Il monitoraggio costante della temperatura, l’intervento tempestivo in caso di anomalie, la rumorosità di apparecchi in un ambiente lavorativo che ha bisogno di silenzio e tranquillità: queste problematiche riguardano la conservazione in frigorifero di medicinali termosensibili e vaccini da sempre, ben prima che si parlasse di vaccini anti Covid. Una corretta catena del freddo è un imperativo dal quale ogni farmacista non può prescindere e che non sempre un tradizionale frigorifero sanitario è in grado di garantire. Ma allora come fare? Quali soluzioni esistono oggi?
Lo abbiamo chiesto a Raffaella Lupano, amministratore delegato di Unifrigor MED, azienda di Occimiano, in provincia di Alessandria, con più di 60 anni di esperienza nel settore della refrigerazione industriale. Da circa 15 anni la società, nata all’interno del distretto del freddo di Casale Monferrato, si occupa anche di frigoriferi per la conservazione di farmaci e vaccini
Raffaella Lupano, prima di tutto, inquadriamo bene il problema: quali sono le peculiarità per un’efficiente conservazione di medicinali e vaccini?
Parliamo, innanzitutto, di farmaci termosensibili che sono sempre più diffusi e per i quali è necessario garantire una corretta catena del freddo. Per mantenere stabili le proprietà di farmaci termosensibili e vaccini occorre che la temperatura di conservazione sia mantenuta il più costante possibile, senza oscillazioni di rilievo. L’intervallo di temperatura più frequente è tra 2° e 8° C.
Cosa succede altrimenti?
Si corre il rischio di non garantirne l’effettiva attività farmacologica per tutto il periodo di validità indicato sulle confezioni
E’ un problema che riguarda anche i farmacisti?
Sì, i farmacisti sono responsabili del rispetto delle condizioni di conservazione, a partire dalla ricezione fino alla somministrazione ai clienti. Per questo devono produrre ogni giorno una documentazione che testimoni la correttezza dell’andamento della temperatura e degli altri parametri necessari alla conservazione
Si tratta del sistema di autocontrollo HACCP?
Esatto, l’analisi dei rischi e dei punti critici. Strumento di lavoro obbligatorio per i farmacisti che ha sicuramente una sua utilità ma è un grande dispendio di tempo se fatto manualmente. Oltre al fatto di poter incorrere, anche senza intenzionalità, in qualche errore
Quali altri aspetti bisogna considerare in un frigorifero in ambito sanitario?
Sempre parlando di perdita di tempo, molti frigoriferi hanno bisogno di una manutenzione periodica, almeno una volta al mese, del condensatore. Un’operazione piuttosto lunga.
E poi?
C’è la questione del consumo energetico per frigoriferi che devono restare sempre accesi, 365 giorni all’anno. E infine c’è la rumorosità…
La rumorosità?
La rumorosità delle apparecchiature di refrigerazione è sicuramente un aspetto problematico per ambienti nei quali servirebbe silenzio e serenità. Sembra un discorso banale ma alcuni farmacisti lavorano anche la notte e i frigoriferi tradizionali sono davvero troppo rumorosi.
Ora abbiamo ben chiari i punti critici nella conservazione dei medicinali e dei vaccini. Quali le soluzioni ?
L’innovazione digitale, anche in ambito di refrigerazione sanitaria, ha portato a tecnologie d’avanguardia, come per esempio quella IoT (Internet of Things) che hanno trovato una soluzione a tutte queste problematiche
Di cosa si tratta?
La tecnologia IoT utilizza la rete internet per il controllo da remoto della temperatura e di tutte le anomalie che possono registrarsi, come un portellone non chiuso bene, la mancanza di corrente, etc. Questo permette un doppio vantaggio: per prima cosa il farmacista può avere tutto sotto controllo su un semplice smartphone o tablet e può intervenire in qualsiasi momento, anche da casa, per variare alcuni parametri
E il secondo vantaggio?
Le stesse informazioni vengono controllate a distanza dal centro assistenza che, 24 ore su 24, può intervenire con celerità per risolvere eventuali imprevisti e avvertire nel contempo il cliente con una telefonata ed una mail
E per quanto riguarda il risparmio di tempo?
Il sistema digitalizzato IoT permette di archiviare in automatico tutti i dati delle temperature e quindi rende inutile il report giornaliero da fare in cartaceo. Questo permette di risparmiare ben 100 ore di lavoro all’anno.
Lei ha parlato anche di un eccessivo consumo energetico. Come si può ovviare a questo?
Con un’altra tecnologia innovativa, il compressore ad Inverter. Si tratta di un compressore elettronico guidato dalla stessa scheda che gestisce il frigorifero e che quindi regola i giri a seconda del carico maggiore o minore del frigorifero. Questo permette un bel risparmio sulla bolletta elettrica
A quanto può ammontare il risparmio sulla bolletta?
Viene stimato in circa 250 euro all’anno che, moltiplicato per gli anni di utilizzo medio di un frigorifero che sono 15/20 può arrivare fino a 5 mila euro!
E la pulizia mensile?
Nei frigoriferi intelligenti non c’è bisogno di manutenzione periodica.
Per quanto riguarda il discorso sulla rumorosità?
I frigoriferi con compressore ad Inverter emettono un rumore di pochissimi decibel, paragonabile a quello di una foglia che cade a terra o di una stanza di notte, quando tutti riposano
Parliamo di costi…
Sembra incredibile ma l’investimento complessivo da fare per un frigorifero “intelligente” è inferiore a quello per un frigorifero tradizionale, tenuto conto anche dei risparmi che produce. In questo momento, poi, e almeno per tutto il 2022, esiste l’opportunità di usufruire del credito d’imposta del 50% per l’industria 4.0. I frigoriferi con tecnologia IoT rientrano nelle categorie di beni acquistabili con questo tipo di vantaggio fiscale a differenza di un frigorifero tradizionale
Quale consiglio possiamo dare, per concludere, ad un farmacista che deve acquistare un frigorifero per la conservazione di medicinali e vaccini?
La conservazione di farmaci e vaccini è un argomento davvero delicato, che implica competenze e conoscenze approfondite di tutti gli aspetti, anche per non incorrere in sanzioni o responsabilità civili e penali. Per questo il mio consiglio è quello di rivolgersi ad aziende che offrano una consulenza seria e professionale sulla scelta dell’apparecchiatura più efficiente e più sicura.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi anche Unifrigor MED, innovazione e risparmio energetico per la refrigerazione di medicinali e vaccini
Leggi l’approfondimento Ansa Unifrigor MED: 50% di credito d’imposta alle farmacie che acquistano i frigoriferi intelligenti
Visita il Sito https://www.unifrigormed.it/