YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mauro Monaco: “È possibile accedere ai finanziamenti esistenti regolarizzando l’attività dell’impresa”

La creazione di un ambiente favorevole agli investimenti e all’export decisiva per il rilancio del progetto imprenditoriale.

02/11/2020
in Interviste
Mauro Monaco: “È possibile accedere ai finanziamenti esistenti regolarizzando l’attività dell’impresa”

Mauro Monaco

Il settore agroalimentare è strettamente connesso al territorio. Grazie al marketing territoriale e alla consulenza è possibile l’inserimento dell’impresa in nuovi mercati e l’accesso ai finanziamenti necessari per l’upgrade dell’attività. Abbiamo parlato delle soluzioni alle problematiche degli imprenditori con Mauro Monaco, consulente esperto nell’ambito agroalimentare, turistico e ambientale 

Mauro Monaco, come può crescere un’azienda agroalimentare?

Sfruttare le leve del marketing territoriale è il primo passaggio per riuscire a convincere il mercato della bontà della produzione. Che essa sia di pesci o molluschi, formaggi o latte, vini o dolci è fondamentale legare il prodotto al suo territorio di provenienza, con vantaggi sia per il turismo che per l’ambiente.

Qual è il valore aggiunto del legame tra prodotto e territorio?

La storia dell’attività si sviluppa attraverso il territorio di appartenenza, perché il prodotto vive in un determinato ambiente. L’esperienza del consumatore diventa unica se attorno al cibo si concretizza un’esperienza, che in questo modo diventa credibile.

Anche in ambito export?

Assolutamente sì. Esportare il prodotto significa attrarre un consumatore straniero non solo verso la produzione specifica, ma anche al suo territorio d’origine. È in questo modo che si innesca un ambiente virtuoso, con la crescita turistica e di conseguenza di numerosi comparti economici collegati. 

 

1 di 4
- +

Quali sono le principali difficoltà in ambito export?

Affacciarsi a mercati che non si conoscono può essere un rischio. D’altro canto, lo studio delle leggi e delle regolamentazioni locali permette ai produttori del settore agroalimentare di cogliere un’occasione di profitto importante, soprattutto in un mercato sempre più alla ricerca della qualità di cui l’Italia dispone ampiamente.

Ci fa un esempio?

I produttori italiani di vino che vogliono esportare nel Regno Unito devono stare attenti al limite dei 15 gradi. Superato quella gradazione il prodotto è ad una tassazione più alta, che potrebbe metterlo fuori mercato. Un esempio forse ancora più calzante è dato dal mercato del formaggio in Cina.  

Può spiegarci?

Sino a poco tempo fa si è pensato che il mercato cinese non fosse interessante per mancanza di consumo di formaggi, mentre in realtà nei prossimi anni sarà il maggior importatore al mondo, sia per consumo interno sia per quello generato dal turismo internazionale verso quel Paese, senza dimenticare gli stessi cinesi che viaggiano per il mondo e richiedono al loro rientro gli stessi prodotti assaggiati all’estero. Ecco perché è importante studiare il mercato di riferimento e la strategia da adottare per potersi inserire in nuove realtà. La consulenza risulta decisiva in molteplici contesti. 

Per quanto riguarda la ricerca dei finanziamenti?

Questo ambito è di estrema sensibilità per l‘imprenditore, che spesso non è a conoscenza delle potenzialità esistenti sia a livello di Unione Europea sia rispetto agli istituti di credito. In questo senso, il consulente aiuta i titolari d’impresa nella produzione della documentazione necessaria, previa messa in regola delle attività interne all’azienda

Perché è importante mettersi in regola?

Da un lato, regolarizzare eventuali lacune porta alla risoluzione di fastidiose problematiche come le sanzioni e ad un risparmio importante. Dall’altro, conseguendo le autorizzazioni necessarie, il processo produttivo può essere sfruttato pienamente, con conseguente massimizzazione del profitto.

La sua base operativa è in Sardegna, territorio a vocazione turistica. Come valorizzare le produzioni locali?

Sinergia è la parola chiave per sfruttare al meglio le potenzialità di un territorio dove la produzione agroalimentare è di alta qualità, la natura incontaminata e le strutture turistiche di spessore. La vera industria della Sardegna è quella turistica e le imprese del settore agroalimentare possono giovare dei suoi vantaggi mettendosi in rete. Se accompagnate dalla consulenza specifica, gli imprenditori saranno messi in condizione di monetizzare al massimo le potenzialità della loro produzione.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Mauro Monaco: “Ecco perché è importante la consulenza per gli imprenditori agroalimentari e nell’ambito turistico”

Leggi l’approfondimento Ansa Mauro Monaco: “Ecco come sfruttare i finanziamenti in ambito turistico, ambientale e agroalimentare”

Tags: Mauro MonacoSardegna

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558