Titolare dell’azienda specializzata nel settore della costruzione di case in legno, l’imprenditore parla dell’importanza di affidarsi a professionisti del settore capaci di delineare al meglio le richieste del cliente e, sulla base di queste, realizzare progetti che rispondano alle sue esigenze
Mauro Simioni è titolare di Ottocase srl, azienda padovana focalizzata nel settore dell’edilizia in legno: “Si tratta di abitazioni dalle potenzialità incredibili, che sicuramente rappresentano il futuro, ma che non è detto che vadano bene per tutti”.
In che senso?
Prima di parlare dei vantaggi delle case in legno o delle loro caratteristiche, è bene analizzare le richieste del cliente, per capire se possano essere soddisfatti da queste costruzioni, le cui peculiarità non sempre corrispondono alle richieste di tutti. Questo per via delle diverse modalità di costruzione e caratteristiche che le contraddistinguono, che non sono come un abito a taglia unica che può essere indossato da tutti. Per questo è fondamentale affidarsi, nel percorso di progettazione della propria casa, ad un professionista “super-partes”.
Che cosa intende?
È bene rivolgersi ad un esperto che possa fornire tutte le informazioni del caso. Chi costruisce case in legno conosce perfettamente il settore, le caratteristiche del materiale e i suoi vantaggi. Un esperto deve capire e analizzare le idee di un cliente, le sue richieste e necessità, sviluppando con lui un progetto appropriato. Va considerato che, chi vende unicamente case in legno potrebbe non avere una prospettiva così ampia di suggerimenti e progetti. Serve una visione più neutrale ed ampia. Un professionista al quale non interessi per forza vendere una casa in legno, ma il meglio per il cliente, accompagnandolo per mano dal progetto alla porta della casa dei suoi sogni”.
La specializzazione, dunque, non basta?
Chi è specializzato unicamente in un ambito, con buona probabilità sarà orientato esclusivamente verso quel settore, soprattutto nel proporre un progetto. Al contrario l’obiettivo di un costruttore deve essere quello di capire cosa cerca il suo cliente e cosa si aspetta dal suo investimento. Ci sono limiti in ogni tipologia di costruzione: l’importante è capire in che direzione andare, e se effettivamente, la casa in legno è la scelta migliore.
Andando nel dettaglio, spesso, quando si parla di casa in legno, sorgono molti dubbi …
Fino a qualche anno fa i maggiori costruttori di automobili snobbavano le auto elettriche, fino a che Elon Musk iniziò a venderle. Oggi Tesla ha rivoluzionato questo settore e tutte le case automobilistiche si muovono per arrivare all’elettrico. La casa in legno è più o meno la stessa cosa: oggi è ancora snobbata dai più, a causa delle tante dicerie inesatte circa la sua usura, la sicurezza e il mantenimento. In realtà, come qualsiasi casa, se è costruita bene durerà nel tempo.
Allora perché scegliere una casa in legno?
In questo lavoro è necessario incontrare più volte il cliente e valutare con lui cosa cerca: non solo l’estetica architettonica, ma anche i dettagli interni. I preventivi da proporre dovranno poi essere molto dettagliati, proprio per abbracciare le diverse richieste. C’è chi cerca una casa più piccola e ben definita, chi deve considerare le proprie risorse magari più limitate e chi vuole caratteristiche specifiche, spesso più costose. La casa in legno, va detto, è in grado di soddisfare tutte queste richieste.
In che senso?
Perché il legno di per sé ha delle potenzialità incredibili. Ad esempio, è un materiale idrometrico, in grado di rilasciare e trattenere sia umidità che calore. Grazie alla sua natura ed alle sue caratteristiche uniche, le costruzioni in legno godono di una difesa ottimale contro il surriscaldamento estivo e il freddo invernale. Con il legno si può ottenere un abbattimento termico e acustico di ottimo livello seppur con spessori di muri ridotti, con la conseguenza di un recupero degli spazi interni.
La casa in legno, poi, è definita “green”
Sono edifici già orientati in ottica di risparmio energetico e che puntano al futuro. Grazie alle case in legno si risolve il problema statico perché sono antisismiche, e offrono una qualità di vita eccezionale attraverso l’utilizzo di ventilazione meccanica controllata, deumidificazione controllata, riscaldamento e raffrescamento che possono essere fatti a pavimento, e per i clienti più esigenti, Illuminazione a led con studio illuminotecnico, controllo domotico e via dicendo.
Queste caratteristiche, però, si trovano anche in altre tipologie di costruzioni…
Sono peculiarità definite green che si possono avere anche in case in muratura, certo, ma solo in quelle costruite classe energetica A4, cioè la migliore. Al contrario queste stesse rifiniture di eccellenza sono necessarie e fondamentali nella realizzazione di una casa in legno. Quindi a conti fatti queste ultime risultano progetti di avanguardia, rispetto alle altre tipologie di costruzione.
Se il cliente e le sue richieste vengono per primi, è necessario parlare anche di costi: sono necessariamente maggiori nella costruzione di case in legno? Se il cliente e le sue richieste vengono per primi, è necessario parlare anche di costi: sono necessariamente maggiori nella costruzione di case in legno?
È bene ricordare che il costo di un’abitazione dipende molto dalle caratteristiche architettoniche e di finitura, detto questo, forse a parità di metri quadrati, ma partendo dalle stesse caratteristiche sicuramente no: le case in legno hanno particolarità ed accessori straordinari, ancora oggi di avanguardia paragonate alle altre case. In generale, per fare una buona abitazione servono molti fattori e quello che una volta era considerato un optional, oggi è necessario. Dal 2019, inoltre, le case devono essere costruite nell’ottica del risparmio energetico: la differenza è data dalle finiture e dalle caratteristiche tecniche e in tal senso il legno è sicuramente il futuro, anche a livello di investimento.
Qual è la differenza tra muratura e legno, quindi?
Con le nuove normative in vigore le case in muratura devono rispondere a particolari esigenze da tempo basilari per il mondo del legno. L’importante è capire se la casa in legno è la soluzione migliore, pertanto l’analisi delle esigenze del cliente a cura di un esperto potranno definire quale sia la strada da percorrere.
Il cliente, quindi, deve essere consigliato e accompagnato…
In questo settore è fondamentale riuscire a capire cosa desidera chi sogna la propria casa. Non bisogna dimenticare che si lavora sui sacrifici e il risparmio delle persone, ed è senza dubbio una bella responsabilità. Il fornitore deve capire cosa si cerca, saper proporre la soluzione migliore, svilupparla al meglio, esternamente ed internamente, il tutto per dare un servizio realmente “chiavi in mano”.
Cosa si intende per “chiavi in mano”?
Tanti oggi dicono di lavorare in questo senso, ma spesso anche i grandi costruttori forniscono unicamente la struttura in legno e non, ad esempio, la platea, il giardino e gli interni perché diventa problematico gestire tutta la costruzione. “Chiavi in mano” è un servizio che parte dall’esigenza del cliente, ad esempio un certo tipo di arredamento o finiture, un’illuminazione a led: l’ideale sarebbe poter gestire queste attività direttamente, seguendo il cliente dalla costruzione ai più piccoli dettagli interni.
La personalizzazione, dunque, è il segreto …
Bisogna puntare ad offrire un servizio diverso: una casa deve rispecchiare appieno le esigenze di chi è disposto ad investire i suoi risparmi per vederla realizzata, e si tratta spesso di clienti che non hanno tempo per spostarsi tra i fornitori. È bene quindi puntare ad un progetto omnicomprensivo, realizzabile unicamente grazie ad una più approfondita conoscenza del cliente, in particolare focalizzata sulle sue esigenze, dalle più basilari a quelle più particolari. Offrire un servizio chiavi in mano è fondamentale: dalla consulenza, mirata a fornire la soluzione migliore, alla progettazione fino alla realizzazione della casa.
Personalizzare sì, ma tutelando il cliente anche economicamente …
È Importante considerare che, “chiavi in mano” significa un unico referente responsabile. Nella normale modalità di acquisto e realizzazione di un progetto edile, cooperano Architetti e costruttori vari. Spesso questa modalità di acquisto genera spese extra nella migliore delle ipotesi di circa un 20/30% causate da mancata pianificazione progettuale ed economica. Il ruolo di un’azienda come la nostra è quello di tutelare il cliente, rispondendone in maniera esclusiva. Non è quindi solo un lavoro tecnico ma anche di responsabilità.
Obiettivo del progetto, quale deve essere?
Un progetto deve corrispondere alle esigenze del cliente, deve essere personale, misurabile da un punto di vista economico e deve portare ad una ottimale qualità di vita interna nella casa. In fondo come detto prima lavoriamo con i risparmi e sacrifici del cliente.
SCOPRI DI PIÙ
Visita il Sito Ottocase
Leggi l’approfondimento Ansa San Martino di Lupari (Padova) – Simioni (Ottocase): “Il futuro è in una casa in legno”