Il titolare della Skyline Costruzioni, azienda leader torinese specializzata in costruzioni edili sostenibili e restauri conservativi di pregio, spiega quali sono i molteplici vantaggi di una riqualificazione energetica di un edificio o di un condominio, alla luce delle nuove agevolazioni fiscali.
Ha saputo unire l’esperienza trentennale della famiglia nel settore edile con la sua laurea in architettura e la passione per il restauro conservativo. Marco Riccardini, 40 anni, nel 2007 ha fondato a Torino la Skyline Costruzioni s.r.l. che si occupa sia di nuove costruzioni civili a basso consumo energetico sia di restauro conservativo di immobili anche di pregio in Torino e provincia. Diventata una srl nel 2012, con sede in via Bard 13 e con 8 dipendenti, di cui 3 tecnici di cantiere, negli ultimi anni si è specializzata in particolare in interventi di efficientamento energetico, ossia la tecnica che, grazie all’impiego di materiali isolanti, permette di ridurre gli scambi di calore tra l’interno e l’esterno degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo.
Architetto Riccardini, cosa si intende per coibentazione di un edificio?
Coibentare un edificio significa in pratica realizzare tutti quegli interventi volti a contenere lo scambio di calore fra due ambienti diversi con lo scopo di risparmiare sui costi di riscaldamento e raffrescamento e di migliorare il comfort abitativo all’interno degli appartamenti.
Quando le strutture opache lo permettono possiamo intervenire posando dei “cappotti termici” che addossati all’involucro esterno di un edificio creano una barriera continua.
E dove non è possibile?
Negli edifici che non permettono tale tipologia di intervento si può invece operare con la tecnica dell’insufflaggio. Questa tecnica meno invasiva, prevede di eseguire dei fori sul paramento esterno della cassavuota e successivamente, con dei macchinari appositi, iniettare a pressione all’interno della stessa, il materiale coibente fino a saturazione.
Il vantaggio di questa tecnica è che lascia inalterato l’aspetto estetico del condominio ma come possibile svantaggio c’è il persistere di alcuni deboli punti termici.
La coibentazione è invasiva?
Non più di qualsiasi ristrutturazione esterna di un edificio. Anche la durata dei lavori è fondamentalmente la stessa. L’unico svantaggio che si può avere a livello strutturale è una diminuzione dello spazio della profondità dei balconi di circa una decina di centimetri. Ma sottolineo che è davvero l’unico aspetto negativo rispetto ai vantaggi economici e di incremento del comfort all’interno delle abitazioni.
Oltre il risparmio energetico, quali sono i vantaggi?
Gli appartamenti di un edificio che hanno attuato un intervento di coibentazione, miglioreranno la loro classe energetica, elemento importante anche in vista di un’eventuale vendita dell’alloggio e della sua valorizzazione sul mercato.
E altri benefici?
Questi descritti sono i vantaggi per chi effettua un intervento rivolto ad un risparmio energetico, ma in ambito generale, l’isolamento termico porta ad una riduzione dell’inquinamento ambientale dovuto ad un minor e migliore uso del riscaldamento delle abitazioni. Per una città come Torino, per esempio, il tema è di importanza vitale per la salute dei cittadini. Spesso l’informazione mediatica e le istituzioni continuano a individuare come fattore inquinante preponderante l’esalazione dei gas di scarico provenienti dalle auto diesel limitandone l’uso in inverno, ma studi più approfonditi dichiarano che il 60/70% delle polveri sottili sono emesse dal riscaldamento delle abitazioni.
E’ un mercato in crescita quello dell’efficientamento termico?
Negli ultimi anni si è sviluppata un’attenzione crescente sui temi dell’inquinamento ambientale e c’è quindi, per fortuna, maggiore sensibilità sull’argomento. In questi ultimi anni lo Stato, recependo la linea delle direttive europee in materia, ha introdotto diverse agevolazioni fiscali che permettono di detrarre fino al 110% sul costo degli interventi di efficientamento energetico sostenuti sul parco immobiliare italiano.
Quali elementi possono frenare un condominio a scegliere la riqualificazione energetica quando deve eseguire una ristrutturazione dello stabile?
Senza dubbi il primo elemento che frenava la scelta di questo tipo di intervento era il suo costo di realizzazione, che in media è quasi il 30/40% maggiore di una ristrutturazione classica. Ma con le agevolazioni statali attuali il costo viene ridotto in maniera significativa.
Quali agevolazioni fiscali…
Nel nuovo “Decreto Rilancio” di maggio sono cambiate le aliquote di detrazione ed in particolare per tutti gli interventi di efficientamento energetico effettuati dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, con la condizione del rispetto di determinati parametri, si potrà detrarre fino al 110 % delle spese sostenute. Il bonus viene erogato nella forma di riduzione delle imposte dovute, in 5 rate annuali di pari importo.
E per chi non può anticipare grosse somme?
La misura che ha maggiormente incentivato gli interventi di coibentazione degli edifici è stata l’introduzione della possibilità, da parte dei proprietari dell’immobile, di cedere il credito fiscale generato dall’ecobonus ad un soggetto di tipo bancario o ad una multiutility che lo recupererà poi nei successivi 5 anni. Ai condòmini resterà quindi “solo” da pagare, entro il 31 dicembre dell’anno di esecuzione dell’intervento, la quota dei lavori non facenti parte della coibentazione.
Le multiutility in partnership con noi danno inoltre ancora la possibilità di finanziare questo piccolo importo residuo fino a 10 anni con interessi agevolati.
Infine cosa possiamo dire dell’introduzione del bonus facciate 2020 ?
Ritengo che il nuovo bonus facciate, che permette una detrazione fino al 90% degli interventi di restauro conservativo delle facciate, sia una norma che debba essere rivolta esclusivamente agli edifici compresi nelle zone centrali che, per loro conformazione e storicità, non possono contemplare lavori di posa di cappotti che stravolgerebbero significativamente la loro architettura.
Per tutti gli altri edifici l’incentivo principale deve e dovrà essere senza ombra di dubbio finalizzato ad interventi di coibentazione e risparmio energetico per rendere le nostre città meno inquinate.
Per informazioni sulle nuove agevolazioni fiscali e per visionare i lavori dell’azienda, si può visitare il sito internet www.skylinecostruzionitorino.com
SCOPRI DI PIÙ
Visita il Sito Skyline Costruzioni Torino
Leggi l’approfondimento Ansa Skyline Costruzioni: competenza e professionalità nel restauro e nella coibentazione di condominì