“Non si deve badare all’aspetto economico se si cerca la massima qualità nel prodotto finito e competenza da parte di chi lo realizza”, parola di Stefano Giudici di Tecnoberg Sheets di Bergamo

Nata una trentina di anni fa come una piccola realtà della bergamasca, oggi l’azienda guidata da Stefano Giudici si posiziona come leader del mercato lombardo nella lavorazione di lamiere per l’edilizia e l’architettura, una realtà in grado di assicurare un servizio di consegna rapida sui cantieri e direttamente alle abitazione private.

Punto di riferimento di imprenditori edili del territorio, oggi Tecnoberg Sheets guarda con interesse all’espansione in tutto il nord Italia, facendo leva soprattutto sui suoi punti di forza maturati in decenni di attività: competenza, serietà, qualità dei propri semilavorati, celerità nei tempi di consegna, servizio puntuale, vasta gamma di articoli accessori disponibili.
Quali sono i prodotti maggiormente richiesti?
“Nel nostro settore viene privilegiato il prodotto su misura, non c’è niente di standard. In Tecnoberg ci occupiamo principalmente della lavorazione di lamiere da montare su tetti e facciate di edifici, sia nel settore civile che industriale. Collaboriamo inoltre con gli studi di progettazione e di architettura che si rivolgono a noi, al fine di ottenere un prodotto finale che soddisfi le richieste specifiche dei clienti” .

Realizzare lamiere su misura significa utilizzare macchinari e processi produttivi tecnologicamente avanzati.
“Abbiamo sempre investito in macchinari di ultimissima generazione. Questo aspetto è stato per noi molto importante, un passo fondamentale che ci ha permesso di diventare la realtà che oggi siamo: professionisti seri, puntuali e competenti. Senza queste apparecchiature sarebbe impensabile pensare di poter produrre in tempi davvero brevi e soddisfare le esigenze dei clienti. La politica di investimenti costanti di Tecnoberg ci permette di fornire ai nostri clienti prodotti di qualità garantendo tempi di consegna rapidi e puntuali”.

Il rispetto della consegna è fondamentale per coordinarsi al meglio con i“tempi” del cantiere. E’ per questo motivo che avete sviluppato anche un efficiente servizio di trasporto?
“E’ stata una scelta legata alle diverse richieste di alcuni clienti. Volevamo differenziarci dalla concorrenza, per offrire un servizio completo di trasporto e di ‘tiro in quota’ del materiale. Qualora intervengano necessità particolari, ci avvaliamo della collaborazione di aziende specializzate del settore”.
Nel settore c’è una latente tendenza al low cost che rischia di contagiare professionisti e clienti finali.
“Il professionista sa perfettamente che utilizzare materiali a basso costo, non certificati o non perfettamente rispondenti alle normative di riferimento, può comportare dei rischi enormi, le cui ricadute si possono manifestare nel medio lungo termine. Risulta importante che tutti gli operatori del settore vengano sensibilizzati sulla qualità dei materiali da utilizzare che garantiscano al cliente un prodotto coerente con le sue aspettative”.

Tutti però vogliono risparmiare: che consiglio si sentirebbe di dare per non cadere nella trappola del ‘falso’ risparmio?
“Controllate sempre la qualità del prodotto fornito, perché ci sono delle logiche specifiche che portano ad una variazione di prezzo al di sotto di certe soglie, il che è impensabile se si acquista un prodotto certificato. L’utilizzo di materiali di qualità inferiore a quanto previsto dalle normative o quelli di provenienza incerta, se da un lato garantisce un risparmio immediato, dall’altro può pregiudicare la durata dell’opera nel tempo, inficiandone pure il valore”.
Lei ha parlato di normative e di qualità. Quali tipologie di materiali utilizzate e quanto pesano le certificazioni di questi materiali?
“Moltissimo. Nel nostro settore si utilizzano svariate tipologie di laminato metallico. Si parte dal semplice acciaio zincato, per passare all’acciaio zincato preverniciato con diverse finiture superficiali. Stesso discorso per l’alluminio, fornito sia grezzo che preverniciato. Vengono utilizzati anche l’acciaio inossidabile, di svariate qualità, oltre alle moderne leghe in zinco titanio, utilizzate prevalentemente in architettura. Nell’edilizia civile, la tradizione richiede ancora l’utilizzo del rame, il metallo principe del settore”.

A proposito di metallo: si parla spesso di architettura estetica e dell’impiego di metalli per rivestire gli immobili.
“E’ una tendenza in forte crescita. Molti professionisti e costruttori utilizzano laminati metallici per il rivestimento di facciate di edifici, sia civili che industriali, abbinando una rinnovata valenza estetica a caratteristiche di praticità. Naturalmente, Tecnoberg si è adeguata a queste richieste, sfruttando le nostre conoscenze e l’esperienza maturata in tanti anni. Oggi offriamo prodotti di assoluta qualità ed un servizio unico nel campo dei laminati metallici”.

Un’ultima domanda: la sicurezza nei cantieri è parte integrante della vostra filosofia aziendale.
“Tecnoberg ha stretto una partnership con una delle realtà di maggior spicco nel settore della progettazione, della produzione e della commercializzazione dei sistemi di ‘Linea Vita’. Questi impianti permettono agli operatori che necessitano di accedere al tetto per manutenzioni o installazioni varie – come muratori, lattonieri, antennisti, ed altri – di lavorare in assoluta sicurezza. La nostra azienda si è dotata di uno studio tecnico che segue la progettazione dei sistemi di ‘Linea Vita’, compreso il loro collaudo. Un innovativo servizio di consulenza che Tecnoberg offre ai clienti possono per garantire, non solo la qualità dei prodotti, ma anche l’efficienza e la qualità del lavoro nei cantieri”.
SCOPRI DI PIÚ
Leggi l’approfondimento ANSA Tecnoberg Sheets: lamiere e sistemi “Linea Vita” per tetti