YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ti Riabilita: “Dolori muscolo-scheletrici in aumento, un percorso fisioterapico può essere la soluzione”

16/02/2023
in Interviste
Ti Riabilita: “Dolori muscolo-scheletrici in aumento, un percorso fisioterapico può essere la soluzione”

Ti Riabilita

I disturbi muscolo-scheletrici, complici spesso le posture sbagliate adottate nella quotidianità, sono sempre più frequenti anche in persone giovani, ma al contempo si sviluppano tecniche fisioterapiche all’avanguardia, capaci di affrontarle e risolverle. Ne parliamo con Michela Giovanelli e Veronica Vitellozzi, titolari di Ti Riabilita, centro fisioterapico di Sarzana, in provincia di La Spezia.

Quali sono i dolori più frequenti?

“Dolori al collo e alla schiena, alle spalle e alle ginocchia, sono questi i più comuni”.

Da cosa sono provocati?

“I motivi possono essere diversi, ma nella maggior parte dei casi, addirittura il 95% per quanto riguarda il mal di schiena, si tratta di problemi aspecifici, non dovuti cioè ad un danno anatomico, come una frattura, un’ernia o la comparsa di un tumore. Le cause del dolore sono molto spesso da ricercare in un eccessivo carico articolare o muscolare o in posture sbagliate, magari associate a cattive abitudini alimentari o una errata gestione delle ore di sonno. A tutte queste criticità si può porre rimedio attraverso un percorso fisioterapico”.

Da dove bisogna partire?

“Dall’ascolto del paziente. Il primo incontro deve essere di consulenza, per cercare di capire da cosa sia effettivamente provocato il dolore. Si tratta di un passaggio fondamentale, poiché solo dopo aver compreso qual è la criticità su cui lavorare si può stabilire con cognizione il percorso terapeutico da seguire”.

 

1 di 9
- +

Un percorso terapeutico?

“Esattamente, per risolvere il problema non è sufficiente una singola terapia, ma occorre progettare un percorso complessivo che parta dall’utilizzo di macchinari e tecniche manuali per eliminare il dolore e l’infiammazione per poi passare ad una fase più attiva con esercizi, che consenta di eliminare il comportamento scorretto e di imparare a non ripeterlo affinché il dolore non torni una seconda volta. Un trattamento fisioterapico da solo non può dare risultati soddisfacenti, per avere la massima efficacia deve essere inserito all’interno di un programma tracciato ad hoc per ciascun paziente. Per questo il consiglio è di rivolgersi a centri che abbiamo al proprio interno anche professionisti come ortopedici, osteopati, fisiatri e radiologi che, se necessario, possono effettuare test o consulenze per avere un quadro approfondito della condizione del paziente e per stabilire il percorso fisioterapico più adeguato per accompagnarlo dalla malattia al benessere e per far sì che impari a fare in modo che il dolore non si ripresenti. Nel nostro team abbiamo anche un terapista che si occupa esclusivamente, e specificatamente, della riabilitazione della mano e del confezionamento di tutori su misura per questa complessa articolazione”.

Quasi a scopo preventivo?

“Sì, assolutamente. L’obiettivo non deve essere solo alleviare il dolore, ma capirne la causa ed eliminarla. In questo senso assume un ruolo fondamentale il coinvolgimento del paziente per far sì che comprenda qual è il comportamento sbagliato e che non lo ripeta. A noi piace parlare di ‘creazione di una riserva di salute’, ovvero di una serie di esercizi, da eseguire anche insieme ad altre persone per essere più motivati, e indicazioni che accompagnino il paziente anche dopo la guarigione. Nel nostro centro, per esempio, al termine del percorso ogni persona riceve un diario di quanto fatto e una serie di video che gli mostrano gli esercizi da continuare a svolgere”.

Qual è l’elemento su cui ogni centro dovrebbe puntare?

“Sicuramente l’aggiornamento costante del personale. In un ambito come quello della fisioterapia e della riabilitazione è fondamentale che la formazione sia continua”.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Ti Riabilita: “Fisioterapia, percorsi di cura personalizzati per eliminare la causa del dolore”

Leggi l’articolo Adnkronos Ti Riabilita: “Mal di schiena, il 95% dei casi riguarda problemi aspecifici ed è curabile con la fisioterapia”

Visita il Sito https://www.tiriabilita.com/

Tags: Michela GiovanelliTi RiabilitaVeronica Vitellozzi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558