Un impianto industriale è un’opera complessa e chi costruisce deve essere dotato di sufficiente capacità produttiva, solidità finanziaria, possedere i mezzi giusti e la tecnologia necessaria. Per il committente, dunque, non è facile scegliere a chi affidare i lavori e i rischi che corre, nel caso di una scelta sbagliata, sono molteplici: dai ritardi nella realizzazione dell’opera all’aumento dei costi. Ad offrire qualche suggerimento per scegliere l’azienda giusta è Vincenzo Monti, direttore tecnico e commerciale di Monti Metalmeccanica, che sin dagli Ottanta opera nella prefabbricazione, montaggio e manutenzione degli impianti industriali in tutta Europa.
Qual è il primo suggerimento che può dare a chi deve scegliere un’azienda per costruire un impianto industriale?
Tutto ruota intorno al preventivo. Quando si fa una gara per una costruzione arrivano presso il committente diversi preventivi. È legittimo pensare di voler risparmiare scegliendo il preventivo col prezzo più basso, naturalmente nessuno vuole spendere più del dovuto. Ma attenzione, perché a volte l’offerta più bassa non è quella che fa davvero risparmiare.
Cioè?
Le insidie sono sempre dietro l’angolo. Andiamo per ordine. Quando gli ingegneri studiano un preventivo per fare la scelta dell’azienda costruttrice, non devono mai limitarsi al disegno e al progetto finale ma devono esplodere il preventivo nelle varie componenti: il costo per l’acquisto dei materiali, i costi per la realizzazione in termini di ore di lavoro, l’analisi dei mezzi che servono per il montaggio e anche i costi indiretti, ovvero le ore accessorie alla realizzazione del lavoro vero e proprio.
Perché sono così importanti tutte queste voci?
Beh, se un prezzo di realizzazione è più basso dell’altro bisogna subito vedere dove sta la differenza e per capirla bisogna sapere quanto vale ogni voce del preventivo. Ad esempio, se un fornitore mette in preventivo 2000 euro di acquisto di materiale e l’altro 5000 euro, si deve accendere un campanello d’allarme, perché dietro a quel prezzo ci potrebbe essere un errore o una carenza nella progettazione. Inoltre, quando si fa l’analisi del prezzo di un preventivo pervenuto, bisognerebbe informarsi sull’azienda, a livello di tecnologia della quale dispone e della dotazione dei mezzi di sollevamento utili per il montaggio, perché non è la stessa cosa montare la carpenteria a terra o a decine di metri di altezza. Importante è anche lo studio della capacità produttiva e finanziaria.
Ci spieghi meglio queste ultime due componenti…
La capacità produttiva è la forza lavoro che l’azienda può mettere a disposizione, sia a livello di tecnologia e spazi che di numero di lavoratori. Non è raro che le aziende prendano delle commesse e poi non possano portare a termine il lavoro per mancanza di capacità produttiva. E poi c’è l’aspetto non meno importante della solidità finanziaria: a volte capita che aziende in difficoltà economica facciano un preventivo basso per aggiudicarsi la commessa e potersi così avvalere dell’‘anticipo fattura’ presso la propria banca, magari per pagare crediti pregressi. In quei casi le imprese non possono arrivare a fine realizzazione.
In questo settore gioca un ruolo importante anche la sicurezza sul lavoro…
Certo, nella metalmeccanica è cruciale lavorare in sicurezza e dal momento che la committente ha responsabilità solidale con l’azienda costruttrice in caso di incidenti, è sempre bene scegliere un’impresa che pone particolare attenzione alla sicurezza negli ambienti di lavoro. A questo scopo è utile verificare la documentazione dei lavoratori a livello contributivo tramite richiesta del DURC.
Quali sono le conseguenze di una scelta sbagliata da parte del committente?
Se l’azienda costruttrice si trova nella condizione di dover abbandonare il lavoro, il committente deve cercarne un’altra. Ciò comporta per chi ha incaricato il lavoro una perdita di denaro, ritardi nella realizzazione e l’inizio di fastidiose dispute legali. Nella peggiore delle ipotesi si sfocia in un fermo cantiere che può durare mesi, con costi altissimi per il committente.
SCOPRI DI PIÙ
Visita il Sito Monti Metalmeccanica
Leggi anche Monti Metalmeccanica, referente unico nel settore della costruzione di impianti industriali
Leggi l’approfondimento Ansa Monti Metalmeccanica, punto di riferimento per la costruzione di impianti industriali complessi