YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza, qualità e pianificazione: ecco come scegliere un buon traslocatore

31/01/2020
in Interviste

Dal sopralluogo all’imballaggio, passando per l’assicurazione: ecco le regole chiave del trasloco perfetto e sicuro nel rispetto di oggetti e persone. Parola dell’azienda veneziana Nicolè Traslochi

“Il trasloco è uno degli eventi più importanti della vita delle persone ed è importante che venga realizzato nella maniera più organizzata e professionale possibile, nel rispetto delle cose e delle persone”. Parola di un esperto in materia, Claudio Barbierato, dal ’96 titolare di Nicolè Traslochi, azienda leader nei servizi professionali di trasloco e con sede a Mestre, Venezia.

 Come si può scegliere un “buon traslocatore”?

“Non esiste una regola precisa, ma sicuramente è bene considerare diversi fattori. Quello dei servizi di trasloco è un ambito molto vario e articolato, ma quando si sceglie a chi affidarsi si deve considerare in primis l’affidabilità di chi offre questo servizio. Una regola di primaria importanza, ad esempio, è quella di verificare se l’azienda ha al proprio interno del personale fisso a garanzia di qualità e specializzazione. Al contempo, infatti, una realtà seria investe non solo in mezzi, ma anche e soprattutto nella formazione e nel continuo aggiornamento del personale”.

 

1 di 6
- +
Claudio Barbierato
Claudio Barbierato
Claudio Barbierato
Claudio Barbierato
Claudio Barbierato
Claudio Barbierato

Perché ogni persona coinvolta deve avere il proprio ruolo…

“Esattamente, e perché sono tutti importanti dal facchino al montaggista, e devono essere aggiornati a livello normativo e di sicurezza. Questo settore è spesso vittima di un mercato non regolarizzato, e l’errore che troppo spesso si può fare è proprio quello di affidarsi ai “non professionisti”, magari per risparmiare. Noi, ad esempio, come azienda facciamo parte di AITI, Associazione Imprese Traslocatori Italiani, nata per regolarizzare il nostro settore combattendo l’abusivismo e le realtà meno strutturate che creano danno non solo al settore ma anche a chi ci si affida nella speranza che i propri beni vengano spostati da una sede all’altra in totale sicurezza”.

E quindi arriviamo al tema di assicurazioni e regolamentazioni: quanto è importante la sicurezza?

“È fondamentale, pertanto consiglio sempre di prestare attenzione se l’azienda alla quale ci si affida per il servizio di trasloco offre una polizza assicurativa aggiuntiva. Bisogna sempre avere ben chiara un’idea del valore di ciò che viene traslocato, stilando una lista valorizzata dei beni. Il traslocatore affidabile non lavora solo con una tacita polizza assicurativa, che corrisponde in linea generale ad 1€ per 1Kg trasportato, ma offre ulteriori garanzie e possibilità nel caso di danni o perdite”.

La fase di packaging quindi è di primaria importanza?

“Nella fase di sopralluogo è bene parlare con il professionista, che deve essere organizzato e comprendere appieno l’importanza dei beni da traslocare e le esigenze del cliente, sia in caso di servizi privati, come ad esempio il trasloco di casa, sia per ciò che concerne i traslochi di aziende o enti, in Italia come all’estero”.

Perché perdere un oggetto, prezioso o meno, è come privarsi di un pezzo di vita, in casa come al lavoro…

“Proprio per questo ogni servizio professionale di trasloco deve avere come base l’organizzazione sistematica, che parte proprio dall’imballaggio. Si può decidere di imballare personalmente il materiale o scegliere di farlo fare all’azienda traslocatrice, e tutto deve essere preventivamente deciso, ed è bene appuntare in maniera precisa e ordinata dove un oggetto o scatolone dovrà andare nella nuova sede. L’inventario è fondamentale, come anche la documentazione tecnica che accompagnerà il capo squadra e i suoi collaboratori durante i giorni di trasloco”.

Un grande lavoro prima e durante il trasloco, anche in termini di sicurezza. Quali sono i rischi che si corrono se succede qualcosa di grave?

“La sicurezza è essenziale, sia per gli oggetti che per le persone. Il personale deve essere a norma e dotato di un vestiario professionale DPI con, ad esempio, scarpe consone a calpestare superfici delicate e preziose in una residenza antica, o imballaggi sicuri per poter trasportare quadri e sculture di valore. Anche il committente, ad esempio nel caso di infortunio, sarà responsabile dell’accaduto, perciò è sempre bene affidarsi ad aziende strutturate, magari storiche e con esperienza, solitamente garanzia di sicurezza sotto tutti i punti di vista”.

E nel caso di traslochi di aziende?

“La pianificazione è tutto anche in questo caso, soprattutto perché normalmente questo genere di attività viene svolta nei weekend per non perdere la produttività e comprende numerosi colli da trasportare. Pertanto si offre assistenza già nella fase di imballaggio e inventariato, qualora non siano affidate all’azienda traslocatrice, perché, se ci pensiamo, il 70% del nostro tempo lo passiamo al lavoro, quindi è importante che tutto sia spostato nel modo più professionale possibile al fine di non rallentare l’attività di ufficio e non perdere tasselli e oggetti importanti alla nostra vita personale e professionale”.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Mestre (Ve) – Nicolè Traslochi: “lavorare in sicurezza è garanzia di successo”

Leggi l’approfondimento Ansa Una nuova immagine per Nicolè Traslochi e l’obiettivo di regolarizzare il mercato 

Visita il sito Nicolè Traslochi

Tags: Claudio BarbieratoClaudio Barbierato Nicolè TraslochiNicolè TraslochiNicolè Traslochi Mestre

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I più letti

Mauro Simioni (Ottocase srl, San Martino di Lupari- Padova): “La casa in legno? Non è detto che vada bene per tutti. Ma è il futuro”

Mauro Simioni (Ottocase srl, San Martino di Lupari- Padova): “La casa in legno? Non è detto che vada bene per tutti. Ma è il futuro”

12/06/2019
Carlo Livraghi, The Sense: “Natural products for strong and healthy hair. That’s how you get the perfect look”

Carlo Livraghi, The Sense: “Natural products for strong and healthy hair. That’s how you get the perfect look”

11/10/2018
Lino Martinelli, owner of La Griglia restaurant: “These days it’s all about experience-based tourism”

Lino Martinelli, owner of La Griglia restaurant: “These days it’s all about experience-based tourism”

08/06/2018
Anna Altomare, Blue Eye: “Eye surgery brings together medical specialisation and state-of-the-art equipment”

Anna Altomare, Blue Eye: “Eye surgery brings together medical specialisation and state-of-the-art equipment”

15/12/2017
Donatella Bertozzi: “Il chiudicancello pedonale “Porter”? Un’invenzione fatta da mio padre che dura da oltre 30 anni”

Donatella Bertozzi: “Il chiudicancello pedonale “Porter”? Un’invenzione fatta da mio padre che dura da oltre 30 anni”

08/08/2017
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558