Intervista a Denis Giovanelli (Tecnoshops): “Trasferire al cliente la ‘cultura del progetto’ per distinguersi nel mondo del Contract”.
Alberta Ferretti, Armani, Twin Set, Moschino, Max Mara, Etro, Valentino, Pinko, Krizia, Kenzo, Brooks Brothers. Basterebbero solo questi nomi per presentare Tecnoshops, il “Contract Designer” che “veste” le boutique dei brand fashion più famosi al mondo.

“Più che ‘Contract Designer’ preferisco ‘Luxury Custom Creator’”.
Ci spieghi.
“Il Contract è il nostro mondo, ma è il nostro stile di operare che ci contraddistingue. Progettiamo e realizziamo spazi espositivi personalizzati che ‘comunicano’ il valore unico del brand, e per farlo dobbiamo essere noi per primi a ‘comunicare’ con il cliente ricevendo gli input giusti e coinvolgendolo in tutte le fasi del lavoro: lo ‘istruiamo’ su ciò che stiamo facendo, lo rendiamo partecipe di un’esperienza unica, trasferendogli non solo competenza ma anche la ‘cultura del progetto’. Per questo Luxury Custom Creator è un termine che ci sta bene addosso”.
Comunicare la “cultura del progetto” è una mission ambiziosa …
“… e faticosa, ma che alla fine ci premia. Se il cliente capisce quello che stiamo facendo per lui, se partecipa attivamente ed entra in sintonia con noi, allora ci dà una cosa che spesso diamo per scontata: la fiducia. Solo grazie ad essa che il cliente continua a scegliere Tecnoshops”.
Un “chiavi in mano” che suona come un “cuore in mano”.
“Perchè è una fiducia che ci conquistiamo passo passo, partendo dalla formazione dei nostri manager e tecnici, passando per la comunicazione verso il cliente: è un triangolo virtuoso di Formazione-Istruzione del cliente-Fiducia che contraddistingue il nostro modo di stare nel ‘mondo Contract’.
Tradotto: massima flessibilità nei rapporti con la committenza.
“Assolutamente sì. Tecnoshops accompagna i brand nei loro progetti in due principali modi: partendo da un progetto nuovo del concept dello spazio espositivo fino alla sua realizzazione finale; oppure facendoci carico del progetto del brand curando solo la parte esecutiva. In un modo o nell’altro, accompagniamo il cliente in quella che amo chiamare la ‘foresta’, perché conosciamo bene la mappa del percorso dalla partenza fino all’arrivo, risolvendo ogni piccolo o grande problema di ordine tecnico, burocratico, doganale, logistico e così via. Con Tecnoshops e la sua predisposizione a trasferire la ‘cultura del progetto’, ogni opera è una esperienza di lavoro positiva e di grande soddisfazione, senza sorprese e da vivere in piena tranquillità”.

Mappa, foresta, ‘cultura del progetto’. Termini inusuali per il mondo Contract.
“Eppure sono queste leve che fanno sì che siano i clienti a scegliere Tecnoshops piuttosto che noi a ‘venderci’. E gli oltre 1000 punti vendita realizzati in tutto il mondo in 30 anni sono a testimoniarlo. La nostra rete internazionale di Business Partner è attrezzata per affiancare ogni brand nella realizzazione dell’opera in ogni situazione e condizione, perché è perfettamente allineata con la filosofia Tecnoshops, conosce il territorio di riferimento, è aggiornata sulle novità tecniche e di design, e soprattutto è predisposta a ‘comunicare’ sempre con il cliente per trasferire la nostra cultura del progetto”.
Domanda ad un esperto del settore: esiste un Luxury ‘unico’ o esistono più Luxuries?
“Non esiste una lettura unica del lusso. Ogni brand ha un carattere distintivo rispetto agli altri, un’idea forte e originale da comunicare, una ‘personalità’ che vuole trasferire ai clienti attraverso una comunicazione che ‘arrivi’ a destinazione. Una delle forme più potenti di comunicazione è la shopping experience che ogni consumatore vive dentro nello spazio espositivo, sia esso un negozio di un Centro Commerciale o una boutique situata nelle principali vie dello shopping mondiale”.
E la sfida di Tecnoshops è quella di interpretare il concetto di lusso secondo il singolo cliente.
“E’ una sfida che amiamo vivere con il cliente stesso”.
Novità in vista?
“Si chiama ‘Amaranto’. E’ il nostro brand dedicato alla realizzazione di spazi espositivi nel settore della Luxury Hospitality – Hotels, Boutique Hotels e Villas & Restaurant – settore in forte crescita nelle aree dove già siamo presenti. Anche qui trasferiremo ai clienti quella ‘cultura del progetto’ che ci contraddistingue da sempre”.
Giovanelli ci parli di Amaranto

La divisione Amaranto si esprime tramite l’alto livello di professionalità specifica che ha nel suo team per realizzare i sogni d’eccellenza dei nostri clienti. Amaranto è espressione del Made in Italy, quell’alchimia di gusto, raffinatezza artigianalità che solo noi Italiani abbiamo, perché è una parte di ciò che siamo. Si tratta di visione, stile e passione per il bello.
Una nuova idea per un settore trainante del Made in Italy
Amaranto è qualcosa di veramente unico, proprio come la nostra idea di ospitalità: uno stato mentale, quasi spirituale nel quale entrano la vita delle persone, i loro sogni, le aspettative più esaltanti a cornice del loro essere. Noi italiani abbiamo il segreto per migliorare la qualità della vita, e non è un caso che siamo circondati da cose belle, espressioni dell’arte, della moda, di architetture meravigliose e paesaggi dolci e sognanti, unici al mondo.
Lusso e bellezza a braccetto con la funzionalità.
Questi standard di bellezza ispirano il nostro lavoro e ci guidano ogni giorno in ciò che pensiamo e realizziamo per i nostri clienti: ambienti personalizzati di altissimo valore. Da anni lavoriamo a stretto contatto con architetti di fama mondiale, brand del lusso, celebrità e grandi gruppi di investimento. Amaranto evolve le richieste del cliente attraverso un processo di lavoro chiaro, puntuale, collaudato, volto ad affrontare progetti customizzati, anche molto complessi. Affidarsi ad Amaranto significa avere un referente unico che integra soluzioni abitative di grande respiro sia in ambito di riqualificazione ambientale che urbanistica, sia in sede di ristrutturazione o di realizzazione di complessi architettonici. Amaranto è lusso, è tradizione, è creatività, è discrezione, esclusività …. con un pizzico di seduzione ed eccentricità, perché come diceva Coco Chanel: “Il lusso non giace nella ricchezza e nel fasto, ma nell’assenza di volgarità”. Amaranto è per noi tutto questo e molto di più.
SCOPRI DI PIU’:
Leggi anche “Il Contract nel Luxury secondo Tecnoshops”
visita il sito di Tecnoshops