La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell’individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed elaborati per individuare il tempo residuo prima del guasto. Ne deriva l’importanza di effettuarla correttamente per rendere la propria azienda ancora più competitiva in un mercato che vede sempre di più ridursi le marginalità a causa di una competizione in costante aumento.
Ne abbiamo parlato con Luigi Ruoto, co-titolare di “Sfera Informatica & Strumentazione srl”, con sede a Modugno (Bari), ma con un parco-clienti diffuso su tutto il territorio nazionale.
Dott. Ruoto, Qual è il sistema più efficace per ridare competitività alla propria azienda, spesso alle prese con imprevisti che creano non pochi danni?
“La situazione è in costante evoluzione ed il mercato non consente distrazioni nella conduzione di una azienda. Tra l’altro, la competizione continua a crescere e basta un imprevisto per determinare danni notevoli. Il più frequente è quello collegato ai fermo-macchina. Non prevederli per tempo significa ricevere danni economici per decine di migliaia di euro, a cui si aggiungono i danni di immagine per non aver rispettato i tempi di consegna dei propri prodotti, proprio a causa del guasto alle macchine”.
Effettuare una manutenzione predittiva comporta costi notevoli?
“Assolutamente no, soprattutto se si considera che i fermo-macchina possono incidere anche sino al 3% sul fatturato aziendale. Si tratta di risorse che, se risparmiate, potrebbero essere tranquillamente utilizzate per ricerca e sviluppo e quindi per un miglioramento delle perfomance aziendali”.
Come si effettua la manutenzione predittiva?
“Nell’ambito dei processi di automazione industriale è necessario utilizzare accorgimenti per tenere costantemente sotto controllo alcuni parametri attraverso cui evitare di far verificare il guasto, anticipandolo con un corretto intervento di manutenzione”.
Voi di “Sfera Informatica & Strumentazione” insistete molto su questo concetto ed i risultati conseguiti vi danno ragione, con notevole soddisfazione di chi si rivolge alla vostra azienda…
“Una volta individuato il guasto a cui si sta andando incontro è necessario intervenire immediatamente ed è ovvio che chi si rivolge ad una realtà come la nostra ha la garanzia della contestuale disponibilità di pezzi di ricambio e di competenze specifiche da parte dei nostri tecnici e commerciali. Solo in questo modo si riduce al minimo il ‘fermo-macchina’, con evidenti vantaggi in termini economici”.
Un altro elemento di fondamentale importanza è quello legato alla sicurezza, visto che una macchina si può fermare non solo per problemi di hardware, ma anche per anomalie al software…
“E’ proprio così. E in gran parte dei casi chi incorre in questi problemi ha degli apparati commerciali non certificati invece di apparecchiature performanti. Un risparmio ottenuto in sede di acquisto, pertanto, si trasforma in un notevole danno nel caso di guasti o, peggio ancora, di attacchi da parte di hacker ai software aziendali. Da qui il consiglio a ‘proteggere’ i propri sistemi”.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi l’articolo Ansa “Sfera Informatica”: Le scuole necessitano di infrastrutture digitali per migliorare la formazione
Visita il Sito www.sfera-srl.it