YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sugherificio Martinese, Martino Mariotti: “Nell’analisi del tappo decisivo l’olfatto dell’uomo per la tutela della produzione vinicola”

Il responsabile del Sugherificio Martinese e figli di Calangianus racconta differenziazioni e peculiarità dei tappi in sughero e spiega le caratteristiche necessarie per riconoscere quelli di qualità

25/01/2021
in Interviste
Sugherificio Martinese

Sugherificio Martinese

Il patrimonio vinicolo italiano è apprezzato in tutto il mondo. Per tutelarlo, sono molteplici gli aspetti da tenere in considerazione, con i tappi in sughero che giocano un ruolo decisivo nella conservazione del vino di qualità. Martino Mariotti, responsabile del Sugherificio Martinese & figli, porta avanti un progetto innovativo sulla produzione di tappi testati uno ad uno da gruppo di esperti dell’olfatto.

Martino Mariotti, rispetto ai tappi in sughero qual è l’esigenza primaria dei produttori di vino?

La conservazione del vino e la sua corretta stagionatura, priva di agenti esterni che ne modifichino il gusto, è il punto di maggiore preoccupazione per i produttori. Per tutelare la bevanda, occorre utilizzare tappi in sughero monopezzo di alta qualità, sia nella forma che nel tipo di sughero utilizzato.

Da cosa si evince la qualità del tappo?

Il modo in cui il sughero è lavorato e controllato prima dell’imbottigliamento offre una serie di informazioni utili a capirne la qualità. Ad esempio, i tappi monopezzo sono in assoluto quelli che possono meglio accompagnare i vini rossi pregiati, che necessitano di adeguata stagionatura stando a contatto col sughero. È in questa fase che possono scaturire i problemi legati alla sostanza del tricloroanisolo.

 

1 di 8
- +
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese
Sugherificio Martinese

Di cosa si tratta?

Il tricloroanisolo, chiamato comunemente TCA, è la sostanza responsabile del cosiddetto sapore di tappo conferito al vino. Sono state studiate numerose alternative al sughero nella speranza che questo fenomeno non si verificasse, per poi giungere alla conclusione che non esiste un elemento più adatto alla conservazione del vino. La soluzione sta nello scarto dei tappi con presenza di tricloroanisolo.

Com’è possibile individuarlo?

Solo l’olfatto umano può individuare la presenza del TCA. Le nuove tecnologie sono sicuramente alleate nella produzione e lavorazione del sughero, ma il valore dell’analisi svolta dagli esperti dei profumi non può essere sostituita dalle macchine. La nostra azienda si appoggia ad un panel di esperti dell’olfatto che analizza quotidianamente ogni singolo tappo monopezzo, circa 2 milioni di esemplari ogni anno.

Qual è il vantaggio per i produttori di vino?

L’uso di tappi monopezzo privi di TCA salvaguarda la produzione del vino di eccellenza, riduce spese e rischi di conservazione, consente di aggiungere qualità alla bottiglia stessa.

C’è differenza nella conservazione di vini rossi o bianchi?

Fondamentalmente, il vino rosso richiede una stagionatura, per cui è opportuno utilizzare un tappo monopezzo privo di tricloroanisolo. Discorso a parte per i vini bianchi o frizzanti, che possono essere imbottigliati anche con tappi in microgranina sterilizzata.

Cosa cambia rispetto al tappo monopezzo?

I tappi prodotti in microgranina sterilizzata sono realizzati unendo varie parti del sughero: accompagnando un vino bianco o uno spumante, la presenza di TCA risulta meno importante, rimanendo al di sotto della percezione rilevabile.

Ma è sostenibile la produzione di sughero?

Il grande vantaggio di questo prodotto sta proprio nel fatto che è naturale e riciclabile al 100%. Inoltre, la quercia da sughero, una volta rimossa la corteccia utile per la produzione, può crescere ancor più rigogliosa, in un circolo virtuoso che vede l’uomo sfruttare in positivo la pianta, che a sua volta ha la caratteristica di intrappolare grandi quantità di CO2, eliminandola dall’ambiente.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Sugherificio Martinese, la produzione di tappi in sughero di qualità testati uno ad uno

Leggi l’approfondimento Ansa Sugherificio Martinese, arriva il tappo testato singolarmente dagli esperti dell’olfatto

Visita il Sito www.sugherificiomartinese.com

Tags: SardegnaSugherificio Martinese

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I più letti

Mauro Simioni (Ottocase srl, San Martino di Lupari- Padova): “La casa in legno? Non è detto che vada bene per tutti. Ma è il futuro”

Mauro Simioni (Ottocase srl, San Martino di Lupari- Padova): “La casa in legno? Non è detto che vada bene per tutti. Ma è il futuro”

12/06/2019
Carlo Livraghi, The Sense: “Natural products for strong and healthy hair. That’s how you get the perfect look”

Carlo Livraghi, The Sense: “Natural products for strong and healthy hair. That’s how you get the perfect look”

11/10/2018
Lino Martinelli, owner of La Griglia restaurant: “These days it’s all about experience-based tourism”

Lino Martinelli, owner of La Griglia restaurant: “These days it’s all about experience-based tourism”

08/06/2018
Anna Altomare, Blue Eye: “Eye surgery brings together medical specialisation and state-of-the-art equipment”

Anna Altomare, Blue Eye: “Eye surgery brings together medical specialisation and state-of-the-art equipment”

15/12/2017
Donatella Bertozzi: “Il chiudicancello pedonale “Porter”? Un’invenzione fatta da mio padre che dura da oltre 30 anni”

Donatella Bertozzi: “Il chiudicancello pedonale “Porter”? Un’invenzione fatta da mio padre che dura da oltre 30 anni”

08/08/2017
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558