà necessario un cuscino piuttosto basso o, addirittura, non averlo».
E quando due persone condividono lo stesso letto?
«In questi casi è meglio scegliere materassi che garantiscono una portanza differenziata supportando diverse capacità di accoglienza per diverse esigenze di rigidità e accoglienza. In pratica si tratta di due materassi singoli che vengono poi confezionati con una cover unica. Nel mio negozio abbiamo una linea artigianale brandizzata con anche modelli fuori misura che possono essere personalizzati con cover, densità e portanze differenziate».
SCOPRI DI PIÚ
Leggi anche: A Parma da Il Materasso il sistema letto diventa artigianale e su misura
Leggi anche: Anselmo Benassi de Il Materasso: «Prima della vendita ci deve essere la consulenza»
VISITA IL SITO
http://www.materasso-parma.it/
GUARDA IL VIDEO