Il titolare del negozio Arte Sacra di Verona spiega come decifrare i messaggi contenuti in ogni opera
Pier-Luigi Marchetti, titolare del negozio Arte Sacra di Verona, è un esperto appassionato di icone antichizzate, al punto di diventare fornitore esclusivo con le icone “MVR Old Style Icons” per altri negozi, questi prodotti artigianali selezionati sono realizzati in laboratori di antica tradizione dell’iconografia bizantina. Curioso, studioso, professionale, in quest’intervista ci racconta come riconoscere un’icona di qualità e quali servizi offrire ai propri clienti per essere riconosciuti come punto di riferimento in un mercato in rapida evoluzione.
Quando parliamo di icone bizantine a cosa ci riferiamo?
“Premetto che spiegare le icone in modo succinto è alquanto arduo, partirei nel definire le icone. Mi piace citare due definizioni, una poetica: “una finestra aperta sul Cielo”, e una metaforica: “un trattato di teologia a colori”. Tutti i dettagli in un’icona non sono mai esclusivamente decorativi ma hanno sempre un significato ben preciso. Per citarne uno, le tre stelle che troviamo nelle icone della Madonna (Madre di Dio) simboleggiano la sua perpetua verginità. Sono immagini che derivano dalla tradizione bizantina che un tempo servivano per spiegare episodi della Bibbia ai cittadini che, analfabeti, non potendo leggere apprendevano dalle immagini. Ancora oggi vengono realizzate utilizzando le antiche tecniche, si parte da una tavola di legno preparato, su cui viene posizionata una garza incollata con cartilagine di coniglio sciolta a bagnomaria. Sopra alla garza viene steso il gesso in vari strati, dove poi l’iconografo realizza il disegno di base a matita. Successivamente viene stesa la foglia d’oro per poi passare alla stesura dei colori a tempera a base d’uovo: prima quelli più scuri che fanno da base a tutta l’immagine, poi quelli più chiari sovrapposti. Per rifarci a quanto accennato a poc’anzi il significato teologico dei colori è il cammino dell’uomo dall’oscurità alla luce. Negli ultimi tempi si è sviluppato molto questo mercato, si può parlare di una grande tendenza a comprare icone come regalo o per la propria abitazione”.
Quali sono le caratteristiche che queste opere devono possedere per essere considerate di qualità?
“Un’opera di qualità deve essere innanzi tutto fatta a mano e non stampata. Con un’occhiata riesco subito a capire se è realmente dipinta, se stampata o serigrafata, mi basta vedere il tratto del disegno ed alcuni i particolari. Ovviamente un’opera ha più valore quanti più sono gli strati di colore e quanto più fine sarà il tratto del disegno, oltre a quanto più curati siano i particolari. Inoltre, un’opera di qualità deve essere sempre accompagnata da un certificato di autenticità che ne indichi la provenienza e cenni di significati teologici. Come dicevo sono immagini copiate ispirandosi ad un modello originale anticamente realizzato da monaci che ispirandosi dalla Sacra Scrittura, ne traevano un’immagine: possiedono sempre un significato preciso, che i clienti devono conoscere prima di acquistare coscientemente”
Quale servizio deve offrire un negozio di arte sacra ai propri clienti?
Il negoziante di arte sacra deve sempre tener presente il lato della fede che trasmettono gli articoli posti in vendita, nel caso delle icone consiglio sempre di leggere l’icona al proprio cliente: gli si deve spiegare provenienza, tecnica, ma soprattutto il significato. La scelta di un’icona deve avvenire proprio perché se ne condivide il significato, è una sorta di messaggio da decifrare. Il negoziante ha il dovere di essere informato e spiegare al cliente cosa sta comprando e perché è fatto in un certo modo. Bisogna diventare una specie di guida, che indirizzi le persone all’acquisto più appropriato per le proprie esigenze” così facendo sia che l’acquisto sia fatto per sé sia che venga regalata chi un domani guarderà l’icona, ne “respirerà la sua reale essenza”
Un negoziante come deve rifornire il proprio magazzino per fornire risposte corrette alle necessità dei propri clienti?
Ai miei clienti negozianti suggerisco di avere almeno un’opera per ogni esigenza: è importante possedere icone che si possano utilizzare come regali per battesimi, , comunioni, cresime matrimoni, ordinazioni. Come dicevo ogni icona ha un significato ben preciso pertanto è consigliabile scegliere attentamente in base al messaggio che contiene in modo da consigliare al meglio il proprio cliente. Per tutti i negozi che non possono dotarsi di ampi magazzini offro un servizio di pronta consegna in 24 ore, anche per un pezzo singolo. Il mio catalogo attualmente è composto di 60 soggetti in più misure ed è in continua evoluzione”.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi anche Il segreto di Pier-Luigi Marchetti: guidare il cliente a scoprire il significato dell’Arte Sacra
Leggi l’approfondimento Ansa Arte Sacra di Verona, il negozio che diventa fornitore di icone antichizzate “MVR Old Style Icons” per tutta Italia
Visita il sito Arte Sacra Marchetti