YouReputation
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • About YouR
    • Mission
  • Press Release
  • Contattaci
  • Italiano
    • Inglese
YouReputation
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Visiosuite, il Direttore d’orchestra che fa “dialogare” gli impianti tecnologici di ogni edificio

31/01/2020
in Interviste
Veronica Albergotti

Veronica Albergotti

L’innovativo software di Umbra Control permette di coordinare il funzionamento dei diversi impianti di natura elettrica, meccanica o informatica di un edificio, azienda o museo, e di controllare da remoto il loro impiego. I vantaggi? Risparmio energetico e utilizzo intuitivo e personalizzato per gli utenti.

 Uno strumento rivoluzionario, che potrebbe cambiare per sempre la gestione dei sistemi tecnologici di un grande edificio, azienda o museo, ma anche di una abitazione privata. Visiosuite è un sistema di centralizzazione capace di coordinare in maniera sicura ed efficiente impianti tecnologici che “parlano” linguaggi differenti e che spesso non riescono a dialogare tra loro, per garantire una gestione smart della Building Automation e per sviluppare nuove utili funzionalità, figlie dell’integrazione dei sistemi. A spiegare meglio di cosa si tratta sono Giorgio Passeri e Veronica Albergotti di Umbra Control, la società di Perugia che ha ideato l’innovativo sistema che facilita e ottimizza la comunicazione tra l’utente e gli impianti presenti in ogni struttura.

Giorgio ci spieghi meglio cosa è Visiosuite e quali sono le sue funzioni.

È un traduttore di linguaggi. Mi spiego meglio: spesso in un edificio i vari impianti funzionano in maniera autonoma e sono distinti gli uni dagli altri, a sé stanti; questo perché spesso parlano linguaggi differenti, derivano da disparati produttori o sono stati installati in tempi diversi. Mi riferisco a sistemi di climatizzazione, energia, illuminazione, sicurezza, ma anche controllo accessi, digital signage e tutti gli eventuali impianti di natura elettrica, meccanica o informatica che vi vengono in mente.

Una vera “Babele” per chi deve controllare e gestire la struttura.

Sicuramente, sistemi diversi che parlano lingue diverse. Visiosuite, invece, è un software che “dialoga” con questi molteplici impianti e li mette in relazione. Ciò significa che riesce a controllarli in maniera centralizzata, facendoli “parlare” tra loro ottimizzandone il controllo con un grande vantaggio in termini di efficienza e risparmio energetico, gestionale e manutentivo. Inoltre un sistema integrato può avere delle funzionalità derivate, che gli impianti non centralizzati non presentano: il direttore d’orchestra Visiosuite combina i vari strumenti e fa nascere “melodie” nuove, dirigendo e integrando i sistemi tecnologici di ogni edificio, facendolo diventare “smart”.

 

1 di 6
- +
Giorgio Passeri
Giorgio Passeri
Giorgio Passeri
Veronica Albergotti
Veronica Albergotti

Potrebbe fare degli esempi del suo utilizzo?

Gliene faccio uno che dimostra, allo stesso tempo, sia perseguimento di risparmio energetico sia i vantaggi in termini di nuove funzionalità che nascono dall’integrazione dei sistemi. Poniamo di avere un edificio che al proprio interno ha 100 uffici. Ogni ufficio con luce e riscaldamento, ma con tempi di presenza diversi del personale. Attraverso Visiosuite, un operatore è in grado di verificare la presenza del personale, se ci sono luci accese o finestre che sono rimaste aperte, se gli impianti di condizionamento sono spenti. Non solo ha la possibilità di verificarlo, ma anche di controllare queste funzioni da remoto e andare a correggerle in tempo reale per evitare possibili sprechi.

 E l’integrazione dei sistemi?

Ora ci arriviamo. Abbiamo detto che Visiosuite mette in comunicazione i diversi impianti e permette di “concertare” azioni combinate, proprio come una musica d’insieme: possiamo allora immaginare che ognuno dei nostri 100 uffici diventi intelligente, modificando il proprio stato in base all’interazione del personale. Continuiamo l’esempio: Andrea entra in ufficio e ha con sé il proprio smartphone con bluetooth attivo; la sua scrivania, dotata di un sensore beacon, ne rileva la presenza e si attivano così luce e riscaldamento. Durante la giornata il nostro Andrea lascia l’ufficio a più riprese, a volte dimenticando lo smartphone sulla scrivania; ecco allora che si attivano i sensori di allarme che, accorgendosi dell’assenza, impostano in stand by illuminazione e condizionamento per evitare inutili sprechi di energia. Ecco realizzato il vantaggio di integrazione di cui parlavamo: luce, riscaldamento, connessione bluetooth, allarme, tutti i sistemi presenti nell’ufficio di Andrea comunicano insieme perché sono integrati e presentano quindi funzioni che un impianto senza integrazione non avrebbe. Tanto semplice per quanto complesso.

Veronica, parliamo quindi di comunicazione e integrazione intelligente, quali sono i vantaggi?

I vantaggi sono molti, ne indicherei almeno tre. Il primo consiste nell’adattabilità: Viosiosuite è configurabile in funzione di ogni esigenza, altamente user friendly, intuitivo e completamente personalizzabile; l’interfaccia attraverso cui l’utente controlla il nostro software può essere un’APP Web responsive su ogni dispositivo, un’APP mobile per smartphone e tablet, una Chat Bot o addirittura un programma di assistenza vocale. Il secondo vantaggio è il risparmio energetico: avendo sempre sotto controllo lo stato dei diversi sistemi in tempo reale, si riesce ad ottimizzarne il consumo con un risparmio economico notevole; qualsiasi evento si verifichi, inaspettato o programmato e sia di natura operativa che di sicurezza, viene visualizzato immediatamente e portato all’attenzione dell’utente. Come terzo vantaggio citerei la flessibilità, intesa sia come remotizzazione che come modularità: l’utente può utilizzare Visiosuite da qualsiasi luogo ed in ogni momento e l’architettura a microservizi genera un prodotto che si adegua ad ogni nuova esigenza.

A questo proposito, Visiosuite è stato installato in edifici di grande rilevanza sociale e culturale.

Sì. Tra i tanti lavori, siamo stati chiamati ad applicare il nostro software per la Galleria Nazionale dell’Umbria, per la Fondazione Giorgio Cini presso l’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, per il Museo del Duomo di Milano e per il Minimetrò, l’innovativa metropolitana di superficie di Perugia. Questa, in particolare, è stata una sfida molto significativa in quanto abbiamo messo in comunicazione un gran numero di sottosistemi, gestiti da un’unica postazione di controllo e supervisione dotata di interfaccia specializzata.

Qual è il vostro target di riferimento? Chi sono i vostri clienti?

Visiosuite, essendo altamente personalizzabile, è un software adatto ad ogni esigenza: troviamo la soluzione giusta per ogni tipologia di cliente o struttura. Edifici di grandi dimensioni, aziende di vario genere, abitazioni private, luoghi ricreativi, sociali e culturali come musei, teatri o scuole: un target davvero variegato.

Perché scegliere Umbra Control, rispetto a competitor che offrono prodotti simili?

La differenza tra la nostra azienda e altre che offrono impianti centralizzati è che noi sviluppiamo software in grado di dialogare con ogni tipo di hardware, che possono quindi essere applicati a qualunque sistema. Inoltre il nostro prodotto rispetta i più evoluti standard in termini di remotizzazione ed è estremamente modulabile, in grado di adeguarsi ad ogni architettura di sistema. Ne deriva un software personalizzabile e adattabile alle diverse esigenze, dalla tipologia di utenti alla dimensione degli impianti: Visiosuite è intuitivo, flessibile, efficace per garantire la piena soddisfazione del cliente.

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Umbra Control

Tags: Giorgio PasseriPerugiaUmbra ControlUmbra Control Giorgio PasseriUmbra Control Veronica AlbergottiVeronica Albergotti

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation
Privacy Policy  |  Cookie Policy

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Affidabilità
  • Autorevolezza
  • Competenza
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Esperienza
  • Home Page
  • Mission
  • Notorietà
  • Perché la reputazione, perché YouReputation

Copyright © Tutti i diritti riservati. YouReputation è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 599/2018 del 01/03/2018 – P.Iva 01220990558