YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tiziana Lazzari, Genova: “Dermatologi e professionisti possono garantire la qualità dei cosmetici”

11/02/2020
in Interviste
Tiziana Lazzari, Genova: “Dermatologi e professionisti possono garantire la qualità dei cosmetici”

La dermatologa e chirurga estetica Tiziana Lazzari che lavora nella Clinica Montallegro di Genova spiega come prendersi cura della propria pelle e come scegliere prodotti di qualità

“Quel che c’è di più profondo nell’essere umano è la pelle” disse anni fa lo scrittore francese Paul Valéry. Spesso sottovalutata, la pelle è il nostro organo più esteso, che protegge i tessuti sottostanti e spesso segnala in modo visibile le disfunzioni degli organi interni. Del suo benessere e dei cosmetici più adatti alla sua cura abbiamo parlato con Tiziana Lazzari,  medico dermatologo e chirurgo estetico, con un’esperienza professionale di oltre trent’anni. Attualmente svolge la libera professione in dermatologia clinica, chirurgia estetica e medicina rigenerativa presso la Casa di Cura Villa Montallegro a Genova.

Dottoressa Lazzari, prima di tutto, come ci si può prendere cura al meglio della propria pelle?

E’ essenziale una cura quotidiana, la cosiddetta “beauty routine” che deve avere due obiettivi precisi, la detersione della pelle e la sua idratazione. La pulizia, in particolar modo del viso, dovrebbe avvenire al mattino e soprattutto alla sera con prodotti specifici consigliati da un dermatologo a seconda del proprio tipo di pelle, che può essere grassa, secca o mista. Per molti, per fortuna, è diventata un’abitudine ma non ancora per tutti, purtroppo.

 

1 di 5
- +

E l’idratazione? Perché è così importante?

La pelle comincia ad invecchiare e perdere elasticità intorno ai vent’anni. Questo è dovuto al fatto che quotidianamente noi perdiamo acqua, ci disidratiamo e questo fa sì che sulla pelle compaiano le rughe o alcune imperfezioni. La nostra pelle è dotata di meccanismi di riparazione quotidiana per cui giornalmente si rinnova; con l’età, però, questo meccanismo diventa meno efficiente, e quindi l’utilizzo di una crema idratante ci aiuta a rallentare il processo di invecchiamento. E’ consigliabile cominciare intorno ai vent’anni ad utilizzare una crema ma ormai molti pediatri, giustamente, sottolineano l’importanza di prendersi cura della pelle già dal momento della nascita con prodotti delicati e idratanti

Quali sono gli errori da non compiere nella detersione e nell’idratazione? E quali rischi possono comportare?

A volte prodotti non corretti per il proprio tipo di pelle possono portare al peggioramento di una patologia. Per esempio, se una persona ha l’acne ed utilizza un cosmetico per pelle secca accentuerà il problema invece di risolverlo. Gli errori più comuni riguardano proprio la scelta del dermocosmetico idoneo. Oltre ad essere specifico per il proprio tipo di pelle non deve essere troppo aggressivo, soprattutto quando la pelle è delicata. Questo può esporre al rischio di secchezza cutanea o di vere e proprie dermatiti. Il consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un dermatologo

Cos’è la dermatite?

La dermatite è un’infiammazione della pelle che si manifesta con pelle arrossata, irritazione, gonfiore o prurito. Può essere causata anche da allergie ad un determinato componente di un prodotto, per questo motivo quando si acquista un cosmetico bisogna fare molta attenzione che sia composto di elementi naturali e che siano stati effettuati  i test anti allergici. E’ importante anche verificare la quantità di conservanti: è giusto che ci siano nelle creme perchè devono mantenerne l’efficienza per un certo numero di mesi dopo l’apertura ma non devono essere eccessivi come succede nei prodotti di scarsa qualità.

Come scegliere allora un dermocosmetico di qualità?

Prima di tutto, come detto, un dermocosmetico non deve arrecare danno alla pelle o peggiorare una patologia. Il passo successivo, però, è che svolga bene la propria azione, che può essere idratante o, nel caso di alcuni principi attivi, anche  ristrutturante e curativa.

L’azione curativa dipende dal principio attivo utilizzato e dalla sua concentrazione. E’ fondamentale imparare a leggere l’Inci (international nomenclature of cosmetic ingredients) ossia l’indicazione in etichetta degli ingredienti di un cosmetico, riportati in ordine decrescente di concentrazione. L’Inci è obbligatorio e dà l’idea dell’esatta quantità di principio contenuta nel prodotto. Per esempio, se una crema viene pubblicizzata come cosmetico all’acido ialuronico e questo è inserito alla fine dell’elenco, significa che l’acido ialuronico è in una quantità minima e i benefici lo saranno di conseguenza.

Altri elementi che aiutano nella scelta di un cosmetico?

E’ importante anche la formulazione di determinati prodotti. Per esempio un siero, grazie alla sua fluidità e al maggior numero di principi attivi, penetra più in profondità rispetto ad una crema. Quindi se abbiamo bisogno di un’azione preventiva o curativa più efficace meglio utilizzare il siero.

Il costo è sicuramente un elemento importante per chi deve scegliere un prodotto. Ma esistono anche cosmetici molto costosi il cui prezzo viene influenzato anche da ragioni di marketing. Come si fa a distinguere un prodotto di qualità?

Certamente i prodotti di qualità hanno dei costi più elevati che dipendono dalla concentrazione dei principi attivi, dall’attività di ricerca scientifica, dalla qualità degli ingredienti. Ma a volte il prezzo viene reso più alto anche da elementi che attraggono clienti quali un packaging accattivante o una profumazione gradevole.

Un elemento che può garantire la qualità di un cosmetico è l’autorevolezza di chi lo propone, il mettere la propria faccia a garanzia di qualità. Per esempio io, dopo 30 anni di professione e dopo aver recepito le diverse esigenze delle mie pazienti, ho deciso di avviare una collaborazione con l’Università di Genova e proporre una linea dermocosmetica naturale ai peptidi biomimetici. Non è stato facile prendere questa decisione perché si deve essere molto sicuri della qualità del prodotto per garantire al massimo i propri pazienti.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Tiziana Lazzari

Leggi anche Dott.ssa Tiziana Lazzari, Genova: gli ultrasuoni sono la nuova frontiera della liposcultura

Leggi l’approfondimento Ansa Dott.ssa Tiziana Lazzari, Genova: con gli ultrasuoni più semplice e delicato rimodellare il corpo

 
Tags: Clinica Montallegro (GE)liguriaTiziana Lazzari

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558