Le difficoltà economiche e quelle determinate dalla pandemia mettono a dura prova ogni società, ragione per cui, in momenti tanto complessi, è fondamentale poter contare sui propri soci e dipendenti. Mai come ora, quindi, le risorse destinate al controllo e alla sicurezza preventiva risultano essere un investimento per l’azienda e non un costo. Ne parliamo con Christian Poltronieri, titolare di Delta SIS, che oltre vent’anni si occupa di sicurezza e investigazioni.
Poltronieri, cosa dovrebbe fare un imprenditore quando ha la percezione che nella sua azienda ci sia un problema di questo tipo?
“L’errore peggiore che potrebbe commettere è decidere di agire da solo. Per fare indagini, infatti, è necessario essere autorizzati dalla Prefettura, l’imprenditore che decidesse di muoversi in autonomia commetterebbe un reato, passando quindi dalla parte del torto. In ogni caso le prove acquisite in maniera illecita non potrebbero essere utilizzate in Tribunale”.
Quale altro errore potrebbe commettere?
“Quello di lasciar perdere, perché il problema potrebbe degenerare e portare a conseguenze molto peggiori. Penso, per esempio, a situazioni in cui un socio passa informazioni riservate a un’azienda concorrente o alla presenza di dipendenti assenteisti”.
Cosa deve fare, quindi?
“Nel momento in cui si rendessero evidenti situazioni anomale, incongruenti, deve rivolgersi a un professionista, a un’agenzia autorizzata e specializzata ad effettuare indagini e capace di svolgerle nel modo più appropriato”.
In questo momento, però, le aziende sono in difficoltà. I costi sono sostenibili?
“Lo sono, ma in ogni caso è importante capire che la cifra spesa per questo tipo di controlli rappresenta un investimento, perché evita all’impresa di avere problemi, e quindi spese future, molto maggiori. È proprio in situazioni di difficoltà come quella che stiamo vivendo che potrebbe verificarsi il tradimento da parte di un socio o di un collaboratore: se l’impresa fosse già in difficoltà e qualcuno cedesse il suo know how a una diretta concorrente la società sarebbe costretta a chiudere”.
Un altro problema è quello dell’assenteismo.
“Esatto. Non agire nei confronti del colpevole può creare diverse criticità sia per il rischio di emulazione, con gli altri dipendenti che potrebbero essere portati ad imitare il trasgressore, sia perché la situazione influirebbe sul clima interno, sui rapporti tra colleghi e sulla continuity delle attività aziendali. Affidarsi a un’agenzia specializzata in sicurezza e investigazione, poi, ha anche un altro beneficio diretto per l’azienda”.
Quale?
“Il guadagno in termini di immagine. Il personale di sicurezza è a diretto contatto con il pubblico, nelle sedi aziendali e in occasione di eventi aperti al pubblico è addirittura il primo con cui visitatori e ospiti devono rapportarsi. La semplice presenza di operatori che si mostrano efficienti funge da deterrente e scoraggia chi fosse intenzionato a introdursi illegalmente nell’edificio. Avere professionisti discreti, preparati e capaci di comportarsi in ogni situazione, poi, contribuisce ad aumentare il grado di autorevolezza dell’azienda”.
Una cattiva impressione fatta dal personale di sicurezza può penalizzare l’immagine di una società?
“Certo, se il personale di sicurezza si presenta in modo sciatto e trasandato, se è troppo aggressivo o al contrario troppo approssimativo nello svolgimento dei suoi compiti, a risentirne è l’immagine complessiva dell’azienda che appare poco professionale”.
E quando ci si occupa degli spostamenti di singoli personaggi?
“Vale lo stesso principio. Quando si lavora nell’ambito del Travel Security Menagement un operatore preparato è in grado di prevedere e risolvere inconvenienti che potrebbero mettere a rischio il programma di impegni del cliente, pur rispettandone la privacy. In questo caso il comportamento e le azioni del professionista devono adeguarsi al contesto ed alle caratteristiche del cliente per cui lavora, perciò discrezione e autocontrollo sono fondamentali”.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi anche Poltronieri (Delta SIS): “Sicurezza e investigazione, così il professionista semplifica la vita del cliente”
Leggi l’articolo Ansa Poltronieri, Delta Sis:“Investigazione e sicurezza preventiva per tutelare il futuro di un’azienda”
Visita il Sito www.delta-sis.com