L’offerta turistica per le vacanze estive è in continuo aggiornamento, con possibilità di vario tipo sia a livello di location che di modalità. Tra queste, riscontra sempre più successo la vacanza a bordo di barche a vela di varie dimensioni: notoriamente una scelta per chi ha grandi disponibilità economiche, che ora grazie al modello charter è alla portata di tutti. Approfondiamo la tematica con Simone Morelli, già ufficiale della Marina Militare italiana, oggi imprenditore e responsabile della società NSS Charter.
Simone Morelli, la vacanza in barca è sempre stata un privilegio per pochi. È ancora cosi?
Oggi la vacanza in barca è diventata alla portata di tutti grazie alla grande offerta di barche da charter che vanno dai 10 metri a crescere. Il costo del noleggio dell’imbarcazione varia a seconda della misura della barca e delle persone a bordo, con il vantaggio che si può dividere la spesa tra gli ospiti. Inoltre, visti i tempi, la barca è un ambiente sicuro perché gli ospiti possono decidere di non avere contatti con l’esterno.
Quindi la vacanza a bordo è sicura sotto questo aspetto?
Questa tipologia di vacanza è già di per sé sicura, grazie al fatto che la barca è un ambiente protetto con attività che vengono svolte prevalentemente all’aperto. Gli ospiti, nel momento in cui salgono a bordo, trovano gli ambienti del tutto sanificati ed hanno singole cabine private. Non ci sono rischi nel vivere una vacanza a bordo, ma solo vantaggi.
Ad esempio?
Oltre a quelli economici e del distanziamento, la possibilità di svegliarsi ogni mattina in una baia diversa. Affittando una casa o andando in albergo si è più propensi a stare nella stessa spiaggia, con gli eventuali spostamenti che richiedono l’uso dell’auto e le relative spese di carburante e parcheggio da tenere in considerazione. La vacanza in barca unisce l’esperienza del poter ammirare la costa dal largo, fare il bagno in spazi non affollati, apprezzare e rispettare il mare e la natura.
Una vacanza ecosostenibile?
Quella in barca è sicuramente una vacanza molto più attenta alle esigenze dell’ambiente, che permette di stare a contatto con l’ecosistema marino e senza impattare sulla natura. Ad esempio, sui nostri catamarani sono presenti dissalatori speciali ai carboni attivi, che permettono di utilizzare l’acqua non solo per gli usi pratici ma anche per essere bevuta, evitando così a bordo l’uso di bottiglie di plastica. La plastica è nemica dell’ambiente: in questo modo non c’è il rischio che venga dispersa nei nostri mari.
Ma come funziona il noleggio di un’imbarcazione?
Il noleggio di una barca da charter è molto semplice. Si prenota l’imbarcazione prescelta così come si sceglierebbe la camera di un albergo, si raggiunge la base di partenza, dove a seconda della società di charter a cui si fa affidamento ci si potrà già rilassare in attesa che la barca sia pronta. Nel caso del quartier generale della NSS Charter a Cala dei Sardi in Sardegna, la vacanza può davvero iniziare all!arrivo al Marina, vivendo la giornata in un’oasi verde con tanti servizi a disposizione dei turisti.
Questa vacanza è adatta anche a chi non è esperto di mare?
Certamente, perché in questo caso è possibile rivolgersi ad un equipaggio che garantirà la gestione dell’imbarcazione per tutto il corso del viaggio. Così si potrà godere ancora di più dell’esperienza sulla barca, ammirando il paesaggio da una prospettiva unica nel suo genere e diversa dal solito.
SCOPRI DI PIÙ
Visita il Sito NSS Charter
Leggi anche NSS Charter, la vacanza in barca a vela per tutti e in totale sicurezza
Leggi l’approfondimento Ansa NSS Charter, Simone Morelli: «Col charter nautico la vacanza in barca alla portata di tutti»