Elettrica, ibrida, a guida autonoma, nuova o usata. Il futuro dell’auto è in profonda trasformazione così come anche il mondo dei rivenditori: stanno scomparendo le piccole realtà, le case automobilistiche diventano il principale riferimento del mercato e crescono le vendite online. In questa realtà che cambia velocemente, come fare ad orientarsi per effettuare acquisti sicuri?
Michele De Togni, quale automobile possiamo consigliare ad un eventuale acquirente?
Non me la sentirei di dare consigli così in generale perché il primo passo è davvero quello di capire bene le singole esigenze di ognuno, come sarà utilizzata l’auto, da chi, quanti chilometri dovrebbe percorrere etc. E’ fondamentale avere una consulenza specifica, a propria misura, prima di decidere l’acquisto di un’automobile.
Ci si deve orientare sul nuovo o sull’usato?
Anche per questa scelta non esiste una risposta univoca, dipende prima di tutto dal budget a disposizione ma non solo. Magari qualcuno preferisce avere un modello più datato ma super accessoriato quindi può optare sull’usato così come se vuole rivenderla dopo poco tempo invece di tenerla per anni. Quindi anche in questo caso la consulenza degli esperti è fondamentale.
L’usato, però, offre le stesse garanzie?
Per acquistare auto usate occorre rivolgersi a strutture che offrano garanzie certe. Che sottopongano i veicoli ad una scrupolosa serie di controlli di tutti i componenti, in modo da scartare le auto che non raggiungono gli standard di funzionalità e sicurezza.
Devono offrire certificati di garanzia validi in tutto Italia che assicurino l’efficienza del mezzo.
Che sia nuova o usata, qual è il primo suggerimento che si può dare a chi intende acquistare un’auto?
Prima di tutto, in un mondo in continua evoluzione, credo sia necessario ricercare l’affidabilità di un centro presente nel territorio da diverso tempo.
Per quale motivo?
Perché oggi le persone hanno a disposizione molte informazioni soprattutto grazie al web ma solo chi ha una grande esperienza nel settore può aiutarle a fare l’acquisto più adatto alle proprie esigenze
Quali altre caratteristiche dovrebbe avere, oggi, un rivenditore d’auto?
Dovrebbe non solo vendere veicoli ma offrire al cliente servizi a 360 gradi per fornire assistenza lungo tutto il ciclo di vita di un’auto. Che si tratti di manutenzione ordinaria o straordinaria, riparazioni elettriche, meccaniche o alla carrozzeria, cambio gomme o pulizia, è bene che una persona possa fare affidamento sulle competenze di chi gli ha venduto il veicolo.
Quindi un rapporto che continua negli anni?
Sì certo, credo che sia fondamentale ormai seguire il cliente anche dopo la vendita. Creare un rapporto di fiducia e trovare una soluzione a qualsiasi problema possa presentarsi in futuro. Così come è fondamentale regalargli un’esperienza positiva quando viene ad informarsi o acquistare.
In che senso?
Chi decide di comprare un’automobile sceglie di fare un investimento importante; spesso, come abbiamo detto, arriva dopo aver acquisito online diverse informazioni tecniche. Spesso ha bisogno solo di fugare alcuni dubbi o indecisioni, di capire se sta davvero acquistando il mezzo adatto per lui. Per questo motivo è necessario che sia accolto con empatia, che qualcuno lo ascolti veramente cercando di capire quali sono le sue esigenze, le sue aspirazioni e anche le emozioni.
In genere si è abituati ad acquistare un’auto in luoghi freddi e asettici…
E’ questo l’aspetto che sta cambiando. Oggi un centro deve avere, per esempio, salottini informali dove poter parlare con calma o dove attendere mentre ti sistemano l’auto, con tutti i comfort quali il wifi o grandi schermi touch screen. Noi abbiamo affrontato una ristrutturazione di alcuni anni proprio per modificare i locali in questo modo: spaziosi, luminosi, accoglienti.
In quali altri modi si può venire incontro ai bisogni dei clienti?
Sicuramente un aspetto importante è quello degli orari. Occorre flessibilità nell’orario di apertura per non costringere le persone a dover chiedere permessi sul lavoro o a fare i salti mortali per venire in officina. Per esempio il nostro centro è aperto dalle 7 del mattino alle 19 per dare l’opportunità a tutti di portare l’auto con comodità.
Storicità della struttura, offerta di servizi, assistenza post vendita, accoglienza e flessibilità. Sono, dunque, queste le caratteristiche più importanti per un acquisto sicuro?
Sì certamente, ma la principale è la passione per tutto ciò che riguarda il mondo delle quattro ruote. Questo sentimento deve guidare ogni azione e ogni decisione. Il cliente se ne accorge, sa riconoscerla e si fida a prescindere per tutti gli aspetti che riguardano la sua automobile.
SCOPRI DI PIU’
Leggi anche: De Togni Auto, la storica sede si rinnova e cambia volto
Leggi anche: De Togni Auto: dal 1966, assistenza e servizi a 360 gradi
VISITA IL SITO