YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maurizio Umana (Uemme), Meglio l’acquisto diretto o l’intermediazione immobiliare?

31/01/2020
in Interviste
Uemme24

Uemme24

Vendere casa tramite l’acquisto diretto di un’agenzia assicura tempi brevi ma, di contro, potrebbe far incorrere in oscillazioni di prezzo lievemente penalizzanti per il venditore. Il gruppo romano Uemme ha però elaborato un metodo per far sì che ogni cliente che voglia vendere un immobile, trovi con serenità il proprio grado di soddisfazione e la strada più rassicurante per la vendita.

 Che differenza c’è tra il trading immobiliare e l’acquisto diretto? Quali regole governano il settore? Maurizio Umana, fondatore della Uemme24, agenzia specializzata nell’acquisto diretto di immobili, ci porta per mano in un mondo tanto affascinante quanto ricco di aree inesplorate. Iniziamo dalle fondamenta: trading immobiliare cosa significa?

“Il trading immobiliare rappresenta l’attività che svolgono società appositamente nate per le compravendite immobiliari con tassazioni agevolate ed obbligo di rivendita”.

Come avrebbe detto Nanni Moretti in Palombella Rossa “è come dire intermediazione immobiliare ma in maniera più trendy”?

“Il trading non è esattamente intermediazione. L’intermediazione immobiliare è la messa in relazione di due o più parti per la conclusione di un affare senza avere rapporti diretti di dipendenza con una delle parti. Logisticamente si traduce in: l’agente va a casa del cliente e gli spiega i servizi, fornisce un’assistenza tecnico-legale, oggi necessaria visto che le leggi sono diventate molto raffinate anche nelle compravendite, e l’agenzia di intermediazione non può limitarsi alla conclusione dell’affare come richiesto dalla legge fino alla caparra. L’assistenza deve arrivare alla preparazione del contratto preliminare fino al rogito”.

Come Uemme24 preferite parlare di acquisto diretto degli immobili, ovvero?

“L’acquisto diretto significa che è l’agenzia stessa che acquista l’immobile. Nasce dal contatto telefonico con l’ipotetico venditore che ha necessità di vendere l’immobile e decide di affidarsi questa tipologia di vendita per motivi vari. Per evitare visite continue presso il proprio immobile, per accelerare i tempi, per evitare lungaggini derivanti da richieste di mutui, per non incorrere in valutazioni sbagliate”.

Facciamo un esempio: come si opera nel concreto?

“Fatto il sopralluogo, una stima dell’immobile nel suo complesso (zona, metratura, stato, esposizione, etc) avvalendoci dei consulenti di tutto il gruppo Uemme, che sono esperti anche nell’intermediazione immobiliare e quindi conoscono bene i parametri di mercato per una giusta valutazione, procediamo a fare una proposta di acquisto diretto. I tempi sono brevi, tutto si conclude velocemente poiché le somme sono già disponibili. Gli immobili vengono acquistati con il nostro capitale sociale che, certo, non è illimitato, ma per poter venire incontro alle richieste di molti clienti siamo riusciti ad ottenere il supporto di partner esterni come banche e investitori privati”.

 

1 di 5
- +
Uemme24
Maurizio Umana
Maurizio Umana
Maurizio Umana
Maurizio Umana

Quando si sente parlare di acquisto diretto, molti pensano che ci sia una speculazione eccessiva e che l’immobile rischi di essere “svenduto”?

“Indubbiamente il prezzo di mercato è più basso, ma la valutazione è comunque congrua. Ed in ogni caso, non so altri che operano nel settore, ma noi di Uemme24 non compriamo a prescindere. Ed è giusto che i clienti lo sappiano. Abbiamo però studiato un metodo alternativo che consente al cliente di realizzare il prezzo di mercato”.

Quello che chiamate metodo del gruppo Uemme…

“Studiamo le varie opportunità non necessariamente di acquisto diretto, avvalendoci della collaborazione con Uemme Immobiliare, poi formuliamo le offerte dirette e concludiamo l’acquisto nei tempi concordati”.

Quali sono i tempi medi di un acquisto diretto?

“Brevi in genere, soprattutto se il cliente può lasciare subito l’immobile, anche dieci giorni. Tuttavia ci capita spesso che sia il cliente a richiedere tempi più lunghi. In questo caso, se il cliente deve  comprare un’altra casa, in genere trascorrono 6 mesi”.

 E il vantaggio qual è?

“Il vantaggio è nella possibilità di avere la garanzia di vendita certa, un acconto pari al 20% circa del prezzo totale, fattore utilissimo per poter cercare tranquillamente una nuova abitazione”.

E’ un lavoro che si nutre di relazioni?

“Relazioni nel reperire clienti, ma anche nell’intercettare investitori con i quali condividere la partecipazione all’investimento immobiliare e i guadagni. Alcuni nostri clienti investitori lo diventano tramite l’acquisto cointestato di immobili da rivendere, e trasformano il tuo investimento in patrimonio. Noi, di contro, impegniamo il nostro denaro insieme a quello dei clienti, garantendo esperienza e competenza. E’ un lavoro che si nutre del nostro buon nome e di una faccia che ogni giorno, ad ogni stretta di mano, noi mettiamo”.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche  Gruppo Uemme, due soluzioni in una per vendere il proprio immobile

Leggi l’approfondimento Ansa  Gruppo immobiliare Uemme, nuove sedi in apertura

Visita il Sito Uemme24

Tags: Maurizio UmanaMaurizio Umana RomaUemme 24Uemme 24 Maurizio Umana

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558