I video rappresentano ormai un vero e proprio veicolo di informazioni, che è bene tenere a mente quando si decide di strutturare una strategia di marketing a 360°. Ne abbiamo parlato con Samuele Fiorini, Supervisore commerciale, nonché Responsabile della divisione “Video” di Pagine Sì! (Sottotitolo You Reputation)
Perché oggi il video è un elemento considerato strategico nella comunicazione della piccola e media impresa?
Il video è passato da un privilegio per pochi ad una opportunità per tutti: per questo motivo, essendo un argomento con contenuti di elevato interesse è bene presidiare e conoscere i suoi trend. Fino a pochi anni fa, i video si trasmettevano solo in canali televisivi o nei cinema, con prezzi difficilmente accessibili alle piccole e medie imprese o ai singoli professionisti: ma oggi con il web si può trasmettere a costi molto accessibili e realizzare una campagna video con piccoli investimenti. Mentre in passato servivano testimonial costosi per agguantare l’attenzione del pubblico, oggi si può ottenere lo stesso risultato (se si ha l’idea giusta) ma con investimenti molto più economici.
Come si configura il video nella comunicazione di oggi?
Oggi abbiamo e dobbiamo prendere atto di numeri ormai certi. Nel 2020 il tempo passato on line è stato occupato per l’80% dalla visione di contenuti video come: film, documentari, spettacoli, tutorial, video advertising… Per il 2021 il trend è ancora in crescita. Ricordiamo che già nel 2020, a causa della pandemia, c’è stato un notevole incremento di tempo trascorso su internet per ricercare informazioni ed esperti con una solida reputazione ed in particolare nel campo medicale. Le persone, i clienti, vogliono vedere la realtà aziendale e le persone che ci lavorano. Infine nel pianeta terra digitale se vuoi farti notare il video è importante perché è l’unico strumento che tocca più aspetti sensoriali e se fatto bene, genera memoria.
Molti, però, credono che sia sufficiente realizzare un video in modo artigianale. È bene affidarsi al fai da te?
Oggi la tecnologia permette di girare, montare e finalizzare un video con costi molto bassi e spesso senza l’ausilio di un professionista, grazie a programmi semplificati a portata di tutti. Bisogna, però, considerare che se si vuole un risultato efficace, capace di far arrivare il giusto messaggio al giusto pubblico è necessario affidarsi a professionisti, che sappiano, partendo da un’analisi strategica, realizzare uno o più video accattivanti che catturino l’attenzione.
Quindi la mia risposta è “No”! Per un’azienda o un professionista è necessario affidarsi ad esperti del settore. Ormai vista la crescente domanda, ce ne sono di buona qualità e per ogni fascia di prezzo. L’importante è avere sempre chiara la strategia che si vuole perseguire.
Cosa intende per strategia?
Il video non deve piacere a noi, ma a chi ci ascolta. Per farlo bisogna capire quali sono le esigenze dei nostri potenziali clienti e parlare direttamente a loro, senza filtri e senza essere autocelebrativi ma offrendo una soluzione alle loro necessità, o ricordandogli semplicemente che voi CI SIETE! Nella strategia di video marketing, però, è fondamentale non solo realizzare un video professionale e accattivante. Per questo serve farsi aiutare da persone esperte che possano studiare il vostro pubblico e il vostro target per poi attirarne l’attenzione. Non bisogna accontentarsi di un bravo operatore, ma andare da chi è in grado di realizzare una strategia dalla A alla Z. Ad esempio noi in Pagine Sì! oltre ad aiutare il cliente nella realizzazione pratica del video, studiamo una strategia di video marketing completa e accurata, capace di mettere a frutto il prodotto. Sono convinto che questa sia una scelta vincente soprattutto per le PMI, ovvero le Piccole e Medie Imprese, che a differenza delle grandi realtà aziendali non possono permettersi di pagare una serie infinita di esperti, ma hanno bisogno di una struttura che possa fare un servizio strategico completo, accompagnandole verso il risultato misurabile nel tempo, aggiustando il tiro se necessario.
In definitiva una buona campagna di video marketing si basa sulla capacità di analizzare correttamente i dati. È così?
Esattamente. Fino a qualche tempo fa i costi per promuovere i video erano molto bassi e si poteva tranquillamente puntare sulla grande quantità senza problemi. Oggi, invece, bisogna fare più attenzione perché la concorrenza è molta e si rischia di cadere nella “tempesta perfetta”. Questo causa una maggior difficoltà nel riuscire a differenziarsi dagli altri e naturalmente i costi aumentano. Per questo è fondamentale conoscere bene il proprio pubblico, avere ben chiaro l’obiettivo e saper analizzare i dati per correggere il tiro, se necessario. Questa è l’unica strategia praticabile per riuscire ad essere performanti e vincenti.
Ma tutto questo è possibile solo se ci si affida ad una realtà che al suo interno abbia non solo dei bravi operatori e tecnici di montaggio, ma un vero e proprio team di professionisti che sappia intraprendere la giusta strada per non incorrere in errori e differenziarci da tutti gli altri grazie alla nostra unicità.
SCOPRI DI PIÙ
Visita il Sito Sì2Video.it
Leggi l’approfondimento Ansa Samuele Fiorini: “creare video per presidiare la nuova frontiera del marketing digitale”