A 25 anni dalla fondazione, l’azienda di via Tiburtina si conferma il più grande contenitore delle migliori marche di serramenti. Professionisti specializzati accompagnano il cliente ante e post vendita: ecco come operano e quali sono le ultime novità sul mercato – Intervista a Valter Rossi, presidente di Allart Center

In questo spazio espositivo di mille metri quadrati, sembra davvero di assistere ad una fiera work in progress: che cosa può trovare il cliente e come si articola il vostro lavoro?
“Abbiamo i principali brand italiani ed internazionali. Chi viene nello showroom Allart Center può toccare con mano la qualità dei prodotti, dopodiché entra in gioco la nostra professionalità. Con il servizio Allart Plus, un tecnico specializzato viene a casa per i primi rilievi, quindi inizia un lavoro di cesello per customizzare porte e finestre a richiesta del cliente”.
Quindi offrite assistenza completa per ristrutturare o rinnovare una casa?
«La nostra è una consulenza a tutto tondo su design e contenuto, a partire dal contesto. Vanno valutati tutti gli elementi di arredo per scegliere le possibilità ottimali. Discorso diverso se si lavora su un immobile nuovo, che offre un ventaglio di soluzioni più ampio»

Ecco, parliamo di clienti: a chi si rivolge il vostro servizio?
«Abbiamo un target preciso: la famiglia romana, consapevole di affidare ad esperti le proprie esigenze, per questo siamo a conoscenza che le aspettative dei nostri clienti sono altissime. Oggi applicare un serramento è una cosa complessa e c’è un’enorme differenza tra un lavoro fatto a regola d’arte ed uno a tirare via, come si dice qui a Roma… E’ chiaro che rivolgendosi a prodotti dal costo inferiore, o provenienti dall’est decadono tutte le garanzie e l’aspettativa di avere un prodotto durevole»
Nello specifico, quali marchi trattate?
«Direi nella poliedricità della nostra azienda, prima su tutti è il brand Finstral, numero uno in Italia, poi abbiamo Schuco, Sciuker e tanti altri, tutti con la stessa filosofia di altre qualità!».
E per l’esterno, con l’estate che si avvicina?
«E’ ora disponibile la pergoveranda della FC, un’elegante copertura, ideale per la protezione dal sole e dalla pioggia. Realizzata in alluminio verniciato con la possibilità di scegliere tra quasi 200 colori di serie. Ha un tetto apribile con pannelli isolanti che possono richiudersi completamente, trattandosi di edilizia libera si può installare senza permessi».

E per quanto riguarda le innovazioni tecniche?
«Faccio solo un esempio: con la posa in opera certificata, si abbatte l’uso dei sistemi siliconici. Si tratta di una certificazione sul montaggio dei serramenti, che adotta i requisiti stabiliti dall’Ist. Ift Rosenheim (organismo di ispezione e di certificazione notificato a livello europeo, ndr). Si utilizzano auto espandenti e schiume speciali che permettono di coibentare al meglio la connessione tra le parti, abbattendo notevolmente le isotermie perimetrali al vano».
Quali sono i vantaggi per l’utente finale?
«Si ritrova un migliore isolamento sia termico che acustico, ottiene un risparmio energetico sul medio e lungo periodo e può contribuire a fare qualcosa di ecologico, attraverso una piccola accortezza. A quanti obiettano che non si possono spendere dei soldi su qualcosa che non si vede, come nel caso appunto delle fessure o intercapedini, rispondo che la vera differenza non si ferma ai prodotti, ma anche a come vengono installati».
Che cosa significa?
«Che i nostri prodotti vanno visti dal vero, i nostri consulenti alle vendite spiegano altresì i sistemi applicativi consigliando al meglio i clienti. Certo a volte non riusciamo nel nostro intento e commettiamo degli errori, anche in fase di rilievo o progettazione, ma sempre pronti a rimediare con professionalità ed umiltà».

Come dire, la perfezione non esiste, ma lavoriamo per raggiungerla…
«In effetti essendo un lavoro completamente sartoriale, è facile cadere su incomprensioni e disattenzioni, ma è anche vero che la nostra azienda, è in grado di dare un post vendita molto efficace avendo a disposizione un tecnico capace di intervenire nelle 48 ore successive alle chiamata. Tendiamo così a fidelizzare ed instaurare un rapporto di fiducia, lo testimonia il fatto che alcuni nostri vecchi client, tornano da noi accompagnati dai figli, per l’acquisto dei nuovi serramenti, e questa è un’immensa soddisfazione, perché abbiamo saputo consigliare e lavorare bene ».
Ci spieghi meglio…
«Noi non facciamo mai un lavoro per mero guadagno: alla base c’è sempre la ricerca del bello e funzionale. Come non basta che l’anta di una credenza si apra discretamente per poter dire che va bene, allo stesso modo alcuni accostamenti cromatici o di materiale vanno evitati. Il rischio è fare una scelta avventata di cui pentirsi amaramente in seguito».

Ma come sono cambiati i clienti?
«Sono cambiati molto e molto velocemente. Sono più informati e se fino ad un paio di anni fa era un architetto a portarli per mano qua, ora accade il contrario. La tendenza è mettere da parte le competenze dell’architetto per economizzare».
Quali sono i rischi di questa scelta?
«Quelli di andare a braccio ed improvvisare. L’architetto permette di seguire il processo ed è un’ulteriore garanzia di qualità. Anche per questo abbiamo una sezione del nostro sito dedicata ai professionisti. Qui sono disponibili, per il download o la consultazione, i cataloghi digitali ed alcune informazioni tecniche approfondite».

A proposito del vostro sito, ci sono anche altre due interessanti sezioni per i clienti più tecnologici…
«Sì, abbiamo una app che consente di visualizzare i prodotti Allart nel contesto d’uso, casa o ufficio che sia. Basta fotografare l’ambiente interessato, selezionare uno dei prodotti e posizionarlo sulla foto, ridimensionarlo e ruotarlo fino ad ottenere il risultato ottimale. Terminata la simulazione, si ha la possibilità di salvare l’immagine sul proprio smartphone e richiedere un preventivo immediato. Inoltre è possibile fare un tour virtuale dell’azienda. Ma a tutti consigliamo di venire di persona!».
SCOPRI DI PIÚ:
Visita il sito di Allart Center
Leggi anche “Allart Center: la fiera permanente dei serramenti”